Notizie Flash
Corsa di Capodanno a Marsa Alam
Dona un sorriso e ricevi un regalo con Rete del Dono e Venicemarathon
Hofu (JPN) - 48^ Hofu Yomiuri Marathon
Dronten (NED) - 29^ Kerstloop
Shenzhen (CHN) - Shenzhen Marathon 2017
Malaga (ESP) - 8^ Maratòn Màlaga
-
Guangzhou (CHN) - 6^ Guangzhou Marathon
12 Dic, 2017 -
Il 14 dicembre appuntamento n 4 con I-Marziani
11 Dic, 2017 -
A Villasanta (MB) l’11° Allenamento di Natale
10 Dic, 2017 -
Marco Olmo, di corsa contro i limiti
08 Dic, 2017 -
Scarpadoro Vigevano: si corre il 18 marzo
07 Dic, 2017 -
Online le foto della Corsa Centro storico a Modena
05 Dic, 2017 -
Giovedì il Trofeo dell’Immacolata a Montelepre (PA)
04 Dic, 2017 -
S-Heerenberg (NED) - 22^ Montferland Run 15k
03 Dic, 2017 -
Singapore (SIN) - 16^ Singapore Marathon
03 Dic, 2017 -
Venerdì 15 le premiazioni del "Verona con la Corsa"
28 Nov, 2017 -
Osaka (JPN) - 7^ Osaka Marathon
27 Nov, 2017 -
94^ Jean Bouin (ESP): primi Irabaruta e Perez
27 Nov, 2017 -
La Garda Trentino Half Marathon in tv
25 Nov, 2017 -
Il percorso della 22esima Maratona di Reggio Emilia
24 Nov, 2017 -
Roberto Brighenti, voce della Maratona di Reggio
23 Nov, 2017 -
Soria (ESP) - 24° Cross de Soria
21 Nov, 2017 -
Kobe (JPN) - 7^ Kobe Marathon
21 Nov, 2017
Sabato 10 Ottobre 2015, nel centro storico di Bologna, è in programma la "Maratona delle Generazioni", camminata ludico-motoria di 5 km, organizzata per raccogliere fondi da destinare alla "Casa dei Risvegli" (www.casadeirisvegli.it). Partenza alle ore 10,00
Lo sport come sinonimo non solo di benessere e salute ma anche di solidarietà. E' con questo spirito che il Festival delle Generazioni ha in programma, nei suoi tanti eventi, anche una maratona nel centro di Bologna, il cui ricavato andrà a favore della "Casa dei Risvegli Luca De Nigris", struttura pubblica di assistenza e ricerca dell'Azienda Usl di Bologna, che ne condivide gli obiettivi con l'Associazione "Gli amici di Luca Onlus", con l'intento di dare voce alle persone con esiti di coma e sostenere le loro famiglie attraverso una raccolta fondi che possa finanziare percorsi adeguati di assistenza.
Quota di iscrizione
Importo minimo: 2 euro
Modalità di iscrizione
Compila la scheda alla pagina: http://www.festivaldellegenerazioni.it/maratona-bologna-2015.aspx e fai la tua donazione all'Associazione "Gli amici di Luca Onlus", oppure puoi fare la tua iscrizione presso l'Info Point del Festival in Piazza Nettuno, venerdì 9 ottobre per l'intera giornata e sabato 10 ottobre dalle 8:00 alle 9:30.
Iscrizione gruppi
Compila la scheda presente in questa pagina e fai la tua donazione all'Associazione "Gli amici di Luca Onlus" entro e non oltre il 26 settembre 2015.
Premio di partecipazione
Magliette e pacco gara agli iscritti.
Premiazioni
Il comitato organizzatore, pur riconoscendo i principi della camminata ludico motoria che non prevede una classifica per ordine di arrivo, intende consegnare un premio all’atleta, uomo e donna, più veloce, al concorrente più giovane e al più anziano.
Verranno premiati i gruppi con almeno quindici partecipanti e i gruppi scolastici.
La “Casa dei Risvegli Luca De Nigris” è un nodo del percorso Bolognese per le cerebrolesioni acquisite (GCA) specializzata per la fase riabilitativa delle condizioni a bassa responsività protratta (Stato Vegetativo e di Minima Coscienza) e per le gravi disabilità “a lento recupero”.
E’ una unità ospedaliera ad alta specializzazione neuroriabilitativa (codice 75) della Azienda USL di Bologna, che ne condivide le finalità con la Associazione ONLUS "Gli Amici di Luca". Fa parte della Unità Operativa Complessa (U.O.C.) di Medicina Riabilitativa e Neuroriabilitazione del Dipartimento Emergenza della Azienda USL di Bologna. Il progetto della Casa dei Risvegli Luca De Nigris nasce nel 1998 dall’incontro fra l’Azienda USL di Bologna e l’associazione di volontariato ONLUS “Gli Amici di Luca” per sviluppare un progetto volto ad assicurare pluridisciplinarietà ed integrazione al percorso di presa in carico delle gravi cerebrolesioni acquisite con il coinvolgimento dei familiari. “Gli amici di Luca” si sono costituiti come comitato nel 1997 per provvedere, attraverso un appello alla solidarietà, alle cure necessarie per Luca, un ragazzo bolognese di 15 anni scomparso nel 1998 dopo un coma di 8 mesi. Dalla vicenda di Luca è nata nel 1999 l’associazione “Gli amici di Luca”.