Si è tenuta oggi, presso la sala Vele del comune di Crema, la presentazione della 11^ maratonina di Crema e 8^ Marianten, gare che si correranno il prossimo 19 novembre. Di particolare rilievo il fatto che questa edizione della mezza maratona è campionato regionale Fidal per le categorie junior, promesse e senior.
Introduzione curata da Franco Pilenga, organizzatore della manifestazione unitamente ad Elena Ginelli che, senza mezzi termini, ha evidenziato le tante difficoltà nel percorso di avvicinamento e le prospettive ancora più preoccupanti per le future edizioni. Purtroppo è triste rilevare che, nonostante il suo ruolo istituzionale, è proprio la federazione di atletica leggera che complica il lavoro degli organizzatori, con la recente introduzione di regole e normative che di fatto rendono difficile, se non impossibile, organizzare manifestazioni podistiche, sia pure che sono state capaci di attirare migliaia di partecipanti nel corso degli anni.
Tuttavia queste difficoltà non scalfiscono minimamente passione ed entusiasmo e a tutti quelli saranno della partita 19 novembre, Pilenga garantisce la solita organizzazione curata in tutti i dettagli; dal percorso totalmente chiuso al traffico al pacco gara sempre ricco, ai ristori, ai servizi fondamentali che ogni podista ha diritto di ricevere quando sceglie una manifestazione.
Il sindaco runner, Stefania Bonaldi, ha ribadito l’importanza di un evento che ha saputo conquistare la città di Crema, con una positiva immagine dal punto di vista sia sportivo che sociale.
Il percorso è sempre lo stesso, ormai consolidato e apprezzato dai tanti runner che hanno partecipato; sono quattro i comuni coinvolti dal tracciato, infatti oltre a Crema si passa per Capergnanica, Ripalta Cremasca e Credera Rubbiano. Un percorso che dal centro cittadino si snoda nella campagna cremasca, sempre veloce e scorrevole, quindi “da tempo” per i più in forma, ma anche gradevole per i podisti che decideranno di fare un buon allenamento.
Nell’occasione sono stati annunciati i primi atleti elite già iscritti alla manifestazione. Silvia Radaelli, prima italiana alla recente mezza maratona di Lodi, gara nella quale ha realizzato il proprio personal best. Sara Bottarelli, forte atleta della corsa in montagna, più volte nazionale. Le gemelle Vassallo, giovanissime e promettenti, arrivano dalla Sicilia. Francesco Bona, atleta di lungo corso, capace di correre la mezza maratona in 1:04:35. Antonino Lollo, che nel 2017 ha migliorato i suoi record personali su 5.000, 10.000 e mezza maratona. A breve sarà completato l’elenco con altri atleti elite che verranno annunciati nei prossimi giorni.
Per informazioni ed iscrizioni:
http://www.maratoninacittadicrema.online/