Maratona e dintorni
Berlin Marathon: l’allenamento di Eliud Kipchoge
-
Bruciamo un po’ di grasso
28 Lug, 2017 -
Il mio “dopante” preferito: il flow
11 Apr, 2017 -
Programma di allenamento per Maratona under 3h
30 Mar, 2016 -
Giappone: Programma di allenamento per i 10.000 mt
17 Mar, 2016 -
Maratona: resisti, dunque sei un maratoneta
10 Feb, 2016 -
Come si allena Awet Nftalem Kibrab
30 Ago, 2014 -
Come si allena il siepista Edwin Kirwa
06 Ago, 2014 -
Maratona: Lungo specifico conbinato
18 Lug, 2014 -
Le variazioni di ritmo
02 Lug, 2014 -
Estate: cardio e tonificazione per perdere peso
07 Giu, 2014 -
Il Fartlek dei corridori keniani
05 Giu, 2014 -
Migliorare nella seconda parte di gara
24 Apr, 2014 -
Duathlon: per il podista e non solo...
20 Feb, 2014 -
Dimagrire fissandosi un obiettivo gara
13 Feb, 2014 -
Speciale allenamento: mezza maratona in primavera
25 Gen, 2014 -
Allenarsi con il Training Multiprogressivo
08 Gen, 2014 -
La Periodizzazione
06 Set, 2013 -
Allenamento eccentrico per il podista
02 Ago, 2013 -
L'allenamento del Podista
06 Lug, 2013 -
Qualifica i tuoi allenamenti
10 Mag, 2013 -
Come si allena l'800centista Daniel Nghipandulwa
09 Mag, 2013 -
La Supercompensazione e gli Stimoli Allenanti
28 Mar, 2013 -
La Prestazione Sportiva
14 Mar, 2013 -
La Mobilità Articolare
22 Feb, 2013 -
10, 21 e 42 km, come preparare le gare su strada
10 Gen, 2013
Allora la domande nasce spontanea : Si può correre la Maratona senza effettuare Lunghi oltre i 30km? E’ vero che ci sono Maratoneti che riescono a correre la Maratona senza Lunghissimi Specifici? |
||||||||||||||||||||||||||
Per capire meglio l’argomento facciamo riferimento al fatto che la Resistenza Aerobica (Il Meccanismo Aerobico) è di gran lunga il più importante negli sport di lunga durata, di Endurance. Quando si parla di Resistenza Aerobica, si fa riferimento al concetto di fare FONDO, mettere le “BASI", mettere fieno in cascina per affrontare al meglio gare, allenamenti futuri. Aerobico significa in presenza di Ossigeno con una produzione di Acido Lattico che si aggira intorno a 2mmoli/l sangue, il ritmo deve essere regolare e non troppo intenso e neanche troppo lento per permettere un consumo di grassi elevato, risparmiando glicogeno (carboidrati muscolati ed epatici) e mantenendo una situazione di equilibrio. Per programmare al meglio la preparazione atletica di un determinato sport, disciplina, è opportuno partire dall’analisi del Meccanismo Energetico utilizzato e dalla sua caratteristica principale. Come abbiamo menzionato il Meccanismo Energetico utilizzato durante la Maratona è il Meccanismo Aerobico Ossidativo, che permette una maggior consumo e utilizzo dei grassi come combustibile. Quindi ricollegandoci alla domanda di sopra, come sia possibile sviluppare un Meccanismo Aerobico, una Resistenza Aerobica, se alla fine non si effettuato allenamento specifici per lo sviluppo di tale capacità fisiologica del nostro organismo? Tutto ciò non è possibile se non si effettuano allenamenti per migliorare la Resistenza Aerobica, Generale e Specifica. Generale riguarda non solo la corsa, ma anche altre attività complementari che possono essere utili per migliorare la Resistenza (come il ciclismo ), mentre quella Specifica riguarda lo sviluppo della Resistenza indispensabile per correre la Maratona sfruttando al massimo il proprio potenziale , quindi tutti allenamenti specifici di corsa con sedute di Lungo Lento, Lungo Progressivo, Lungo con Variazioni, Lunghissimo Specifico! Quindi nel momento in cui andiamo a Programmare la Preparazione per la Maratona, è importante che nel 1° Periodo Generale (Costruzione), si preveda come obiettivo il miglioramento e i consolidamento della Resistenza Aerobica. Quanto più scrupoloso e attento è il Programma di allenamento, tanto maggiore sarà la possibilità di mantenere un rendimento elevato e duraturo nel tempo man mano che si avvicina la Maratona. La durata del Periodo di "Costruzione", per far si che l'organismo abbia dei miglioramenti dal punto di vista della Resistenza Aerobica, varia dalle 6/8 settimane. Il tutto dipende dalla condizione atletica iniziale del soggetto e dall’obiettivo che si vuol raggiungere. C'è chi è già predisposto ad effettuare allenamenti Lunghi e Lenti (Maratoneti Aerobici Resistenti) , e chi invece si dedica a gare brevi o allenamenti brevi (Maratoneti Anaerobici Veloci), essi avranno bisogno di più tempo per migliorare e adattarsi agli allenamenti lunghi e lenti per migliorare la Resistenza Aerobica (Resistenza Mentale), ma sapranno mantenere per lunghi periodi intensità elevate, proprio per la loro capacità di produrre e smaltire grandi quantità di Acido Lattico. Quindi sicuramente entrambi i Maratoneti hanno delle potenzialità, ma se vogliono correre al meglio una Maratona devono sviluppare i Meccanismi di cui sono deficitari, quindi per il Maratoneta Resistente svolgere sedute di qualità per la Potenza Aerobica (Velocità) , per il Maratoneta Veloce svolgere sedute di Resistenza per migliorare la Resistenza Aerobica e Potenza Lipidica. Valutando questi aspetti possiamo sicuramente affermare che per correre la Maratona si necessita di sviluppare la Resistenza Aerobica (Specifica), mentre per correre al massimo del proprio potenziale e migliorare il proprio personal best, si necessita di sviluppare entrambe le qualità organiche , ma di certo non si può correre senza effettuare allenamenti Lunghi! Per consolidare ulteriormente il concetto che lo sviluppo della Resistenza Aerobica è fondamentale per correre la Maratona vediamo di seguito quali siano i miglioramenti fisiologici che si ottengono con allenamenti orientati alla Resistenza Aerobica:
Per quanto concerne invece quali sono i Mezzi di Allenamento utilizzati per lo sviluppo della Resistenza Aerobica , vediamo di seguito alcune proposte
Per far si che questi mezzi di allenamento conducano l'organismo a migliorare la Resistenza Aerobica, è importante tener presente alcuni parametri:
Di seguito vediamo 4 settimane specifiche per migliorare la Resistenza Aerobica , con 4 sedute di allenamento a settimana!
|