You are now being logged in using your Facebook credentials
Cielo coperto ed una leggera pioggia hanno fatto da cornice all'odierna "La Ponale" corsasi sul bellissimo percorso utilizzato nei secoli scorsi per collegare il Porto del Ponale alla Valle di Ledro, una mulattiera a strapiombo sul Lago di Garda con diverse gallerie ricavate nella roccia.
Gli iscritti sono stati 509, a vincere tra gli uomini è stato Fabrizio Girardelli (US Quercia Trentingrana) in 42'16", mentre tra le donne la vincitrice è stata Cristiana Bonassi (Arieni Team) in 51'42".

La storia del Ponale (tratto da www.ponale.eu)

Anticamente il Porto del Ponale ha svolto un ruolo fondamentale di collegamento tra il Lago di Garda e la Valle di Ledro, essendo uno dei due sbocchi sul Basso Sarca (l'altro è la via Concei - Trat - Campi - Riva ). Le prime notizie sul Porto risalgono al 1192, quando il Vescovo Corrado II di Beseno concesse ai rivani il diritto di trasporto sul lago degli uomini e delle merci da Riva a Ponale e da qui a Torbole, con l'obbligo di rinnovare annualmente nel giorno di Pentecoste il giuramento di vassallaggio ed il pagamento della metà dei proventi.

Il 1851 è un anno fondamentale per la viabilità tra il Garda e la Valle di Ledro e per il destino della mulattiera del Ponale; quell'anno si realizzò il grande progetto di collegamento lungo le pareti a picco del Monte Oro e della Rocchetta, sognato, ideato e voluto da Giacomo Cis. Da quell'anno il Porto del Ponale cessò di essere un porto e la mulattiera venne praticamente abbandonata come via di comunicazione: solo tra la fine dell'800 ed il 1920 circa la Valle del Ponale ritornò al centro dell'attenzione per le due centrali idroelettriche ed a causa della Prima Guerra Mondiale.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items