You are now being logged in using your Facebook credentials

Notizie Flash

Corsa di Capodanno a Marsa Alam

27 Dicembre, 2017 Stefano Morselli
Non sarà certo una notizia interessante per tutti, il 99.99% dei podisti italiani a Capodanno saranno in tutt'altro luogo ma se tra i lettori ci fosse qualcuno sul Mar Rosso in zona Marsa Alam, potrebbe partecipare all'allenamento autogestito che un piccolo…

Dona un sorriso e ricevi un regalo con Rete del Dono e Venicemarathon

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Venice Marathon
Ultimi giorni di raccolta fondi per il Venicemarathon Charity Program con una grande novità! Per ogni nuova donazione, Rete del Dono regalerà un buono sconto per l’iscrizione alla 33^ Huawei Venicemarathon del prossimo 28 ottobre 2018 Lunedì 18 dicembre 2017…

Hofu (JPN) - 48^ Hofu Yomiuri Marathon

17 Dicembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
Due settimane dopo il nono posto con 2h10’53” alla Fukuoka Marathon il giapponese Yuki Kawauchi ha vinto a Hofu, una città del Giappone nella prefettura di Yamaguchi, la 48^ edizione della Hofu Yomiuri Marathon con il crono di 2h10’03”, alle sue spalle si…

Dronten (NED) - 29^ Kerstloop

17 Dicembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
A Dronten, una città dell’isola di Flevopolder nella provincia di Flevoland nei Paesi Bassi, il keniano Alfred Kipserem Cherop ha vinto la 29^ edizione della Kerstloop superando in volata il connazionale Elvis Tabarach, per entrambi lo stesso tempo di…

Shenzhen (CHN) - Shenzhen Marathon 2017

17 Dicembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
Il 27enne keniano Peter Kimeli Some ha vinto in Cina la Shenzhen Marathon, IAAF Bronze Label Road Race, con il tempo di 2h14’49”, seconda posizione per l’etiope Temesgen Gonfa Hirpa in 2h18’01”. Tra le donne ha tagliato vittoriosa il traguardo Viktoriia…

Malaga (ESP) - 8^ Maratòn Màlaga

12 Dicembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
I keniani Michael Kiprop Tiony con il tempo di 2h13’12”, a due secondi dal record della gara, e Nancy Jebet Koech con il record del percorso di 2h31’55” hanno vinto in Spagna l’ottava edizione della Maratona di Malaga. Hanno portato a termine la gara 2.471…
Saranno i Monti Sarentini il teatro di una gara davvero selettiva: la Südtirol Ultrarace. La competizione di trail estremo rappresenta certamente la corsa in montagna più dura dell'Alto Adige, e anche per questa ragione, dal 26 al 28 luglio sono attesi a questo “vernissage” numerosi atleti in grado di accettare la sfida. 
«Il tracciato di gara, che si sviluppa lungo il sentiero Ferro di Cavallo è lungo 124 chilometri e solitamente gli escursionisti lo affrontano dividendo il percorso in ben sette tappe – commenta Josef Günther Mair, presidente del comitato organizzatore che fa capo all'associazione GRW (Cooperativa per lo sviluppo regionale e la formazione – e la varietà del tracciato richiede ai concorrenti una certa abilità nella corsa in alta quota, assoluta mancanza di vertigini ed una condizione psico-fisica al top, considerando il dislivello di 7666 metri».
La competizione di corsa estrema “Ultra-Trail du Mont-Blanc®” ha inoltre riconosciuto la Südtirol Ultrarace come gara di qualificazione per l’edizione dell’UTMB 2014. Ogni partecipante riceverà il punteggio massimo di 4 punti. «Siamo molto orgogliosi di questo riconoscimento, che ci è stato dato dal comitato organizzatore di una delle gare di corsa estrema in montagna più importanti a livello mondiale - ha spiegato Josef Günther Mair – è davvero incredibile, soprattutto se si pensa che noi la nostra prima edizione la dobbiamo ancora fare».

Gli sforzi profusi per portare a termine la difficilissima Südtirol Ultrarace saranno ricompensati da un panorama unico e mozzafiato: lungo tutto il percorso, i partecipanti potranno infatti godere di un vista a 365 gradi sul patrimonio naturale UNESCO delle Dolomiti, con le Alpi Aurine, le “Ötztaler Alpen”, le “Stubaier Alpen” (Alpi Breonie di Ponente), la zona dell’Ortles ed il Brenta, a fare da contorno al tracciato di gara.

Responsabile dell’organizzazione l’associazione GRW di Sarentino che sta lavorando alla messa a punto dell’evento con il supporto dello Sportclub di Sarentino. La manifestazione, inoltre, riceverà il sostegno dell'AVS, del soccorso alpino, della medicina d'urgenza nonché di tutte le società sportive presenti sul territorio.  
Il via da Bolzano alle 10 di sera di venerdì 26 luglio
La partenza della Südtirol Ultrarace, nome proposto da Jakob Oberrauch di Sportler, sarà dal capoluogo altoatesino, e precisamente in piazza Walther. Da lì si prenderà la direzione per il Renon, quindi, attraverso la Sarner Scharte (Forcella Sarentina), si raggiungerà la Latzfonser Kreuz (Croce di Lazfons), il luogo di pellegrinaggio più alto d’Europa. La corsa proseguirà passando per la Flaggerschartenhütte (malga della Forcella di Vallàga) fino a Passo Pennes, che rappresenta la metà del percorso. Si continuerà poi lungo sentieri stretti, attraverso il Gerölljoch (Giogo di Frane) fino a Oberberg (Cima di Sopramonte), Unterberg (Cima di Sottomonte), Alpler Nieder e Hirzer Hütte (Rifugio di Punta Cervina). Da lì si andrà verso il punto più alto della gara, ovvero l'Obere Scharte (Giogo piatto) - 2.698 m - sotto l’Hirzer (Punta Cervina). L’Hirzer, con i suoi 2.781 m, è la cima più alta dei Monti Sarentini. Gli atleti affronteranno successivamente una lunga salita, dal Kratzberger See (Lago San Pancrazio) fino al Mittager (Monte Catino). Il percorso proseguirà successivamente con meno strappi, passando per gli Stoanernen Mandln (Omini di sasso) fino al paese di San Genesio. Da lì un'ultima, ripida, discesa, fino al traguardo, posto ancora a Bolzano, dove, alle ore 13 di domenica 28 luglio, si terrà la premiazione della gara. Altimetria e planimetria del tracciato di gara, realizzati in collaborazione con Garmin Italia, sono disponibili al link:
http://www.suedtirol-ultrarace.it/it/percorso-date-e-fatti.html

Si può partecipare anche in staffetta
Alla Südtirol Ultrarace si potrà partecipare anche in squadra con un team formato da due persone: si tratta di una vera e propria staffetta, con il cambio previsto sul Passo Pennes, dopo circa 60 km di gara. Nel corso della prova, i partecipanti, obbligatoriamente maggiorenni, dovranno superare, entro specifici tempi limite, vari punti di controllo posti lungo il percorso. Sono previsti anche punti di ristoro. «Ovviamente ci auguriamo che siano molti gli atleti e le atlete che vorranno prendere parte al nostro evento. La gara si colloca in maniera perfetta nel calendario, visto che due settimane più tardi si correrà l'Irontrail in Svizzera e molti dei partecipanti a quella prova testeranno le loro condizioni proprio lungo il percorso dei Monti Sarentini» conclude Josef Günther Mair.

Le iscrizioni, aperte già dal primo di febbraio, sono possibili sia sul sito internet della manifestazione, ovvero www.suedtirol-ultrarace.it , ed anche sul sito Datasport, www.datasport.com . Il numero massimo dei partecipanti è fissato a 1000 persone. I concorrenti devono essere maggiorenni.


Altre informazioni sulla Südtirol Ultrarace al sito:
www.suedtirol-ultrarace.it

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items