Notizie Flash
Corsa di Capodanno a Marsa Alam
27 Dicembre, 2017
Non sarà certo una notizia interessante per tutti, il 99.99% dei podisti italiani a Capodanno saranno in tutt'altro luogo ma se tra i lettori ci fosse qualcuno sul Mar Rosso in zona Marsa Alam, potrebbe partecipare all'allenamento autogestito che un piccolo…
Dona un sorriso e ricevi un regalo con Rete del Dono e Venicemarathon
19 Dicembre, 2017
Ultimi giorni di raccolta fondi per il Venicemarathon Charity Program con una grande novità! Per ogni nuova donazione, Rete del Dono regalerà un buono sconto per l’iscrizione alla 33^ Huawei Venicemarathon del prossimo 28 ottobre 2018 Lunedì 18 dicembre 2017…
Hofu (JPN) - 48^ Hofu Yomiuri Marathon
17 Dicembre, 2017
Due settimane dopo il nono posto con 2h10’53” alla Fukuoka Marathon il giapponese Yuki Kawauchi ha vinto a Hofu, una città del Giappone nella prefettura di Yamaguchi, la 48^ edizione della Hofu Yomiuri Marathon con il crono di 2h10’03”, alle sue spalle si…
Dronten (NED) - 29^ Kerstloop
17 Dicembre, 2017
A Dronten, una città dell’isola di Flevopolder nella provincia di Flevoland nei Paesi Bassi, il keniano Alfred Kipserem Cherop ha vinto la 29^ edizione della Kerstloop superando in volata il connazionale Elvis Tabarach, per entrambi lo stesso tempo di…
Shenzhen (CHN) - Shenzhen Marathon 2017
17 Dicembre, 2017
Il 27enne keniano Peter Kimeli Some ha vinto in Cina la Shenzhen Marathon, IAAF Bronze Label Road Race, con il tempo di 2h14’49”, seconda posizione per l’etiope Temesgen Gonfa Hirpa in 2h18’01”. Tra le donne ha tagliato vittoriosa il traguardo Viktoriia…
Malaga (ESP) - 8^ Maratòn Màlaga
12 Dicembre, 2017
I keniani Michael Kiprop Tiony con il tempo di 2h13’12”, a due secondi dal record della gara, e Nancy Jebet Koech con il record del percorso di 2h31’55” hanno vinto in Spagna l’ottava edizione della Maratona di Malaga. Hanno portato a termine la gara 2.471…
-
Guangzhou (CHN) - 6^ Guangzhou Marathon
12 Dic, 2017 -
Il 14 dicembre appuntamento n 4 con I-Marziani
11 Dic, 2017 -
A Villasanta (MB) l’11° Allenamento di Natale
10 Dic, 2017 -
Marco Olmo, di corsa contro i limiti
08 Dic, 2017 -
Scarpadoro Vigevano: si corre il 18 marzo
07 Dic, 2017 -
Online le foto della Corsa Centro storico a Modena
05 Dic, 2017 -
Giovedì il Trofeo dell’Immacolata a Montelepre (PA)
04 Dic, 2017 -
S-Heerenberg (NED) - 22^ Montferland Run 15k
03 Dic, 2017 -
Singapore (SIN) - 16^ Singapore Marathon
03 Dic, 2017 -
Venerdì 15 le premiazioni del "Verona con la Corsa"
28 Nov, 2017 -
Osaka (JPN) - 7^ Osaka Marathon
27 Nov, 2017 -
94^ Jean Bouin (ESP): primi Irabaruta e Perez
27 Nov, 2017 -
La Garda Trentino Half Marathon in tv
25 Nov, 2017 -
Il percorso della 22esima Maratona di Reggio Emilia
24 Nov, 2017 -
Roberto Brighenti, voce della Maratona di Reggio
23 Nov, 2017 -
Soria (ESP) - 24° Cross de Soria
21 Nov, 2017 -
Kobe (JPN) - 7^ Kobe Marathon
21 Nov, 2017
Domenica 18 ottobre 2015. Ore 9.30. Via XX Settembre.
Sono queste le coordinate spazio-temporali per la partenza della Mezza Maratona Città di Cremona.
Sembra ieri, e invece... e invece sono già passate ben 14 primavere - ma forse è meglio dire autunni, da quel lontano 2002. "A dire il vero, con un paio di amici stavamo pensando già da tempo ad inventarci una corsa per Cremona e per i cremonesi", precisa Mario Pedroni, patron della gara per una sera nostra preziosa memoria storica. "A quei tempi presiedevo il Marathon Cremona, squadra cittadina che vantava il maggior numero di master; con un paio di amici, quasi per gioco abbiamo chiesto ai membri del direttivo se disponibili a donare 500 euro per organizzare una mezza maratona: hanno risposto in venti, ed è iniziato tutto".
Nasce così la Cremona Runners, società sportiva incaricata di organizzare la Maratonina sotto la guida di Michel Solzi, subito eletto Presidente della neonata realtà podistica. Colonna portante della manifestazione, entusiasta, dinamico e sportivo, Michel era stato presentato alla squadra di Pedroni da Nini Verga, compianto Presidente del Coni; e si è rivelato essere la persona più indicata per ricoprire questo ruolo: il suo network di conoscenze e la sua diplomazia erano e sono indispensabili per la macchina organizzativa.
"Per la prima edizione siamo stati con i piedi saldamente ancorati a terra," continua Pedroni. "Non avendo molta esperienza e non sapendo cosa aspettarci, avevamo messo un tetto massimo di 700 iscritti. Alla fine, ne abbiamo accettati cento in più, lasciandone molti altri ad aspettare... l'edizione successiva!" E, infatti, il numero dei partenti ha fatto registrare fin da subito una crescita continua: nel 2005 si è sfondato il muro dei 3000 partecipanti in occasione dei Campionati Italiani Master di Mezza Maratona; e nelle ultime edizioni si è arrivati a quota 3600 iscritti, tetto limite imposto dagli organizzatori per questioni logistiche.
Ma non si tratta solo di grandi numeri e tanti runners: alla Mezza Maratona Città di Cremona, quantità e qualità hanno sempre viaggiato a braccetto, dato che l'elite del mezzofondo internazionale si è cimentata sul percorso cittadino.
Non è infatti un caso che, grazie all'intervento del locale questore, la prima edizione della gara ha visto ai nastri di partenza nientemeno che Giacomo Leone, primo al traguardo nella prova maschile in 1:03'34". "Ricordo sempre con piacere la Maratonina di Cremona", ci racconta al telefono l'ultimo italiano vittorioso alla Maratona di New York, da sempre grande amico della 21k lombarda. "E' una gara lineare e senza variazioni altimetriche, l'ideale per una prestazione veloce; nel 2002 ho corso da solo dall'inizio alla fine, e ho avuto le giuste sensazioni per il proseguo della mia stagione agonistica. L'organizzazione è impeccabile; e la città non è da meno con la varietà di offerte culturali ed enogastronomiche."
Non va poi dimenticato che proprio a Cremona, in due occasioni sede dei Campionati Italiani Assoluti di Mezza Maratona, è stato siglato il record italiano sui 21km.
"Era il 2011, e quella domenica tutto era perfetto per una grande gara: una giornata soleggiata, con la giusta temperatura e stranamente senza umidità accoglieva l'elite dell'atletica italiana. Nella gara femminile, Nadia Ejiaffini, Fatna Maraoui e Valeria Straneo si sono sempre alternate al comando fino al 18k: proprio qui la Ejiaffini ha piazzato l'allungo cruciale al quale le altre due atlete non hanno saputo rispondere. 1:08'27" il crono finale di Nadia, nuovo record italiano e tanta emozione per noi organizzatori." Da segnalare che anche la Straneo, seconda all'arrivo, ha chiuso la gara con un tempo inferiore al precedente primato nazionale.
Insomma: una gara ormai classica nel calendario podistico autunnale; un percorso sempre identico in tutte le edizioni: dritto, veloce e molto performante, l'ideale per migliorarsi anno dopo anno; una manifestazione che annovera al via i migliori atleti al mondo e non solo - molti personaggi di spettacolo si sono cimentati a Cremona; due su tutti, Linus e Gianni Morandi. Serve altro per convincervi a correrla?
"Hai scritto che Cremona vive la Maratonina e accoglie con tifo caloroso tutti i runner in gara? I primi due anni c'è stato un po' di scetticismo generale, ma adesso si trova sempre qualcuno in giro a correre per Cremona: siamo riusciti nel nostro intento, far correre i cremonesi!" Con questa ultima chicca di Mario, non ci sono proprio più scuse, ci vediamo il 18 ottobre 2015. Alle 09.30. In Via XX Settembre. A Cremona.
Sono queste le coordinate spazio-temporali per la partenza della Mezza Maratona Città di Cremona.
Sembra ieri, e invece... e invece sono già passate ben 14 primavere - ma forse è meglio dire autunni, da quel lontano 2002. "A dire il vero, con un paio di amici stavamo pensando già da tempo ad inventarci una corsa per Cremona e per i cremonesi", precisa Mario Pedroni, patron della gara per una sera nostra preziosa memoria storica. "A quei tempi presiedevo il Marathon Cremona, squadra cittadina che vantava il maggior numero di master; con un paio di amici, quasi per gioco abbiamo chiesto ai membri del direttivo se disponibili a donare 500 euro per organizzare una mezza maratona: hanno risposto in venti, ed è iniziato tutto".
Nasce così la Cremona Runners, società sportiva incaricata di organizzare la Maratonina sotto la guida di Michel Solzi, subito eletto Presidente della neonata realtà podistica. Colonna portante della manifestazione, entusiasta, dinamico e sportivo, Michel era stato presentato alla squadra di Pedroni da Nini Verga, compianto Presidente del Coni; e si è rivelato essere la persona più indicata per ricoprire questo ruolo: il suo network di conoscenze e la sua diplomazia erano e sono indispensabili per la macchina organizzativa.
"Per la prima edizione siamo stati con i piedi saldamente ancorati a terra," continua Pedroni. "Non avendo molta esperienza e non sapendo cosa aspettarci, avevamo messo un tetto massimo di 700 iscritti. Alla fine, ne abbiamo accettati cento in più, lasciandone molti altri ad aspettare... l'edizione successiva!" E, infatti, il numero dei partenti ha fatto registrare fin da subito una crescita continua: nel 2005 si è sfondato il muro dei 3000 partecipanti in occasione dei Campionati Italiani Master di Mezza Maratona; e nelle ultime edizioni si è arrivati a quota 3600 iscritti, tetto limite imposto dagli organizzatori per questioni logistiche.
Ma non si tratta solo di grandi numeri e tanti runners: alla Mezza Maratona Città di Cremona, quantità e qualità hanno sempre viaggiato a braccetto, dato che l'elite del mezzofondo internazionale si è cimentata sul percorso cittadino.
Non è infatti un caso che, grazie all'intervento del locale questore, la prima edizione della gara ha visto ai nastri di partenza nientemeno che Giacomo Leone, primo al traguardo nella prova maschile in 1:03'34". "Ricordo sempre con piacere la Maratonina di Cremona", ci racconta al telefono l'ultimo italiano vittorioso alla Maratona di New York, da sempre grande amico della 21k lombarda. "E' una gara lineare e senza variazioni altimetriche, l'ideale per una prestazione veloce; nel 2002 ho corso da solo dall'inizio alla fine, e ho avuto le giuste sensazioni per il proseguo della mia stagione agonistica. L'organizzazione è impeccabile; e la città non è da meno con la varietà di offerte culturali ed enogastronomiche."
Non va poi dimenticato che proprio a Cremona, in due occasioni sede dei Campionati Italiani Assoluti di Mezza Maratona, è stato siglato il record italiano sui 21km.
"Era il 2011, e quella domenica tutto era perfetto per una grande gara: una giornata soleggiata, con la giusta temperatura e stranamente senza umidità accoglieva l'elite dell'atletica italiana. Nella gara femminile, Nadia Ejiaffini, Fatna Maraoui e Valeria Straneo si sono sempre alternate al comando fino al 18k: proprio qui la Ejiaffini ha piazzato l'allungo cruciale al quale le altre due atlete non hanno saputo rispondere. 1:08'27" il crono finale di Nadia, nuovo record italiano e tanta emozione per noi organizzatori." Da segnalare che anche la Straneo, seconda all'arrivo, ha chiuso la gara con un tempo inferiore al precedente primato nazionale.
Insomma: una gara ormai classica nel calendario podistico autunnale; un percorso sempre identico in tutte le edizioni: dritto, veloce e molto performante, l'ideale per migliorarsi anno dopo anno; una manifestazione che annovera al via i migliori atleti al mondo e non solo - molti personaggi di spettacolo si sono cimentati a Cremona; due su tutti, Linus e Gianni Morandi. Serve altro per convincervi a correrla?
"Hai scritto che Cremona vive la Maratonina e accoglie con tifo caloroso tutti i runner in gara? I primi due anni c'è stato un po' di scetticismo generale, ma adesso si trova sempre qualcuno in giro a correre per Cremona: siamo riusciti nel nostro intento, far correre i cremonesi!" Con questa ultima chicca di Mario, non ci sono proprio più scuse, ci vediamo il 18 ottobre 2015. Alle 09.30. In Via XX Settembre. A Cremona.