Notizie Flash
Corsa di Capodanno a Marsa Alam
27 Dicembre, 2017
Non sarà certo una notizia interessante per tutti, il 99.99% dei podisti italiani a Capodanno saranno in tutt'altro luogo ma se tra i lettori ci fosse qualcuno sul Mar Rosso in zona Marsa Alam, potrebbe partecipare all'allenamento autogestito che un piccolo…
Dona un sorriso e ricevi un regalo con Rete del Dono e Venicemarathon
19 Dicembre, 2017
Ultimi giorni di raccolta fondi per il Venicemarathon Charity Program con una grande novità! Per ogni nuova donazione, Rete del Dono regalerà un buono sconto per l’iscrizione alla 33^ Huawei Venicemarathon del prossimo 28 ottobre 2018 Lunedì 18 dicembre 2017…
Hofu (JPN) - 48^ Hofu Yomiuri Marathon
17 Dicembre, 2017
Due settimane dopo il nono posto con 2h10’53” alla Fukuoka Marathon il giapponese Yuki Kawauchi ha vinto a Hofu, una città del Giappone nella prefettura di Yamaguchi, la 48^ edizione della Hofu Yomiuri Marathon con il crono di 2h10’03”, alle sue spalle si…
Dronten (NED) - 29^ Kerstloop
17 Dicembre, 2017
A Dronten, una città dell’isola di Flevopolder nella provincia di Flevoland nei Paesi Bassi, il keniano Alfred Kipserem Cherop ha vinto la 29^ edizione della Kerstloop superando in volata il connazionale Elvis Tabarach, per entrambi lo stesso tempo di…
Shenzhen (CHN) - Shenzhen Marathon 2017
17 Dicembre, 2017
Il 27enne keniano Peter Kimeli Some ha vinto in Cina la Shenzhen Marathon, IAAF Bronze Label Road Race, con il tempo di 2h14’49”, seconda posizione per l’etiope Temesgen Gonfa Hirpa in 2h18’01”. Tra le donne ha tagliato vittoriosa il traguardo Viktoriia…
Malaga (ESP) - 8^ Maratòn Màlaga
12 Dicembre, 2017
I keniani Michael Kiprop Tiony con il tempo di 2h13’12”, a due secondi dal record della gara, e Nancy Jebet Koech con il record del percorso di 2h31’55” hanno vinto in Spagna l’ottava edizione della Maratona di Malaga. Hanno portato a termine la gara 2.471…
-
Guangzhou (CHN) - 6^ Guangzhou Marathon
12 Dic, 2017 -
Il 14 dicembre appuntamento n 4 con I-Marziani
11 Dic, 2017 -
A Villasanta (MB) l’11° Allenamento di Natale
10 Dic, 2017 -
Marco Olmo, di corsa contro i limiti
08 Dic, 2017 -
Scarpadoro Vigevano: si corre il 18 marzo
07 Dic, 2017 -
Online le foto della Corsa Centro storico a Modena
05 Dic, 2017 -
Giovedì il Trofeo dell’Immacolata a Montelepre (PA)
04 Dic, 2017 -
S-Heerenberg (NED) - 22^ Montferland Run 15k
03 Dic, 2017 -
Singapore (SIN) - 16^ Singapore Marathon
03 Dic, 2017 -
Venerdì 15 le premiazioni del "Verona con la Corsa"
28 Nov, 2017 -
Osaka (JPN) - 7^ Osaka Marathon
27 Nov, 2017 -
94^ Jean Bouin (ESP): primi Irabaruta e Perez
27 Nov, 2017 -
La Garda Trentino Half Marathon in tv
25 Nov, 2017 -
Il percorso della 22esima Maratona di Reggio Emilia
24 Nov, 2017 -
Roberto Brighenti, voce della Maratona di Reggio
23 Nov, 2017 -
Soria (ESP) - 24° Cross de Soria
21 Nov, 2017 -
Kobe (JPN) - 7^ Kobe Marathon
21 Nov, 2017
L'idea di organizzare un evento a tappe nasce proprio da una considerazione semplice, congiungere i due Mari cercando percorsi e paesaggi che posso essere attraversati solo con l'aiuto delle associazioni che operano nei luoghi interessati.
Edizione 0 definita così lo scorso anno, si concluse egregiamente tanto che molti partecipanti confermarono la particolarità dell'iniziativa.
“Bella! Impegnativa! Entusiasmante! Percorsi suggestivi e originali!”, sono solo alcuni degli aggettivi utilizzati per definire questo evento che ritorna quest’anno, dal 18 al 24 agosto su cinque tappe e porterà gli atleti a correre “Nel Cuore del Salento – Tra Adriatico e Ionio” trascorrendo la propria vacanza tra mare, sole, cultura e pratica podistica attratti dall'idea di scoprire nuovi territori salubri e incontaminati.
L’entroterra salentina sarà la vera protagonista di questa iniziativa, sia per i tanti turisti presenti nel Salento che avranno l'opportunità svolgere attività fisica in assoluta tranquillità sia per gli atleti del luogo che avranno un ulteriore motivo di entrare in spazi che sono ancora a loro sconosciuti.
Start, lunedì 18 agosto, da Palmariggi su un percorso di 9,6 km e dopo l'attraversamento dell’orto botanico “La Cutura” si arriva a Muro Leccese.
Martedì 19 appuntamento nel parco Pozzelle a Castrignano dei Greci, percorso di 8,5 km, con arrivo nel suggestivo fossato del Castello de’ Monti a Corigliano d’Otranto.
Per il mercoledì 20 è previsto il primo giorno di riposo per ripartire giovedì 21 dall’oratorio di via L. Da Vinci a Neviano, su un percorso di 9 km, si attraverseranno i classici uliveti della nostra terra, e porterà gli atleti in un altro stimolante arrivo, nel cortile del Palazzo Baronale di Collepasso.
Venerdì altro giorno di riposo per ricaricarsi della tappa precedente, leggermente più impegnativa delle altre e per rigenerarsi in previsione degli ultimi due appuntamenti.
Sabato 23, partenza da Largo Chiesa San Antonio a Parabita, percorso di 10 km con i primissimi km previsti con una breve salita e successivamente la possibilità di arrivo in lieve discesa nel
Parco Montegrappa a Tuglie dove dall'alto si potrà intravedere il Mar Jonio.
Domenica 24, si conclude con gli ultimi 9,5 km dove gli atleti da Parco Ricchello in Taviano, percorreranno un primo tratto in lieve salita per arrivare sul Mar Jonio nella marina di Racale.
Tutti i partecipanti verranno accolti proprio nell’area in cui si trova la torre costiera di cui la località prende il nome Torre Suda.
L'organizzazione è coordinata dal C.P. Fidal di Lecce alla quale partecipano le società presenti sul territorio: Amici Giallorossi Muro Leccese, Amatori Castrignano dei Greci, Amatori Corigliano,
Saracenatletica Collepasso, Podistica Tuglie, Podistica Parabita e Atletica Taviano 97.
Segreteria e classifiche gestite attraverso l'utilizzo di rilevazione elettronica con chip, saranno curate da Cronogare che collaborerà con il Gruppo Giudici Gare Fidal di Lecce.
Tutto pronto per l’appuntamento 2014 per una nuova avventura.
Ulteriori informazioni su www.fidal-lecce.it - www.cronogare.it
Edizione 0 definita così lo scorso anno, si concluse egregiamente tanto che molti partecipanti confermarono la particolarità dell'iniziativa.
“Bella! Impegnativa! Entusiasmante! Percorsi suggestivi e originali!”, sono solo alcuni degli aggettivi utilizzati per definire questo evento che ritorna quest’anno, dal 18 al 24 agosto su cinque tappe e porterà gli atleti a correre “Nel Cuore del Salento – Tra Adriatico e Ionio” trascorrendo la propria vacanza tra mare, sole, cultura e pratica podistica attratti dall'idea di scoprire nuovi territori salubri e incontaminati.
L’entroterra salentina sarà la vera protagonista di questa iniziativa, sia per i tanti turisti presenti nel Salento che avranno l'opportunità svolgere attività fisica in assoluta tranquillità sia per gli atleti del luogo che avranno un ulteriore motivo di entrare in spazi che sono ancora a loro sconosciuti.
Start, lunedì 18 agosto, da Palmariggi su un percorso di 9,6 km e dopo l'attraversamento dell’orto botanico “La Cutura” si arriva a Muro Leccese.
Martedì 19 appuntamento nel parco Pozzelle a Castrignano dei Greci, percorso di 8,5 km, con arrivo nel suggestivo fossato del Castello de’ Monti a Corigliano d’Otranto.
Per il mercoledì 20 è previsto il primo giorno di riposo per ripartire giovedì 21 dall’oratorio di via L. Da Vinci a Neviano, su un percorso di 9 km, si attraverseranno i classici uliveti della nostra terra, e porterà gli atleti in un altro stimolante arrivo, nel cortile del Palazzo Baronale di Collepasso.
Venerdì altro giorno di riposo per ricaricarsi della tappa precedente, leggermente più impegnativa delle altre e per rigenerarsi in previsione degli ultimi due appuntamenti.
Sabato 23, partenza da Largo Chiesa San Antonio a Parabita, percorso di 10 km con i primissimi km previsti con una breve salita e successivamente la possibilità di arrivo in lieve discesa nel
Parco Montegrappa a Tuglie dove dall'alto si potrà intravedere il Mar Jonio.
Domenica 24, si conclude con gli ultimi 9,5 km dove gli atleti da Parco Ricchello in Taviano, percorreranno un primo tratto in lieve salita per arrivare sul Mar Jonio nella marina di Racale.
Tutti i partecipanti verranno accolti proprio nell’area in cui si trova la torre costiera di cui la località prende il nome Torre Suda.
L'organizzazione è coordinata dal C.P. Fidal di Lecce alla quale partecipano le società presenti sul territorio: Amici Giallorossi Muro Leccese, Amatori Castrignano dei Greci, Amatori Corigliano,
Saracenatletica Collepasso, Podistica Tuglie, Podistica Parabita e Atletica Taviano 97.
Segreteria e classifiche gestite attraverso l'utilizzo di rilevazione elettronica con chip, saranno curate da Cronogare che collaborerà con il Gruppo Giudici Gare Fidal di Lecce.
Tutto pronto per l’appuntamento 2014 per una nuova avventura.
Ulteriori informazioni su www.fidal-lecce.it - www.cronogare.it