Notizie Flash
Corsa di Capodanno a Marsa Alam
27 Dicembre, 2017
Non sarà certo una notizia interessante per tutti, il 99.99% dei podisti italiani a Capodanno saranno in tutt'altro luogo ma se tra i lettori ci fosse qualcuno sul Mar Rosso in zona Marsa Alam, potrebbe partecipare all'allenamento autogestito che un piccolo…
Dona un sorriso e ricevi un regalo con Rete del Dono e Venicemarathon
19 Dicembre, 2017
Ultimi giorni di raccolta fondi per il Venicemarathon Charity Program con una grande novità! Per ogni nuova donazione, Rete del Dono regalerà un buono sconto per l’iscrizione alla 33^ Huawei Venicemarathon del prossimo 28 ottobre 2018 Lunedì 18 dicembre 2017…
Hofu (JPN) - 48^ Hofu Yomiuri Marathon
17 Dicembre, 2017
Due settimane dopo il nono posto con 2h10’53” alla Fukuoka Marathon il giapponese Yuki Kawauchi ha vinto a Hofu, una città del Giappone nella prefettura di Yamaguchi, la 48^ edizione della Hofu Yomiuri Marathon con il crono di 2h10’03”, alle sue spalle si…
Dronten (NED) - 29^ Kerstloop
17 Dicembre, 2017
A Dronten, una città dell’isola di Flevopolder nella provincia di Flevoland nei Paesi Bassi, il keniano Alfred Kipserem Cherop ha vinto la 29^ edizione della Kerstloop superando in volata il connazionale Elvis Tabarach, per entrambi lo stesso tempo di…
Shenzhen (CHN) - Shenzhen Marathon 2017
17 Dicembre, 2017
Il 27enne keniano Peter Kimeli Some ha vinto in Cina la Shenzhen Marathon, IAAF Bronze Label Road Race, con il tempo di 2h14’49”, seconda posizione per l’etiope Temesgen Gonfa Hirpa in 2h18’01”. Tra le donne ha tagliato vittoriosa il traguardo Viktoriia…
Malaga (ESP) - 8^ Maratòn Màlaga
12 Dicembre, 2017
I keniani Michael Kiprop Tiony con il tempo di 2h13’12”, a due secondi dal record della gara, e Nancy Jebet Koech con il record del percorso di 2h31’55” hanno vinto in Spagna l’ottava edizione della Maratona di Malaga. Hanno portato a termine la gara 2.471…
-
Guangzhou (CHN) - 6^ Guangzhou Marathon
12 Dic, 2017 -
Il 14 dicembre appuntamento n 4 con I-Marziani
11 Dic, 2017 -
A Villasanta (MB) l’11° Allenamento di Natale
10 Dic, 2017 -
Marco Olmo, di corsa contro i limiti
08 Dic, 2017 -
Scarpadoro Vigevano: si corre il 18 marzo
07 Dic, 2017 -
Online le foto della Corsa Centro storico a Modena
05 Dic, 2017 -
Giovedì il Trofeo dell’Immacolata a Montelepre (PA)
04 Dic, 2017 -
S-Heerenberg (NED) - 22^ Montferland Run 15k
03 Dic, 2017 -
Singapore (SIN) - 16^ Singapore Marathon
03 Dic, 2017 -
Venerdì 15 le premiazioni del "Verona con la Corsa"
28 Nov, 2017 -
Osaka (JPN) - 7^ Osaka Marathon
27 Nov, 2017 -
94^ Jean Bouin (ESP): primi Irabaruta e Perez
27 Nov, 2017 -
La Garda Trentino Half Marathon in tv
25 Nov, 2017 -
Il percorso della 22esima Maratona di Reggio Emilia
24 Nov, 2017 -
Roberto Brighenti, voce della Maratona di Reggio
23 Nov, 2017 -
Soria (ESP) - 24° Cross de Soria
21 Nov, 2017 -
Kobe (JPN) - 7^ Kobe Marathon
21 Nov, 2017
Questa mattina alle 10:00, presso la Sala Savani della Provincia di Parma, sono stati presentati i Campionati Italiani Middle di Orienteering 2013 del 21 aprile prossimo. Presenti in sala l'organizzatore, Andrea Visioli, l'Assessore allo sport della Provincia di Parma, Walter Antonini, l'Assessore allo sport di Sala Baganza, Gabriele Carpena, Francesco Vacca del CUS Parma, il Coordinatore scolastico Luciano Selleri, gli studenti del Licelo sportivo Giordani di Parma, il presidente circolo Golf di Sala Baganza, Paolo Diosi.
Ad aprire gli interventi l'Assessore Antonini che ha sottolineato la capacità del territorio parmigiano di fare sistema per la buona riuscita dell'evento. Dal canto suo Andrea Visioli, ha spiegato l'iter che ha portato alla realizzazione della prova tricolore. "Un lavoro partito 2 anni fa e che ha visto una serie di iniziative molto importanti con le scuole. In particolare dobbiamo ringraziare una persona come Corrado Arduini che ha lavorato moltissimo sia per l'evento che nell'attività collaterale di promozione". Un abbinamento, quello tra scuola e orienteering, ribadito anche da Selleri. "Un rapporto privilegiato che vede la valorizzazione della geografia, della storia e della cultura in generale". Vacca del Cus ha invece sottolineato il ruolo di Provincia, Comune e Parco. Sincero infine l'entusiasmo mostrato dall'Assessore Carpena. "E' la prima volta in assoluto che il nostro Comune ospita un Campionato Italiano".
Presenti anche i rappresentanti di Rewoolution, azienda sponsor dell'evento.
COPERTURA MEDIA: I Campionati Italiani verranno seguiti dalla Fiso che ha attivato i suoi strumenti di comunicazione. Il momento di massima visibilità viene raggiunto attraverso i
servizi di Rai Sport e Rai Regione. Il canale tematico sportivo della TV nazionale dedica all’evento 45’ su Rai Sport 1 ed in replica su Rai Sport 2. Il servizio va in onda una settimana dopo l’evento agonistico. Sul posto sono presenti un service video ed il responsabile dell’Ufficio Stampa Nazionale. Ogni giornata di gara viene ripresa e sintetizzata in uno speciale in onda già la sera stessa grazie al progetto “Azimut TV”. I filmati, distribuiti alle emittenti televisive con relativo comunicato stampa, sono inoltre visibili sul canale YouTube federale e sul sito Fiso.it.
L'Evento:Le finali dei Campionati italiani middle si terranno domenica 21 aprile dalle 10.00, con ritrovo presso il Casinetto dei Boschi di Carrega. Alle 14.00 le premiazioni.
In collaborazione con la Federazione Sport Sordi Italiana (Fssi) nel corso dei Campionati di Orienteering sarà assegnato il titolo anche per la Federazione sordi.
Grande anche la risonanza dell’evento da parte della stampa. Fra i servizi realizzati, da segnalare che agli inizi di dicembre 2012, è stato registrato uno speciale sull'Orienteering girato ai Boschi di Carrega, per “A come Avventura”.
Durante le giornate dei Campionati Italiani sarà presente una troupe televisiva di Rai sport che realizzerà uno speciale di 45' sull'evento.
Per iscriversi: Per partecipare occorre essere tesserati (categoria Green maggiorenni: euro 2 -minorenni: gratuita) e possedere certificato di sana e robusta costituzione. La tessera si fa sul posto.
Tempi:fino a lunedì 15 aprile incluso per gli agonisti, sul posto per i principianti/esordienti.
Per i tesserati FISO tramite il sistema di iscrizioni online sul sito www.fiso.it
Per i non tesserati e gli atleti di altre federazioni all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nome, cognome, società, categoria e numero di SICard
Che cos’è l’Orienteering
L’Orienteering è uno sport ecocompatibile che si svolge in strettissimo contatto con l’ambiente, elemento integrante della stessa pratica sportiva. La carta topografica, che rappresenta fedelmente il territorio in cui ci si muove, viene definita "palestra verde" ed é riconosciuta dal CONI come un vero e proprio impianto sportivo. Oltre alla componente motoria le cognizioni necessarie alla lettura della carta topografica, quali la rappresentazione in scala, la simbologia cartografica, l’uso della bussola, il disegno delle carte, coinvolgono insegnamenti diversi, come la matematica, la geografia, le scienze, l’educazione tecnica, artistica, l’educazione fisica.
Ragazze e ragazzi che si avvicinano a questo sport, dovendo scegliere velocemente una via anziché un’altra, acquisiscono l’attitudine alla responsabilità nel prendere decisioni autonome, oltre che le giuste abitudini per una corretta vita nell’ambiente con il quale si entra in contatto e si conosce.
Gli obiettivi
L’individuo deve raggiungere un determinato numero di posti di controllo (lanterne di stoffa) posizionate sull’impianto cartografico secondo una successione prestabilita, scegliendo liberamente ed in autonomia il tragitto da percorrere. La formula è a cronometro ed il passaggio viene registrato da un microchip.
Aspetto valoriale
Uno sport come l’orienteering, tutt’uno con l’ambiente, non può che accentuare l’educazione ai valori: nella scuola si propone come una pratica formativa, attraverso la quale l’alunno impara gradualmente a conoscere se stesso, a confrontarsi con i propri limiti e le proprie potenzialità, abituandosi a valutare, scegliere, sperimentare gli effetti delle proprie scelte.
Nell’orienteering l’individuo è spronato a una continua scelta attiva che lo vede protagonista. Nella sua essenza è dunque l’orienteering un progetto di ricerca sulle problematiche della conservazione dell'ambiente: per conservare occorre infatti conoscere, attribuire valore, assegnare interesse. La corsa orientamento assume a tutti gli effetti le caratteristiche di "ginnastica mentale" che determina risposte personali e creative, abilita a comportamenti intelligenti utili a sé, all'ambiente ed alla società.
I tre giorni dei Campionati: il programma
19 aprile 2013
9.30 fase provinciale Parma GSS Orienteering
14.00 apertura Centro Gara c/o Casinetto Boschi di Carrega (Sala Baganza - PR)
20 aprile 2013
9.30 apertura segreteria c/o Casinetto Boschi di Carrega (Sala Baganza - PR)
11.00 prima partenza Qualificazioni Campionati Italiani Middle
sul posto stand torta fritta, prosciutto di Parma e risotto
16.00 premiazioni regionali Emilia Romagna stagione 2012 e gara promozionale Rewoolution Orienteering c/o Rocca Sanvitale
17.00 seminario tecnico "Organizzazione grandi eventi” Relazione High Level Event Seminar2013 c/o Rocca Sanvitale valido come aggiornamento quadri tecnici Fiso
20.30 "Viva V.E.R.D.I. 1813-2013" concerto lirico nella Chiesa della Rocca Sanvitale
21 aprile 2013
9.00 apertura segreteria c/o Casinetto dei Boschi di Carrega (Sala Baganza - PR)
10.00 prima partenza Finali Campionati Italiani Middle
sul posto stand torta fritta, prosciutto di Parma e risotto
14.00 Premiazioni c/o Casinetto dei Boschi di Carrega
Ad aprire gli interventi l'Assessore Antonini che ha sottolineato la capacità del territorio parmigiano di fare sistema per la buona riuscita dell'evento. Dal canto suo Andrea Visioli, ha spiegato l'iter che ha portato alla realizzazione della prova tricolore. "Un lavoro partito 2 anni fa e che ha visto una serie di iniziative molto importanti con le scuole. In particolare dobbiamo ringraziare una persona come Corrado Arduini che ha lavorato moltissimo sia per l'evento che nell'attività collaterale di promozione". Un abbinamento, quello tra scuola e orienteering, ribadito anche da Selleri. "Un rapporto privilegiato che vede la valorizzazione della geografia, della storia e della cultura in generale". Vacca del Cus ha invece sottolineato il ruolo di Provincia, Comune e Parco. Sincero infine l'entusiasmo mostrato dall'Assessore Carpena. "E' la prima volta in assoluto che il nostro Comune ospita un Campionato Italiano".
Presenti anche i rappresentanti di Rewoolution, azienda sponsor dell'evento.
COPERTURA MEDIA: I Campionati Italiani verranno seguiti dalla Fiso che ha attivato i suoi strumenti di comunicazione. Il momento di massima visibilità viene raggiunto attraverso i
servizi di Rai Sport e Rai Regione. Il canale tematico sportivo della TV nazionale dedica all’evento 45’ su Rai Sport 1 ed in replica su Rai Sport 2. Il servizio va in onda una settimana dopo l’evento agonistico. Sul posto sono presenti un service video ed il responsabile dell’Ufficio Stampa Nazionale. Ogni giornata di gara viene ripresa e sintetizzata in uno speciale in onda già la sera stessa grazie al progetto “Azimut TV”. I filmati, distribuiti alle emittenti televisive con relativo comunicato stampa, sono inoltre visibili sul canale YouTube federale e sul sito Fiso.it.
L'Evento:Le finali dei Campionati italiani middle si terranno domenica 21 aprile dalle 10.00, con ritrovo presso il Casinetto dei Boschi di Carrega. Alle 14.00 le premiazioni.
In collaborazione con la Federazione Sport Sordi Italiana (Fssi) nel corso dei Campionati di Orienteering sarà assegnato il titolo anche per la Federazione sordi.
Grande anche la risonanza dell’evento da parte della stampa. Fra i servizi realizzati, da segnalare che agli inizi di dicembre 2012, è stato registrato uno speciale sull'Orienteering girato ai Boschi di Carrega, per “A come Avventura”.
Durante le giornate dei Campionati Italiani sarà presente una troupe televisiva di Rai sport che realizzerà uno speciale di 45' sull'evento.
Per iscriversi: Per partecipare occorre essere tesserati (categoria Green maggiorenni: euro 2 -minorenni: gratuita) e possedere certificato di sana e robusta costituzione. La tessera si fa sul posto.
Tempi:fino a lunedì 15 aprile incluso per gli agonisti, sul posto per i principianti/esordienti.
Per i tesserati FISO tramite il sistema di iscrizioni online sul sito www.fiso.it
Per i non tesserati e gli atleti di altre federazioni all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nome, cognome, società, categoria e numero di SICard
Che cos’è l’Orienteering
L’Orienteering è uno sport ecocompatibile che si svolge in strettissimo contatto con l’ambiente, elemento integrante della stessa pratica sportiva. La carta topografica, che rappresenta fedelmente il territorio in cui ci si muove, viene definita "palestra verde" ed é riconosciuta dal CONI come un vero e proprio impianto sportivo. Oltre alla componente motoria le cognizioni necessarie alla lettura della carta topografica, quali la rappresentazione in scala, la simbologia cartografica, l’uso della bussola, il disegno delle carte, coinvolgono insegnamenti diversi, come la matematica, la geografia, le scienze, l’educazione tecnica, artistica, l’educazione fisica.
Ragazze e ragazzi che si avvicinano a questo sport, dovendo scegliere velocemente una via anziché un’altra, acquisiscono l’attitudine alla responsabilità nel prendere decisioni autonome, oltre che le giuste abitudini per una corretta vita nell’ambiente con il quale si entra in contatto e si conosce.
Gli obiettivi
L’individuo deve raggiungere un determinato numero di posti di controllo (lanterne di stoffa) posizionate sull’impianto cartografico secondo una successione prestabilita, scegliendo liberamente ed in autonomia il tragitto da percorrere. La formula è a cronometro ed il passaggio viene registrato da un microchip.
Aspetto valoriale
Uno sport come l’orienteering, tutt’uno con l’ambiente, non può che accentuare l’educazione ai valori: nella scuola si propone come una pratica formativa, attraverso la quale l’alunno impara gradualmente a conoscere se stesso, a confrontarsi con i propri limiti e le proprie potenzialità, abituandosi a valutare, scegliere, sperimentare gli effetti delle proprie scelte.
Nell’orienteering l’individuo è spronato a una continua scelta attiva che lo vede protagonista. Nella sua essenza è dunque l’orienteering un progetto di ricerca sulle problematiche della conservazione dell'ambiente: per conservare occorre infatti conoscere, attribuire valore, assegnare interesse. La corsa orientamento assume a tutti gli effetti le caratteristiche di "ginnastica mentale" che determina risposte personali e creative, abilita a comportamenti intelligenti utili a sé, all'ambiente ed alla società.
I tre giorni dei Campionati: il programma
19 aprile 2013
9.30 fase provinciale Parma GSS Orienteering
14.00 apertura Centro Gara c/o Casinetto Boschi di Carrega (Sala Baganza - PR)
20 aprile 2013
9.30 apertura segreteria c/o Casinetto Boschi di Carrega (Sala Baganza - PR)
11.00 prima partenza Qualificazioni Campionati Italiani Middle
sul posto stand torta fritta, prosciutto di Parma e risotto
16.00 premiazioni regionali Emilia Romagna stagione 2012 e gara promozionale Rewoolution Orienteering c/o Rocca Sanvitale
17.00 seminario tecnico "Organizzazione grandi eventi” Relazione High Level Event Seminar2013 c/o Rocca Sanvitale valido come aggiornamento quadri tecnici Fiso
20.30 "Viva V.E.R.D.I. 1813-2013" concerto lirico nella Chiesa della Rocca Sanvitale
21 aprile 2013
9.00 apertura segreteria c/o Casinetto dei Boschi di Carrega (Sala Baganza - PR)
10.00 prima partenza Finali Campionati Italiani Middle
sul posto stand torta fritta, prosciutto di Parma e risotto
14.00 Premiazioni c/o Casinetto dei Boschi di Carrega