Notizie Flash
Corsa di Capodanno a Marsa Alam
27 Dicembre, 2017
Non sarà certo una notizia interessante per tutti, il 99.99% dei podisti italiani a Capodanno saranno in tutt'altro luogo ma se tra i lettori ci fosse qualcuno sul Mar Rosso in zona Marsa Alam, potrebbe partecipare all'allenamento autogestito che un piccolo…
Dona un sorriso e ricevi un regalo con Rete del Dono e Venicemarathon
19 Dicembre, 2017
Ultimi giorni di raccolta fondi per il Venicemarathon Charity Program con una grande novità! Per ogni nuova donazione, Rete del Dono regalerà un buono sconto per l’iscrizione alla 33^ Huawei Venicemarathon del prossimo 28 ottobre 2018 Lunedì 18 dicembre 2017…
Hofu (JPN) - 48^ Hofu Yomiuri Marathon
17 Dicembre, 2017
Due settimane dopo il nono posto con 2h10’53” alla Fukuoka Marathon il giapponese Yuki Kawauchi ha vinto a Hofu, una città del Giappone nella prefettura di Yamaguchi, la 48^ edizione della Hofu Yomiuri Marathon con il crono di 2h10’03”, alle sue spalle si…
Dronten (NED) - 29^ Kerstloop
17 Dicembre, 2017
A Dronten, una città dell’isola di Flevopolder nella provincia di Flevoland nei Paesi Bassi, il keniano Alfred Kipserem Cherop ha vinto la 29^ edizione della Kerstloop superando in volata il connazionale Elvis Tabarach, per entrambi lo stesso tempo di…
Shenzhen (CHN) - Shenzhen Marathon 2017
17 Dicembre, 2017
Il 27enne keniano Peter Kimeli Some ha vinto in Cina la Shenzhen Marathon, IAAF Bronze Label Road Race, con il tempo di 2h14’49”, seconda posizione per l’etiope Temesgen Gonfa Hirpa in 2h18’01”. Tra le donne ha tagliato vittoriosa il traguardo Viktoriia…
Malaga (ESP) - 8^ Maratòn Màlaga
12 Dicembre, 2017
I keniani Michael Kiprop Tiony con il tempo di 2h13’12”, a due secondi dal record della gara, e Nancy Jebet Koech con il record del percorso di 2h31’55” hanno vinto in Spagna l’ottava edizione della Maratona di Malaga. Hanno portato a termine la gara 2.471…
-
Guangzhou (CHN) - 6^ Guangzhou Marathon
12 Dic, 2017 -
Il 14 dicembre appuntamento n 4 con I-Marziani
11 Dic, 2017 -
A Villasanta (MB) l’11° Allenamento di Natale
10 Dic, 2017 -
Marco Olmo, di corsa contro i limiti
08 Dic, 2017 -
Scarpadoro Vigevano: si corre il 18 marzo
07 Dic, 2017 -
Online le foto della Corsa Centro storico a Modena
05 Dic, 2017 -
Giovedì il Trofeo dell’Immacolata a Montelepre (PA)
04 Dic, 2017 -
S-Heerenberg (NED) - 22^ Montferland Run 15k
03 Dic, 2017 -
Singapore (SIN) - 16^ Singapore Marathon
03 Dic, 2017 -
Venerdì 15 le premiazioni del "Verona con la Corsa"
28 Nov, 2017 -
Osaka (JPN) - 7^ Osaka Marathon
27 Nov, 2017 -
94^ Jean Bouin (ESP): primi Irabaruta e Perez
27 Nov, 2017 -
La Garda Trentino Half Marathon in tv
25 Nov, 2017 -
Il percorso della 22esima Maratona di Reggio Emilia
24 Nov, 2017 -
Roberto Brighenti, voce della Maratona di Reggio
23 Nov, 2017 -
Soria (ESP) - 24° Cross de Soria
21 Nov, 2017 -
Kobe (JPN) - 7^ Kobe Marathon
21 Nov, 2017
Le Societa Sportive ASD Podistica Tuglie, ASD Saracenatletica, ASD Atletica Taviano 97 e ASD Città di Galatone, in collaborazione con i Comitati Provinciali di Lecce della FIDAL e dell’UISP, si sono impegnate a creare un progetto tendente a sviluppare la diffusione dell’atletica leggera. Il progetto denominato “Giro Podistico dell’Avvenire”, per l’anno 2015 è alla 2^ edizione, sarà sviluppato anche con il coinvolgimento delle scuole e delle Parrocchie del territorio, prevede la partecipazione a 6 gare podistiche che si disputeranno a Tuglie, Collepasso, Galatone, Casarano e Taviano, dove alla fine delle gare saranno assegnati i titoli individuali ai vincitori di ogni categoria, e alle Società o scuole partecipanti. Possono partecipare i ragazzi delle categorie Esordienti (6 – 11 anni), Ragazzi (12 – 13 anni) e Cadetti (14 – 15 anni).
La pratica motoria e sportiva rappresenta una significativa fonte di esperienza per tutti i ragazzi, capace di costruire uno “stile di vita salutare permanente”, di favorire una maggiore integrazione sociale ed apertura ai rapporti interpersonali, di assumere ruoli e responsabilità precise. Pertanto questa costituisce uno degli strumenti più efficaci per la formazione della personalità e del carattere dei soggetti in giovane età, per lo sviluppo e il mantenimento di un corretto equilibrio psico-fisico di ogni persona, per l’incremento significativo della qualità della vita e per favorire l’inclusione sociale.
La Commissione per la Cultura e l’Istruzione del Parlamento Europeo, con la Raccomandazione n.A6/0415/2009 recante “Accordi per migliorare l’educazione fisica e la pratica dello sport nei bambini e nei giovani di tutti i paesi europei”, ha posto l’accento sulla necessità di sviluppare l’educazione motoria e sportiva scolastica ed extrascolastica, considerando che tale ambito disciplinare fornisce il “contesto per trasmettere valori importanti quali la tolleranza, il fair play, l’esperienza di vittoria e sconfitta, la coesione sociale, il rispetto per l’ambiente e l’educazione alla democrazia”, pertanto riteniamo che il progetto dovrà essere sviluppato soprattutto con il coinvolgimento delle scuole, primario punto di riferimento per la famiglia e per la società, centro educativo il cui intervento vada oltre gli ambiti disciplinari ed affronti con i ragazzi tematiche di carattere etico e sociale guidandoli all’acquisizione di valori e stili di vita positivi.
Le difficoltà nel comportamento, l’ansia da prestazione, l’insicurezza di fronte alle situazioni da risolvere, l’attenzione sempre più ridotta, l’incapacità di orientarsi, sono alcune caratteristiche molto frequenti nei nostri giovani al punto da essere state ufficialmente codificate come difficoltà concrete nel rapportarsi con il mondo esterno e con se stessi. L’educazione motoria si configura come un importante agente d’inclusione, d’integrazione, di partecipazione alla vita aggregativa, di accettazione delle differenze e dei limiti.
Praticare lo sport e l’attività fisica aiuta a stabilire equilibri psico-fisici ottimali rispetto alle tensioni interne sia di natura corporea che psicologica.
In conclusione l’educazione motoria e sportiva sembra essere un complemento essenziale e piacevole per lo sviluppo psicofisico ed è uno strumento certamente indispensabile per la maturazione psicologica del ragazzo e per una migliore definizione delle sue caratteristiche personali.
Sono queste le motivazioni che hanno portato alla realizzazione di questo progetto che vivrà i suoi momenti principali nelle sei prove previste nelle seguenti date e località:
domenica 22 febbraio 2° Junior Cross della Tuia Tuglie
sabato 28 marzo 2° Ragazzi si corre … Collepasso
sabato 18 aprile 10° Trofeo dell’Annunziata Tuglie
sabato 30 maggio 2° Trofeo Città di Galatone Galatone
sabato 3 ottobre 1° Corriamo … Insieme Casarano
sabato 7 novembre 2° Ragazzi in Corsa Taviano
La pratica motoria e sportiva rappresenta una significativa fonte di esperienza per tutti i ragazzi, capace di costruire uno “stile di vita salutare permanente”, di favorire una maggiore integrazione sociale ed apertura ai rapporti interpersonali, di assumere ruoli e responsabilità precise. Pertanto questa costituisce uno degli strumenti più efficaci per la formazione della personalità e del carattere dei soggetti in giovane età, per lo sviluppo e il mantenimento di un corretto equilibrio psico-fisico di ogni persona, per l’incremento significativo della qualità della vita e per favorire l’inclusione sociale.
La Commissione per la Cultura e l’Istruzione del Parlamento Europeo, con la Raccomandazione n.A6/0415/2009 recante “Accordi per migliorare l’educazione fisica e la pratica dello sport nei bambini e nei giovani di tutti i paesi europei”, ha posto l’accento sulla necessità di sviluppare l’educazione motoria e sportiva scolastica ed extrascolastica, considerando che tale ambito disciplinare fornisce il “contesto per trasmettere valori importanti quali la tolleranza, il fair play, l’esperienza di vittoria e sconfitta, la coesione sociale, il rispetto per l’ambiente e l’educazione alla democrazia”, pertanto riteniamo che il progetto dovrà essere sviluppato soprattutto con il coinvolgimento delle scuole, primario punto di riferimento per la famiglia e per la società, centro educativo il cui intervento vada oltre gli ambiti disciplinari ed affronti con i ragazzi tematiche di carattere etico e sociale guidandoli all’acquisizione di valori e stili di vita positivi.
Le difficoltà nel comportamento, l’ansia da prestazione, l’insicurezza di fronte alle situazioni da risolvere, l’attenzione sempre più ridotta, l’incapacità di orientarsi, sono alcune caratteristiche molto frequenti nei nostri giovani al punto da essere state ufficialmente codificate come difficoltà concrete nel rapportarsi con il mondo esterno e con se stessi. L’educazione motoria si configura come un importante agente d’inclusione, d’integrazione, di partecipazione alla vita aggregativa, di accettazione delle differenze e dei limiti.
Praticare lo sport e l’attività fisica aiuta a stabilire equilibri psico-fisici ottimali rispetto alle tensioni interne sia di natura corporea che psicologica.
In conclusione l’educazione motoria e sportiva sembra essere un complemento essenziale e piacevole per lo sviluppo psicofisico ed è uno strumento certamente indispensabile per la maturazione psicologica del ragazzo e per una migliore definizione delle sue caratteristiche personali.
Sono queste le motivazioni che hanno portato alla realizzazione di questo progetto che vivrà i suoi momenti principali nelle sei prove previste nelle seguenti date e località:
domenica 22 febbraio 2° Junior Cross della Tuia Tuglie
sabato 28 marzo 2° Ragazzi si corre … Collepasso
sabato 18 aprile 10° Trofeo dell’Annunziata Tuglie
sabato 30 maggio 2° Trofeo Città di Galatone Galatone
sabato 3 ottobre 1° Corriamo … Insieme Casarano
sabato 7 novembre 2° Ragazzi in Corsa Taviano