Notizie Flash
Corsa di Capodanno a Marsa Alam
27 Dicembre, 2017
Non sarà certo una notizia interessante per tutti, il 99.99% dei podisti italiani a Capodanno saranno in tutt'altro luogo ma se tra i lettori ci fosse qualcuno sul Mar Rosso in zona Marsa Alam, potrebbe partecipare all'allenamento autogestito che un piccolo…
Dona un sorriso e ricevi un regalo con Rete del Dono e Venicemarathon
19 Dicembre, 2017
Ultimi giorni di raccolta fondi per il Venicemarathon Charity Program con una grande novità! Per ogni nuova donazione, Rete del Dono regalerà un buono sconto per l’iscrizione alla 33^ Huawei Venicemarathon del prossimo 28 ottobre 2018 Lunedì 18 dicembre 2017…
Hofu (JPN) - 48^ Hofu Yomiuri Marathon
17 Dicembre, 2017
Due settimane dopo il nono posto con 2h10’53” alla Fukuoka Marathon il giapponese Yuki Kawauchi ha vinto a Hofu, una città del Giappone nella prefettura di Yamaguchi, la 48^ edizione della Hofu Yomiuri Marathon con il crono di 2h10’03”, alle sue spalle si…
Dronten (NED) - 29^ Kerstloop
17 Dicembre, 2017
A Dronten, una città dell’isola di Flevopolder nella provincia di Flevoland nei Paesi Bassi, il keniano Alfred Kipserem Cherop ha vinto la 29^ edizione della Kerstloop superando in volata il connazionale Elvis Tabarach, per entrambi lo stesso tempo di…
Shenzhen (CHN) - Shenzhen Marathon 2017
17 Dicembre, 2017
Il 27enne keniano Peter Kimeli Some ha vinto in Cina la Shenzhen Marathon, IAAF Bronze Label Road Race, con il tempo di 2h14’49”, seconda posizione per l’etiope Temesgen Gonfa Hirpa in 2h18’01”. Tra le donne ha tagliato vittoriosa il traguardo Viktoriia…
Malaga (ESP) - 8^ Maratòn Màlaga
12 Dicembre, 2017
I keniani Michael Kiprop Tiony con il tempo di 2h13’12”, a due secondi dal record della gara, e Nancy Jebet Koech con il record del percorso di 2h31’55” hanno vinto in Spagna l’ottava edizione della Maratona di Malaga. Hanno portato a termine la gara 2.471…
-
Guangzhou (CHN) - 6^ Guangzhou Marathon
12 Dic, 2017 -
Il 14 dicembre appuntamento n 4 con I-Marziani
11 Dic, 2017 -
A Villasanta (MB) l’11° Allenamento di Natale
10 Dic, 2017 -
Marco Olmo, di corsa contro i limiti
08 Dic, 2017 -
Scarpadoro Vigevano: si corre il 18 marzo
07 Dic, 2017 -
Online le foto della Corsa Centro storico a Modena
05 Dic, 2017 -
Giovedì il Trofeo dell’Immacolata a Montelepre (PA)
04 Dic, 2017 -
S-Heerenberg (NED) - 22^ Montferland Run 15k
03 Dic, 2017 -
Singapore (SIN) - 16^ Singapore Marathon
03 Dic, 2017 -
Venerdì 15 le premiazioni del "Verona con la Corsa"
28 Nov, 2017 -
Osaka (JPN) - 7^ Osaka Marathon
27 Nov, 2017 -
94^ Jean Bouin (ESP): primi Irabaruta e Perez
27 Nov, 2017 -
La Garda Trentino Half Marathon in tv
25 Nov, 2017 -
Il percorso della 22esima Maratona di Reggio Emilia
24 Nov, 2017 -
Roberto Brighenti, voce della Maratona di Reggio
23 Nov, 2017 -
Soria (ESP) - 24° Cross de Soria
21 Nov, 2017 -
Kobe (JPN) - 7^ Kobe Marathon
21 Nov, 2017
Tourlaghi ma non solo nel week-end di fine maggio ed inizio giugno. Il gruppo sportivo Fraveggio è ormai ai dettagli organizzativi per la nona edizione della Tourlaghi, la corsa a tappe nella valle dei Laghi che si svilupperà su tre giornate da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno, ma l’importante evento sarà anticipato nella serata di mercoledì 29 maggio dalla 18esima edizione della Santa Massenza-Fraveggio, mentre nei tre giorni di gara verrà riproposta pure la Sagra dei Portoni nel borgo di Fraveggio.
Tanti dunque i motivi di interesse nella Valle dei Laghi e in particolar modo per la Tourlaghi, una manifestazione che anno dopo anno è cresciuta per qualità organizzativa, tant’è che quest’anno ha fatto registrare già un record in fatto di iscrizioni, visto che il Gruppo sportivo Fraveggio, dopo aver raggiunto quota 250 iscritti già ai primi di maggio, ha poi deciso di ampliare la starting list a 280 partecipanti, tetto massimo gestibile.
Quantità ma anche qualità, considerando che fra i partecipanti ci sono atleti quotati e affezionati a questa competizione. A partire dal vincitore dell’ultima edizione Giuliano Battocletti, noneso di Cavareno che quest’anno difende i colori dell’Atletica Val di Non e Sole, che avrà come principali avversari il compagno di squadra Adriano Pinamonti, quindi l’atleta di casa Enrico Cozzini, che risiede a Padergnone, quindi il veneto Adriano Pagotto e il bergamasco Michele Dall’Ara. In campo femminile ha confermato la presenza la dominatrice di dodici mesi fa Laura Ricci, emiliana di Sassuolo, che dovrà ben guardarsi dalla compagna di squadra Gloria Marconi, qui già vincitrice nel 2011, dalla rumena Ana Nanu e dalla veneta Sarà Tomè.
Anche quest’anno la Tourlaghi si distingue per un’importante partecipazione in quanto a numeri, ma soprattutto per la presenza di tanti atleti provenienti da molte provincie italiane, ben 32, con l’adesione pure di un gruppo di podisti provenienti da Ragusa.
Per quanto riguarda invece la presenza alla Santa Massenza – Fraveggio le iscrizioni sono ancora aperte e solamente mezzora prima del via, che verrà dato alle ore 20.30 da Santa Massenza, si potrà avere il quadro completo dei protagonisti della gara sprint in salita che si sviluppa sulla distanza di 2900 metri per un dislivello totale di 177 metri. Il record da battere è quello stabilito nel 2004 da Gil Pintarelli (10’53”) e nel 2009 da Emma Quaglia (12’12”).
I percorsi delle tre tappe della Tourlaghi prevedono il prologo del venerdì caratterizzato da un circuito nei pressi del borgo di Fraveggio, che verrà ripetuto per due volte per complessivi 6,5 km attraverso le campagne e gli orti del centro. Partenza alle ore 19.30.
Sabato 1 giugno, con lo start alle ore 18, è in programma la seconda tappa con partenza dai Laghi di Lamar e arrivo a Fraveggio dopo 11,7 km con un dislivello in salita di 200 metri e in discesa di 400 metri. Dopo la partenza i concorrenti transiteranno per Monte Terlago, saliranno quindi sopra l’abitato ai piedi della Paganella per poi affrontare il sentiero San Vili, il transito per Maso Ariol, quindi per i paesi di Covelo, Ciago, Lon e arrivo a Fraveggio.
La tappa conclusiva di domenica 2 giugno partirà invece alle 10 del mattino da Santa Massenza. I podisti costeggeranno poi il Lago di Toblino passando per Maso Toresela, e Ponte Oliveti, risaliranno i “monti di Calavino” per giungere a Padergnone, quindi ritorno a Santa Massenza e salita finale per Fraveggio, dopo 11,3 km con 200 metri di dislivello.
All’interno della Tourlaghi verrà riproposto anche l’ottavo Memorial Giuseppe Ravidà che premierà la migliore società, mentre domenica 2 giugno alle ore 11.30 per il secondo anno consecutivo verrà riproposta nel borgo di Fraveggio la BabyRun, una corsa di 400 metri per bambini nati fra il 2013 e il 2004.
Tanti dunque i motivi di interesse nella Valle dei Laghi e in particolar modo per la Tourlaghi, una manifestazione che anno dopo anno è cresciuta per qualità organizzativa, tant’è che quest’anno ha fatto registrare già un record in fatto di iscrizioni, visto che il Gruppo sportivo Fraveggio, dopo aver raggiunto quota 250 iscritti già ai primi di maggio, ha poi deciso di ampliare la starting list a 280 partecipanti, tetto massimo gestibile.
Quantità ma anche qualità, considerando che fra i partecipanti ci sono atleti quotati e affezionati a questa competizione. A partire dal vincitore dell’ultima edizione Giuliano Battocletti, noneso di Cavareno che quest’anno difende i colori dell’Atletica Val di Non e Sole, che avrà come principali avversari il compagno di squadra Adriano Pinamonti, quindi l’atleta di casa Enrico Cozzini, che risiede a Padergnone, quindi il veneto Adriano Pagotto e il bergamasco Michele Dall’Ara. In campo femminile ha confermato la presenza la dominatrice di dodici mesi fa Laura Ricci, emiliana di Sassuolo, che dovrà ben guardarsi dalla compagna di squadra Gloria Marconi, qui già vincitrice nel 2011, dalla rumena Ana Nanu e dalla veneta Sarà Tomè.
Anche quest’anno la Tourlaghi si distingue per un’importante partecipazione in quanto a numeri, ma soprattutto per la presenza di tanti atleti provenienti da molte provincie italiane, ben 32, con l’adesione pure di un gruppo di podisti provenienti da Ragusa.
Per quanto riguarda invece la presenza alla Santa Massenza – Fraveggio le iscrizioni sono ancora aperte e solamente mezzora prima del via, che verrà dato alle ore 20.30 da Santa Massenza, si potrà avere il quadro completo dei protagonisti della gara sprint in salita che si sviluppa sulla distanza di 2900 metri per un dislivello totale di 177 metri. Il record da battere è quello stabilito nel 2004 da Gil Pintarelli (10’53”) e nel 2009 da Emma Quaglia (12’12”).
I percorsi delle tre tappe della Tourlaghi prevedono il prologo del venerdì caratterizzato da un circuito nei pressi del borgo di Fraveggio, che verrà ripetuto per due volte per complessivi 6,5 km attraverso le campagne e gli orti del centro. Partenza alle ore 19.30.
Sabato 1 giugno, con lo start alle ore 18, è in programma la seconda tappa con partenza dai Laghi di Lamar e arrivo a Fraveggio dopo 11,7 km con un dislivello in salita di 200 metri e in discesa di 400 metri. Dopo la partenza i concorrenti transiteranno per Monte Terlago, saliranno quindi sopra l’abitato ai piedi della Paganella per poi affrontare il sentiero San Vili, il transito per Maso Ariol, quindi per i paesi di Covelo, Ciago, Lon e arrivo a Fraveggio.
La tappa conclusiva di domenica 2 giugno partirà invece alle 10 del mattino da Santa Massenza. I podisti costeggeranno poi il Lago di Toblino passando per Maso Toresela, e Ponte Oliveti, risaliranno i “monti di Calavino” per giungere a Padergnone, quindi ritorno a Santa Massenza e salita finale per Fraveggio, dopo 11,3 km con 200 metri di dislivello.
All’interno della Tourlaghi verrà riproposto anche l’ottavo Memorial Giuseppe Ravidà che premierà la migliore società, mentre domenica 2 giugno alle ore 11.30 per il secondo anno consecutivo verrà riproposta nel borgo di Fraveggio la BabyRun, una corsa di 400 metri per bambini nati fra il 2013 e il 2004.