Se interpreto bene la norma 9 del Regolamento FIDAL “Organizzazione delle Manifestazioni 2014”, la lista ELITE identifica atleti che “non possono gareggiare in manifestazioni di Mezzofondo e Fondo approvate FIDAL a livello provinciali e regionali di corsa su strada, campestre e corsa in montagna, salvo in gare nella propria regione di tesseramento (ad es. Curzi dei Carabinieri Bologna in Emilia dovrebbe essere ok)”.
Però se una gara è approvata solo EPS la regola, a mio parere, non si applica.
Mi spiego meglio: per un EPS o una sua Società affiliata ad esso, non è necessario chiedere a FIDAL l'elenco aggiornato degli atleti ELITE.
Anche perché nell'ultima Convenzione (ad es. quella con UISP) al punto 3.2 si dice che "I tesserati FIDAL possono partecipare alle manifestazioni di atletica leggera organizzate sotto l'egida della UISP in virtù del proprio tesseramento presso l'UISP.
Per cui, a mio avviso, Isabella Morlini benchè presente nella lista ELITE, può partecipare a gare in Emilia Romagna essendo comunque tesserata a Reggio Emilia.
Per cui, a mio avviso, Isabella Morlini benchè presente nella lista ELITE, può partecipare a gare in Emilia Romagna essendo comunque tesserata a Reggio Emilia.
Ma se mi si presenta ad esempio Valeria Straneo, tesserata EPS per una società emiliana, io Claudio Bernagozzi a Bologna e in una gara approvata solo EPS la faccio correre senza problemi (ovviamente salvaguardando i limiti imposti dalla Convenzione Fidal-EPS relativamente ai premi).
Questo perché come gara EPS non sono tenuto a rispettare una norma specifica del Regolamento FIDAL ma non inserita nella Convenzione FIDAL-EPS, che non mi esclude automaticamente questa ipotesi.
Io la leggo così, se è vera la mia lettura prevedo che nascano dei problemi, ma forse sbaglio in qualcosa.
Aspetto gradite conferme o giuste smentite e/o precisazioni.