Quando ti iscrivi alla mezza di Brugnera (quest’anno valevole per il campionato Regionale Friuli Venezia Giulia) sai già quello che trovi:
- Costo dell’iscrizione particolarmente agevole (solo € 15,00);
- Strade chiuse al traffico e ben segnalate;
- Ristori ed altri servizi buoni (docce calde sul luogo della partenza /arrivo);
- Buon pacco gara costituito da poche cose (½ kg. di caffe e un paio di calzini), ma di estrema utilità;
- Premi molti interessanti per tutte le categorie, e in denaro per i primi 20 assoluti femmine e maschi.
Insomma non grandi proclami, pubblicizzazione o altro, ma tutto molto concreto ed essenziale, senza fronzoli ma ben fatto: si nota la passione degli organizzatori.
La gara si svolge su un anello di circa 7 km da percorrere per tre volte con un’escursione, in strada battuta, all’interno del parco Villa Varda.
Buona la partecipazione sia di pubblico che di iscritti, grazie anche alla concomitanza di altra gara, valevole per il circuito di Coppa Pordenone, con medesima partenza, sul medesimo tracciato da percorrere però due volte.
La società G.P. Livenza Sacile si e aggiudicata il Campionato Regionale Mezza Maratona maschile mentre la Leone San Marco quella femminile.
A livello individuale giova segnalare il primo arrivato, Bdoullah Bamoussa, e la prima arrivata, Naima Masoudi, entrambi dell'Atletica Brugnera e di origine marocchina, ma ormai italiani a tutti gli effetti.
Il primo, reduce dai Campionati Europei di Amsterdam e dalle Olimpiadi di Rio sui 3000 siepi, si impone nettamente con quasi un minuto di margine sul torinese Bamaarouf, fermando i cronometri su un buon 1h06'42". La seconda è stata la vera sorpresa della giornata con un 1h18'20" alla prima uscita sulla distanza, che prelude a grandi tempi sui 5000 e 10000.