Commenti e Opinioni
Morte di Ponzo alla Maremontana 2013: tutti assolti
Antidoping: positivo Lahcen Mokraji, sospeso in via cautelare
Torinesi, siete pochi: state a casa!
Mezza di Palmanova in calo: perché?
-
Marco Moletto: quattro anni di squalifica
11 Dic, 2017 -
Francesca Innocenti dopo la 24 ore di Reggio
02 Dic, 2017 -
Ritorno a casa ... anzi a casetta
22 Nov, 2017 -
La FIDAL istituisce l’UCAS!
22 Nov, 2017 -
Parma Marathon: buon gusto e magia della fatica
11 Nov, 2017 -
Caso Moroni: doping o no?
31 Ott, 2017 -
Atletica incerottata verso Berlino
27 Ott, 2017 -
UTMB 2017 in cifre
20 Ott, 2017 -
Mezze e maratone Fidal: selezione seria o caos?
19 Ott, 2017 -
Panetta fa ancora il pienone
11 Ott, 2017 -
“Elite” Fidal per dimenticare Londra
30 Set, 2017 -
René Cunéaz: primo italiano a Berlino
29 Set, 2017 -
Bertone come Radcliffe…
25 Set, 2017 -
Caso Tamberi: un’altra occasione persa dalla FIDAL
23 Set, 2017 -
L’Ultra del Gran Sasso si propone…
22 Set, 2017 -
Eurini arrugginiti sull’atletica italiana
20 Set, 2017 -
Monza, una “mezza” tra corsa e nuoto
20 Set, 2017 -
Non solo Carpi: podismo modenese da Alzheimer
17 Set, 2017 -
Recensione: Jeremy Jackson, “Più veloce dei ricordi”
06 Set, 2017 -
Stipendi a pioggia per il disastro azzurro
23 Ago, 2017 -
E’ tutto merito delle endorfine?
21 Ago, 2017 -
Tutti a Barcellona
18 Ago, 2017 -
The President
18 Ago, 2017 -
La vedova Gaia
14 Ago, 2017 -
Un altro morto senza un perché
13 Ago, 2017 -
Avete perso? Consolatevi con Bragagna
12 Ago, 2017 -
I 100 metri e la Gaia retorica
06 Ago, 2017 -
Ma si continua a correre…
06 Ago, 2017 -
Vincenzo Pelliccia, supermaratoneta operaio
05 Ago, 2017 -
Ma domani si corre?
04 Ago, 2017 -
Ripensando alla Trans D’Havet 2017
03 Ago, 2017 -
L’aquilone di Luca non vola più
02 Ago, 2017 -
Fidal-Eps: urge un Azzecca-garbugli!
02 Ago, 2017 -
I “corridori del cielo”
26 Lug, 2017

Ecco un ottimo libro sulla corsa destinato ad un ampia platea di lettori, da chi ha appena iniziato, ai cosidetti “runner evoluti” che spesso tanto evoluti non sono, vedendo gli errori marchiani che molti di essi commettono in gara…
Riccardo Bruno e Maurizio Lorenzini, con “E’ facile vincere la (tua) maratona se sai come farlo” (Newton Compton Editori - 287 pagine – 9,90 €), offrono una guida preziosa che prende per mano l’esordiente portandolo a conoscere tutto quanto è necessario per praticare con soddisfazione il running, ma che serve anche ai corridori più esperti a scoprire oppure a ricordare molti aspetti utili per migliorare le proprie prestazioni. E non si parla solo di maratona intesa come la prova sui 42 chilometri, ma della corsa a tutto tondo.
Un testo divulgativo, scritto con passione. Non ce ne voglia Riccardo Bruno, stimato giornalista del Corsera, ma conosciamo meglio il collega della Redazione di Podisti.net Maurizio Lorenzini. Allenatore e giudice FIDAL, ha lavorato nei comitati organizzativi di numerose importanti manifestazioni, oltre ad essere lui stesso un “master” di buon livello. Insomma un uomo che conosce questo mondo da tutti i punti di vista, anche se in cuor suo resta principalmente un coach. Noi ci siamo conosciuti proprio così, un bel giorno a Torre Boldone (BG). O meglio è stato lui che vedendoci in difficoltà in gara, si è affiancato ed a 15 km/h ha cominciato a darci suggerimenti ed incoraggiarci fino all’arrivo…
Tornando al testo, che comunque suggeriamo caldamente di leggere dall’inizio alla fine, vorremo evidenziare l’utilissimo indice, molto dettagliato e che consente una successiva pratica consultazione dei singoli temi trattati. Come allenarsi, come vestirsi, cosa mangiare, dove correre, che distanza scegliere, come testare il grado di allenamento raggiunto, come migliorare le proprie prestazioni, la salute, gli infortuni più frequenti: non c’è argomento per il quale non venga fornita una puntuale informazione. E dove serve, come al capitolo stretching, le immagini sono gradevoli quanto efficaci. Con parole semplici, ma senza banalizzare, vengono spiegati anche concetti complessi, e quindi la costruzione di una seduta e di un piano di allenamenti diventa la logica conseguenza di quanto appreso in precedenza. Insomma s’insegna a pescare invece che fornire soltanto il pesce all’affamato di tabelle, che sono chiare e ben comprensibili.
Vi consigliamo quindi caldamente l’acquisto di questo inno alla corsa, peraltro offerto ad un prezzo molto interessante a dispetto non solo dei validi contenuti, ma anche di una elegante rilegatura che aiuterà a conservarlo bene nella vostra libreria. Perchè riteniamo che anche dopo la prima lettura, riprenderete spesso in mano questa piccola enciclopedia della corsa.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.