Il 10 luglio 1993 a Oslo in Norvegia al Meeting Bislett Games il keniano Yobes Ondieki è entrato nella storia dei 10.000 metri per essere stato il primo atleta al mondo a scendere sotto il muro dei 27 minuti correndo i 25 giri di pista in 26’58”38 (con un ultimo km in 2’38”16 e l’ultimo 400 mt in 60’56”)
Due anni prima il 1° settembre 1991 allo Stadio Olimpico di Tokyo in Giappone si laureò Campione del Mondo dei 5.000 metri.
Nel 1988 si allenava spesso nella città statunitense di Albuquerque nel Nuovo Messico a 1.600 metri di altitudine ed il suo miglior risultato fu un 13’52”01 nei 5.000 metri corsi a Seul in Corea del Sud.
La svolta della sua carriera avvenne nel 1990 quando con sua moglie la maratoneta australiana (PB di 2h23’51”) Lisa Martin si trasferì a Flagstaff in Arizona a 2.100 metri di altitudine.
A volte si allenava anche 3 volte al giorno, prima sessione di allenamento (chiamata Morning Run) alle ore 6.00, seconda sessione ora 10.00 e terza sessione ore 16.00.
Primati Personali di Yobes Ondieki nato a Kisii il 21 febbraio 1961
10.000 mt 26’58”38 Oslo 10/07/1993
5.000 mt 13’01”82 Zurigo 07/08/1991
3.000 mt 7’34”18 Colonia 16/08/1992
GIUGNO 1993
Sa 05) M - 30’ corsa lenta
P - GARA 5.000 mt a Siviglia in 13’17”68
Do 06) 40’ corsa lenta
Lu 07) 10z200 mt in 27’83” rec. 30” corsa lenta
Ma 08) Riposo
Me 09) GARA 5.000 mt a Roma in 13’16”46
Gio 10) 30’ corsa + 4 allunghi di 100 mt
Ve 11) GARA 5.000 mt a Parigi in 13’18”41
Sa 12) Riposo
Do 13) Riposo
Lu 14) Riposo
Ma 15) Riposo
Me 16) M - 38’ corsa lenta su percorso misto
P - 30’ corsa lenta
Gio 17) M - 30’ corsa lenta
P - 30’ corsa lenta
Ve 18) M - 34’ corsa lenta + 5 allunghi di 100 mt
P - 5x400 mt in 60’04” rec. 1’ corsa lenta
Sa 19) M - 10x400 mt in 62”80 rec. 1’ corsa lenta
M - Potenziamento Muscolare
P - 30’ corsa lenta
Do 20) M - 20’ corsa lenta
M - 3x1000 mt in 2’40”41 rec. 2’ corsa lenta + 2x800 mt in 2’06”69 rec. 2’ corsa lenta + 3x400 mt in 59’57” rec. 1’ corsa lenta
P - 1h03’ corsa lenta
Lu 21) M - 20’ corsa lenta
M - 1h03’ corsa lenta su percorso misto
P - 43’ corsa lenta su percorso misto + 5 allunghi di 100 mt
Ma 22) Riposo
Me 23) M - 20’ corsa lenta
M - 28’ corsa lenta su percorso misto
P - 56’ corsa lenta su percorso misto
Gio 24) M - 20’ corsa lenta
M - 20x200 mt in 30’59” rec. 30” corsa lenta + 5’ corsa lenta + 10x200 mt in 29’92” rec. 30” corsa lenta
P - 48’ corsa lenta
Ve 25) M - 38’ corsa lenta
M - 42’ corsa lenta
P - 2x2000 mt in 5’30”50 rec. 2’ corsa lenta + 2x1000 mt in 2’39”54 rec. 2’ corsa lenta + 2x400 mt in 59’10” rec. 1’ corsa lenta
Sa 26) Riposo
Do 27) M - 20’ corsa lenta
M - 20’ corsa lenta
P - 25x400 mt in 65’29” rec. 45” corsa lenta
Lu 28) M - 38’ corsa lenta
M - 58’ corsa lenta su percorso misto
P - 41’ corsa lenta + 5 allunghi di 100 mt
Ma 29) M - 39’ corsa lenta
M - 38’ corsa lenta
P - 8’ corsa lenta (pioggia)
Me 30) M - 6x1.600 mt in 4’28”40 rec. 2’ corsa lenta
P - 38’ corsa lenta
LUGLIO 1993
Gio 01) M - 38’ corsa lenta
M - 1h15’ corsa lenta
P - 20’ corsa lenta + 5 allunghi di 100 mt
Ve 02) M - 39’ corsa lenta
P - 30x400 mt in 65’27” rec. 45” corsa lenta
Sa 03) M - 57’ corsa lenta
P - 38’ corsa lenta
Do 04) M - 38’ corsa lenta
P - 7x1000 mt in 2’46”13 rec. 2’ corsa lenta
Lu 05) M - 52’ corsa lenta
P - 39’ corsa lenta
Ma 06) M - 10x400 mt in 65’96” rec. 1’ corsa lenta
P - 45’ corsa lenta
Me 07) M - 52’ corsa lenta
P - 5x200 mt in 32”00 rec. 1’ corsa lenta
Gio 08) 38’ corsa lenta + 4 allunghi di 100 mt
Ve 09) 10’ corsa lenta
Sa 10) M - 20’ corsa lenta
P - GARA 10.000 mt a Oslo in 26’58”38 (ad una media di 2’41”83 al km) RECORD DEL MONDO
Tempi di passaggio:
1.000 mt in 2’41”12
2.000 mt in 5’20”76” (2’39”64)
3.000 mt in 8’02”60 (2’41”84)
4.000 mt in 10’46”42 (2’43”82)
5.000 mt in 13’28”05 (2’41”63)
6.000 mt in 16’10”85 (2’42”80)
7.000 mt in 18’53”55 (2’42”70)
8.000 mt in 21’35”22 (2’41’67”)
9.000 mt in 24’20”22 (2’45”00)
10.000 mt in 26’58”38 (2’38”16)