Notizie Flash
Corsa di Capodanno a Marsa Alam
Dona un sorriso e ricevi un regalo con Rete del Dono e Venicemarathon
Hofu (JPN) - 48^ Hofu Yomiuri Marathon
Dronten (NED) - 29^ Kerstloop
Shenzhen (CHN) - Shenzhen Marathon 2017
Malaga (ESP) - 8^ Maratòn Màlaga
-
Guangzhou (CHN) - 6^ Guangzhou Marathon
12 Dic, 2017 -
Il 14 dicembre appuntamento n 4 con I-Marziani
11 Dic, 2017 -
A Villasanta (MB) l’11° Allenamento di Natale
10 Dic, 2017 -
Marco Olmo, di corsa contro i limiti
08 Dic, 2017 -
Scarpadoro Vigevano: si corre il 18 marzo
07 Dic, 2017 -
Online le foto della Corsa Centro storico a Modena
05 Dic, 2017 -
Giovedì il Trofeo dell’Immacolata a Montelepre (PA)
04 Dic, 2017 -
S-Heerenberg (NED) - 22^ Montferland Run 15k
03 Dic, 2017 -
Singapore (SIN) - 16^ Singapore Marathon
03 Dic, 2017 -
Venerdì 15 le premiazioni del "Verona con la Corsa"
28 Nov, 2017 -
Osaka (JPN) - 7^ Osaka Marathon
27 Nov, 2017 -
94^ Jean Bouin (ESP): primi Irabaruta e Perez
27 Nov, 2017 -
La Garda Trentino Half Marathon in tv
25 Nov, 2017 -
Il percorso della 22esima Maratona di Reggio Emilia
24 Nov, 2017 -
Roberto Brighenti, voce della Maratona di Reggio
23 Nov, 2017 -
Soria (ESP) - 24° Cross de Soria
21 Nov, 2017 -
Kobe (JPN) - 7^ Kobe Marathon
21 Nov, 2017
Il Giir di Mont Sky Marathon è sicuramente una delle gare antesignane di questo sport che ora vede aumentare di anno in anno praticanti e aficionados, e l’appuntamento di Premana (Lecco) è tutt’ora uno dei più seguiti, una vera festa popolare con i “corridori del cielo” protagonisti, in programma quest’anno il 28 luglio.
Tantissima gente lungo il tracciato, soprattutto nei punti più impervi e dunque più spettacolari, una marea umana al traguardo e dal punto di vista agonistico, da sempre, una gara frequentata dai top runners.
Quello del Giir di Mont è un percorso di 32 km e con l’imperioso dislivello di sole salite di 2400 metri, ma c’è anche quello più abbordabile di 20 km e 1110 metri di dislivello della Mini SkyRace, che incarna comunque le difficoltà della corsa in montagna e dello skyrunning e che amplia così lo spettro dei partecipanti.
Nel 2012 sono stati in 830 al via, una gara che ha regalato emozioni a go-go ed alla fine il Giir di Mont si è dimostrato nuovamente terra di conquista per stranieri, con le vittorie dell’americana Kasie Enman e dello spagnolo Tofol Castanyer Bernat.
L’ASD Premana ha aperto ufficialmente le iscrizioni sul sito, e puntualmente i primi appassionati hanno iniziato a prenotare i prestigiosi pettorali di una competizione che non è solo internazionale come le compete, ma fa parte a pieno titolo anche de La Sportiva Gore-Tex Mountain Running Cup. Il circuito annovera sei tra le più qualificate manifestazioni del settore tra cui, da quest’anno, anche la spagnola Arratzu Urdaibai, prova di apertura il 27 aprile.
La classifica del circuito Mountain Running Cup, vinta lo scorso anno da Luis Hernando Alzaga ed Emanuela Brizio, è redatta sommando i risultati delle singole gare aderenti e richiede la partecipazione ad un minimo di quattro tappe su sei, col Giir di Mont nel ruolo di gara regina in quanto a numeri. A fine circuito sarà dispensato un interessante montepremi.
Il Giir di Mont si è sempre distinto nel panorama dello skyrunning per un’organizzazione di alto livello, professionale si potrebbe dire, anche se sul ponte di comando c’è un gruppo di appassionati, tutti volontari che mettono la propria esperienza e passione al servizio dell’ASD Premana.
L’idea geniale e vincente, fin dall’inizio, è stata quella di coinvolgere la gente, collegando praticamente i dodici alpeggi più suggestivi di Premana, che nel giorno del Giir di Mont si popolano con residenti, turisti, sportivi e curiosi. Il percorso si snoda attraverso l’Alta Valsassina, la Valvarrone e la Valfraina, un autentico tour della fatica che si porta in dote anche il marchio del Campionato del Mondo 2010.
La gara sale fino ai 2.063 metri di Bocchetta Larec, che il 28 luglio si trasformerà in autentica arena sportiva in alta quota. Lo start è fissato in centro paese a Premana, poi il Giir di Mont conduce gli skyrunners a toccare una dopo l’altra l’Alpe Chiarino, poi Barconcelli (1.386 m.), Casarsa (1.180 m.) e Forni (a 1.164 metri di altitudine). Dall’Alpe Vegessa, al 9° chilometro di gara, inizierà la seconda salita, la più dura dell’intera gara con i suoi 5,5 km e un dislivello di quasi 900 metri, fino alla citata Bocchetta Larec, sulle pendici del Monte Melasc. La Valvarrone si chiuderà così, e inizierà la lunga discesa di quasi 5 km in Valfraina che porterà all’Alpe Fraina (1.395 m.), all’Alpe Caprecolo (1.360 m.) e all’Alpe Rasga, ottavo alpeggio del percorso, a quota 1.090 metri. A questo punto si sarà oltrepassata la metà della gara e avrà inizio la terza e ultima salita, che traghetterà i corridori del cielo prima all’Alpe Premaniga (1.403 m.) e poi in sequenza a toccare l’Alpe Solino (1.600 m.), l’Alpe Piancalada (1.480 m.) e l’ultimo alpeggio, il dodicesimo, il Delaguaggio, a 1.690 metri di altezza.
Intanto la corsa, quella per il pettorale, è già aperta e le iscrizioni si possono effettuare dal sito www.aspremana.it oppure su www.tds-live.com. Numero massimo degli ammessi, 500 concorrenti per la Sky Marathon e 350 per la Mini SkyRace. Meglio affrettarsi!
Info: www.aspremana.it
Calendario gare La Sportiva Gore-Tex Mountain Running Cup:
1^ prova ARRATZU URDAIBAI (SPAGNA) 27 aprile
2^ prova TRAIL DEL MONTE SOGLIO 25 Maggio
3^ prova VALMALENCO VALPOSCHIAVO SKYRACE 9 Giugno
4^ prova STAVA SKYRACE 30 Giugno
5^ prova GIIR DI MONT 28 Luglio
6^ prova RED ROCK SKYMARATHON 25 Agosto