Maratona e dintorni
Berlin Marathon: l’allenamento di Eliud Kipchoge
20 Settembre, 2017
Oramai mancano pochi giorni alla 44^ edizione della Berlin Marathon in programma domenica 24 settembre. Uno dei grandi protagonisti annunciati sarà il keniano Eliud Kipchoge che vanta un primato personale di 2h03’05” Vi proponiamo alcuni suoi allenamenti che…
-
Bruciamo un po’ di grasso
28 Lug, 2017 -
Il mio “dopante” preferito: il flow
11 Apr, 2017 -
Programma di allenamento per Maratona under 3h
30 Mar, 2016 -
Giappone: Programma di allenamento per i 10.000 mt
17 Mar, 2016 -
Maratona: resisti, dunque sei un maratoneta
10 Feb, 2016 -
Come si allena Awet Nftalem Kibrab
30 Ago, 2014 -
Come si allena il siepista Edwin Kirwa
06 Ago, 2014 -
Maratona: Lungo specifico conbinato
18 Lug, 2014 -
Le variazioni di ritmo
02 Lug, 2014 -
Estate: cardio e tonificazione per perdere peso
07 Giu, 2014 -
Il Fartlek dei corridori keniani
05 Giu, 2014 -
Migliorare nella seconda parte di gara
24 Apr, 2014 -
Duathlon: per il podista e non solo...
20 Feb, 2014 -
Dimagrire fissandosi un obiettivo gara
13 Feb, 2014 -
Speciale allenamento: mezza maratona in primavera
25 Gen, 2014 -
Allenarsi con il Training Multiprogressivo
08 Gen, 2014 -
La Periodizzazione
06 Set, 2013 -
Allenamento eccentrico per il podista
02 Ago, 2013 -
L'allenamento del Podista
06 Lug, 2013 -
Qualifica i tuoi allenamenti
10 Mag, 2013 -
Come si allena l'800centista Daniel Nghipandulwa
09 Mag, 2013 -
La Supercompensazione e gli Stimoli Allenanti
28 Mar, 2013 -
La Prestazione Sportiva
14 Mar, 2013 -
La Mobilità Articolare
22 Feb, 2013 -
10, 21 e 42 km, come preparare le gare su strada
10 Gen, 2013

1) L’allenamento
2) La competizione
3) La rigenerazione
Nella pianificazione annuale degli allenamenti , delle competizioni e della rigenerazione è di fondamentale importanza la periodizzazione che si basa sul principio della supercompensazione. Molti tecnici utilizzano la periodizzazione semplice (un ciclo di prepazione durante l’anno con un solo ciclo competitivo) oppure la doppia periodizzazione (due cicli di preparazione durante l’anno con due cicli competitivi, uno in primavera ed uno in autunno) io preferisco adottare la tripla periodizzazione (tre cicli di preparazione durante l’anno con tre cicli competitivi). I tre cicli avranno una durata 17 settimane per il primo e terzo ciclo e di 16 settimane per il secondo ciclo, prima di iniziare il primo ciclo è molto importante fare un periodo di transizione della durata di due settimane. Ogni ciclo è formato da quattro periodi: ripresa, generale, specifico ed agonistico.
- Periodo di Transizione: 16/30 Novembre ( 2 settimane)
- 1° Ciclo : 01 Dicembre/31 marzo (17 settimane)
- 2° Ciclo : 01 Aprile/20 luglio (16 settimane)
- 3° Ciclo : 21 luglio/15 novembre (17 settimane)
1° Ciclo:
- Periodo di Ripresa (2 settimane)
- Periodo Generale (6 settimane)
- Periodo Specifico (6 settimane)
- Periodo Agonistico (3 settimane)
2° Ciclo
- Periodo di Ripresa (1 settimana)
- Periodo Generale (6 settimane)
- Periodo Specifico (6 settimane)
- Periodo Agonistico (3 settimane)
3° Ciclo
- Periodo di Ripresa (1 settimana)
- Periodo Generale (6 settimane)
- Periodo Specifico (6 settimane)
- Periodo Agonistico (4 settimane)
- Periodo di Transizione: Questo è il periodo dedicato al recupero che è importante come l’allenamento, senza un corretto e completo reintegro fisico diventa impossibile esprimere poi in allenamento e durante le competizioni tutto il proprio potenziale. Oltre a dedicarsi ad un sano riposo attivo sono utili anche delle sedute di massaggi, sauna, bagni rilassanti e per chi ha qualche doloretto delle sedute di fisioterapia in modo da essere integro quando si riprende con la preparazione.
- Periodo di Ripresa: L’attenzione sarà rivolta al miglioramento della tecnica di corsa ed allo sviluppo generale delle capacità condizionali (forza, velocità e resistenza).
- Periodo Generale: Durante questo periodo ci sarà un aumento della durata e lo sviluppo delle qualità fisiologiche adatte alla prestazione di gara.
- Periodo Specifico: Ci sarà un aumento della intensità, ci alleneremo di più sui ritmi specifici di gara ma continueremo ad allenare ancora le qualità generali.
- Periodo Agonistico: E’ arrivato il momento di ridurre il volume, aumentare l’intensità degli allenamenti specifici e perfezionare la tecnica ed i ritmi di gara favorendo gli adattamenti con adeguati recuperi.