Servizio fotografico (clicca qui)
Maratona di New York 2017: caricate nuove foto e video
New York 2017: la classifica di tutti gli italiani
New York: gli italiani nei 100
Maratona di New York: vincono Kamworor e Flanagan
Diario da New York con video: è finita...
New York - USATF 5K Championchip & Dash to the Finish line
New York : prima uscita a Central Park di Podisti.Net
Storia della New York City Marathon
Gruppo Podisti.Net in viaggio verso New York, aggiornamenti
New York: ecco i video in rete dedicati agli italiani
-
Attentato a New York a pochi giorni dalla Maratona
01 Nov, 2017
Ore 07.00, local time, un viaggio che più tribolato non si può non ha minimamente scoraggiato il gruppo Podisti.Net. Eccoli pronti per una sgambata a Central Park, dove troveranno molti altri atleti su uno dei “park” più famosi del mondo.
Siamo a Manhattan, qui arriverà la 48^ maratona di New York, la più famosa, comunque la si voglia considerare.
Ovviamente sono tanti i personaggi già sul posto e sul pezzo: sulla linea di arrivo Morselli e nei dintorni ne intercetta e fotografa diversi, a cominciare da Gianni Demadonna, un passato ai vertici dell’atletica mondiale ed oggi manager di tanti atleti ai massimi livelli, basti pensare a Mary Keitany, tre volte vincitrice della maratona di New York.
Franca Fiacconi, prima alla maratona newyorkese nel 1998.
Danilo Goffi, ieri forte atleta, oggi allenatore.
Peter Ciaccia, direttore della maratona di New York.
Ma poi sono stati e saranno immortalati i tantissimi protagonisti, soprattutto italiani, i runner che domenica si confronteranno sui 42195 metri che da Staten Island porteranno a Central Park, attraverso i più famosi quartieri di New York: prima Brooklyn, poi Queens e infine Bronx, quando un’interminabile Fifth Avenue porterà gli atleti nel cuore di Central Park, dove è situato l’arrivo.
Ci sarà il record dei finisher? Attualmente l’edizione col maggior numero di classificati è quella del 2016, sono stati 51.394 quelli che hanno portato a termine la maratona. Di certo sappiamo che sono 3002 gli italiani, la nazione straniera col maggior numero di presenze.
Stefano Morselli: in realtà oggi la maggioranza del gruppo ha dato forfait preferendo la visita della città in pullman, ci siamo quindi trovati in pochi e questo mi ha lasciato il tempo di dedicarmi con maggiore attenzione agli altri italiani; le foto non sono un granchè per questioni tecniche ma danno l'idea dell'entusiasmo che si vive qui a New York.
Vi invito a continuare a seguire l'articolo Diario da New York che stiamo tenendo aggiornato quasi in tempo reale.