In questo comunicato stampa, il secondo post-gara, passiamo in rassegna i contenuti agonistici della Lupatotissima, svoltasi sabato 23 e domenica 24 settembre nell’impianto sportivo Nino Mozzo si San Giovanni Lupatoto.
Cinque le gare competitive in programma: la staffetta 24x1ora, la staffetta 12x1ora, la staffetta 6x1ora, l’ultramaratona di 6 ore e l’ultramaratona di 12 ore. A queste gare, il GSD Mombocar, organizzatore dell’evento al fianco del Comune di San Giovanni Lupatoto, ha affiancato la tradizionale non-competitiva la StraLupatoto ed il premio “Lupetto d’oro e Lupetto rosa”.
La prima gara, iniziata alle 10.00 di sabato e terminata alla stessa ora di domenica, è stata la Staffetta 24x1ora.
Il trofeo in palio dedicato ad “ADALBERTO DISCOTTO alla MEMORIA” è stato conquistato dalla staffetta dei Podisti Monselicensi, con oltre 367 km. Sul secondo gradino del podio è salita la squadra del GSD Valdalpone De Megni che ha sfiorato i 348 km. Al terzo posto, a soli 200 metri, si è classificata la squadra “Giancarlo Biasin Illasi ASD”. Per coloro che hanno vissuto l’edizione 2016, si è ripetuto lo stesso podio di 12 mesi prima. Undici le staffette al via quest’anno in questa lunga kermesse di atleti (7 sette nel 2016), che aveva una classifica unica, indipendentemente dal sesso dei componenti.
La seconda gara, iniziata alle 13.30 di sabato, è stata l’Ultramaratona di 6 ore, con 39 atleti iscritti (38 lo scorso anno).
Enrico Maggiola (classe 1984) della Podistica Fiamma Trieste, si è imposto con 78,226 km precedendo sul podio Federico Bruno (73,904 km) della Team OTC SSD; terzo Romualdo Pisano come lo scorso anno (71,848 km) della F.O. Running Team). In campo femminile l’ha spuntata Elena Di Vittorio (69,688 km) della ASD F70 Freesport. Al secondo posto troviamo Eleonora Rachele Corradini (50,252 km) della GS Bancari Romani; al terzo si è classificata Silvana Simoni (36,624 km) del GSA Pollone.
La IUTA, l’Associazione di riferimento in Italia per le Ultramaratone, ha messo in palio i titoli italiani assoluti e di categoria della specialità della 6 ore su pista, riservati ai tesserati Iuta. Le maglie tricolori sono state vinte appunto da Enrico Maggiola ed Elena Di Vittorio.
La terza gara in programma, iniziata alle 14.00 di sabato, è stata la Staffetta 6x1ora. A scrivere il proprio nome nell’albo d’oro sono state le squadre “Mombocarine A” tra le femminili (74,8 km) e la “Monselicensi Run … Dagi Rocket”, tra le maschili (80,3 km). In questa gara ancora dodici le staffette al via, come nel 2016. Da citare la presenza di ben 4 squadre del Latin Marathon Lovers.
La quarta gara, iniziata alle 21.30 di sabato, è stata l’Ultramaratona di 12 ore con 67 atleti iscritti (nuovo record).
Andrea Guiducci (classe 1971) della ASD Atletica Cesenatico si è imposto con 128,604 km su Marco Ghilardelli (122,691 km) della Asd Olimpia Runners; al terzo posto maschile troviamo l’inossidabile atleta della Atletica Marostica Vimar, Gastone Barichello (119,617 km), che dovrebbe aver migliorato la MPI di categoria della specialità.
In campo femminile c’è stata la grandissima gara con ottimo risultati per Elena Fabiani (Woman Triathlon Italia ASD), della quale abbiamo parlato alcuni giorni fa in sede di commento del Premio Lupetto rosa, assegnato appunto alla Fabiani: per lei 120,849 km ed il terzo posto assoluto, uomini compresi.
Ottima seconda donna e quinta assoluta è stata Daniela De Stefano, della Asd Corricastrovillari con 116,412 km.
La terza classifica femminile (nona assoluta) è stata Valeria Empoli (classe 1992) che ha percorso 112,189 km.
Anche la 12 ore ha ospitato il Campionato italiano Iuta assoluto e di categoria della specialità delle 12 ore su pista.
Le maglie tricolori sono state indossate proprio da Andrea Guiducci e Elena Fabiani.
Alla 22.00 di sabato ha avuto infine inizio la Staffetta 12x1ora che ha visto la partecipazione di 3 squadre. Ancora una volta ha vinto l’Atletica Rotaliana (159,4 km), che ha preceduto il Gsd Valdalpone (151,8 km) e la squadra Carabinieri (150,2 km) al debutto nella Lupatotissima.
Nella classifica individuale delle frazionisti femminili, si è distinta ancora una volta la forte atleta veronese Stefania Disconzi (Gsd Valdalpone De Megni) con 14,736 kmh, che ha preceduto Federica Schio (Atletica Lupatotina) che ha totalizzato 14,572 kmh e Sonia Vallini (Monselicensi) con 13,826 kmh. Nella classifica individuale dei frazionisti maschili, la miglior prestazione è arrivata da Isacco Piubelli del G. Biasin Illasi Ottica LOV (17,465 kmh), che ha preceduto Andrea Mignolli del G.P. La Rustica (17,375 kmh) e Michele Bedin dei Monselicensi (17,233 kmh).
Domenica mattina ha completato il programma della Lupatotissima 2017 la non competitiva della StraLupatoto, organizzata dai gruppi podistici di San Giovanni Lupatoto, Atletica Lupatotina, ASD La Cometa e GSD Mombocar, con il coordinamento dell’infaticabile Mario Scabari e la collaborazione di molte Associazioni locali: Avis donatori di sangue, Bmx Libertas Lupatotina, Centro Aiuto Vita, Cittadino Sicuro, Crescere Insieme, Fidas donatori di sangue sezione Pozzo, Gruppo Alpini, Polisportiva Buon Pastore e Pro Loco. 32 sono stati i Gruppi Podistici affiliati UMV e FIASP presenti in classifica e tantissimi i singoli che si sono cimentati nella camminata ludico-motoria scegliendo il percorso più confacente alle proprie possibilità fra quelli proposti di Km. 5,5 – 10,5 o 14. Per questa edizione sono stati presentati inediti percorsi e nuovi ristori formidabili, come quello a base di “Polenta brustolà e salame” a Cà Sorio, utilizzato nei percorsi medio e lungo. All’arrivo, per tutti, il Gruppo Alpini ha allestito una cucina da campo per offrire ai partecipanti la “Polenta maridà”. Numerosi e copiosi sono stati i premi riservati ai gruppi.
Domenica mattina, per coloro che erano in corsa nelle ultime fasi delle gare agonistiche e nella StraLupatoto, è stato difficile per tutti mantenere la concentrazione, messa a durissima prova da una bomba d’acqua e da un forte temporale che ha letteralmente investito dalle 8 alle 10 circa podisti ed atleti.
La soddisfazione degli Organizzatori di questa manifestazione è stata grande e ha ripagato gli sforzi del Gsd Mombocar, guidato dal Presidente Giampaolo Aloisi, supportato da tutti gli uffici del Comune di San Giovanni Lupatoto, dai Giudici del Centro Sportivo Italiano (per le Staffette), dai Giudici della Fidal e dai vertici della IUTA (per le gare di Ultramaratona).