You are now being logged in using your Facebook credentials

Notizie Flash

Corsa di Capodanno a Marsa Alam

27 Dicembre, 2017 Stefano Morselli
Non sarà certo una notizia interessante per tutti, il 99.99% dei podisti italiani a Capodanno saranno in tutt'altro luogo ma se tra i lettori ci fosse qualcuno sul Mar Rosso in zona Marsa Alam, potrebbe partecipare all'allenamento autogestito che un piccolo…

Dona un sorriso e ricevi un regalo con Rete del Dono e Venicemarathon

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Venice Marathon
Ultimi giorni di raccolta fondi per il Venicemarathon Charity Program con una grande novità! Per ogni nuova donazione, Rete del Dono regalerà un buono sconto per l’iscrizione alla 33^ Huawei Venicemarathon del prossimo 28 ottobre 2018 Lunedì 18 dicembre 2017…

Hofu (JPN) - 48^ Hofu Yomiuri Marathon

17 Dicembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
Due settimane dopo il nono posto con 2h10’53” alla Fukuoka Marathon il giapponese Yuki Kawauchi ha vinto a Hofu, una città del Giappone nella prefettura di Yamaguchi, la 48^ edizione della Hofu Yomiuri Marathon con il crono di 2h10’03”, alle sue spalle si…

Dronten (NED) - 29^ Kerstloop

17 Dicembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
A Dronten, una città dell’isola di Flevopolder nella provincia di Flevoland nei Paesi Bassi, il keniano Alfred Kipserem Cherop ha vinto la 29^ edizione della Kerstloop superando in volata il connazionale Elvis Tabarach, per entrambi lo stesso tempo di…

Shenzhen (CHN) - Shenzhen Marathon 2017

17 Dicembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
Il 27enne keniano Peter Kimeli Some ha vinto in Cina la Shenzhen Marathon, IAAF Bronze Label Road Race, con il tempo di 2h14’49”, seconda posizione per l’etiope Temesgen Gonfa Hirpa in 2h18’01”. Tra le donne ha tagliato vittoriosa il traguardo Viktoriia…

Malaga (ESP) - 8^ Maratòn Màlaga

12 Dicembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
I keniani Michael Kiprop Tiony con il tempo di 2h13’12”, a due secondi dal record della gara, e Nancy Jebet Koech con il record del percorso di 2h31’55” hanno vinto in Spagna l’ottava edizione della Maratona di Malaga. Hanno portato a termine la gara 2.471…

L’Ultra Trail Running, specialità della corsa a piedi che si svolge in ambiente naturale, approda a Bologna con la prima edizione dell’Ultra-Trail Via degli Dei, corsa in ambiente naturale da Bologna a Fiesole.

 

L’evento, in programma alle 22:00 di venerdì 2 giugno 2017, è stato presentato nel corso dell’incontro che si è svolto la mattina del 16 gennaio a Bologna alla presenza di Osvaldo Panaro, Capo Dipartimento Economia e Promozione della Città di Bologna, Riccardo Cavara, Presidente Associazione sportiva Ultra Trail Via degli Dei, organizzatrice della gara, Roberto De Benedittis, Responsabile nazionale Atletica Leggera ACSI, Enrico Vedilei, Commissario tecnico nazionale italiana 24 ore pista e strada, Francesca Biagi, Appennino Slow, Sabrina Girelli, creatrice della medaglia di partecipazione, Cesare Agostini, scrittore con la passione per la storia e archeologia scopritore assieme a Franco Santi della “Flaminia Militare”, antica strada romana che ospiterà il passaggio dei concorrenti italiani e di altri paesi.

 

PERCORSO - Lungo centoventicinque chilometri distribuiti su un dislivello positivo D+ di 5100 m (cinquemilacento metri) che attraversa due regioni, Emilia-Romagna e Toscana, undici comuni dell'Appennino tosco-emiliano candidata al Gran Prix IUTA 2017 di Ultra Trail”, gara certificata ITRA e qualificante per il circuito internazionale UTMB, dopo quattro chilometri dalla partenza presenta la prima salita per arrivare in cima a San Luca.

Dal Colle della Guardia si lascia la strada asfaltata per iniziare la discesa in ambiente naturale che arriva al “Parco Talon” di Casalecchio di Reno e prosegue fino a Sasso Marconi.

In prossimità del trentacinquesimo chilometro si affronta la scalata a “Monte Adone” con le caratteristiche “torri di pietra”.

Da Monzuno il percorso si snoda in boschi di castagno e in gran parte lungo il crinale dei fiumi “Savena” e “Setta” fino a Madonna dei Fornelli, paesino dell'Appennino bolognese.

La corsa prosegue su tratti di “basolati romani” tipici della “Flaminia Militare”.

Pochi chilometri e da Pian della Balestra si entra in Toscana per proseguire lungo il crinale del Passo della Futa fino in cima alle vette più alte del percorso: Le Banditacce (m.1202) Poggiaccio (m.1196), Poggio Castelluccio (m.1131).

Superato il Passo dell’Osteria Bruciata e San Piero a Sieve, c’è la salita al Castello del Trebbio poi il percorso prosegue in mezzo a uliveti fino alla località di Tagliaferro per risalire alla Badia di Bonsolazzo.

Prima del “finish-line” penultimo strappo di Monte Senario e a undici chilometri dall'arrivo ultima salita al Pratone.

Da lì inizia la discesa fino alla linea del traguardo nel cuore del Teatro Romano di Fiesole.

 

SIGILLI DI QUALITA’ - La gara ha superato l’esame di omologazione da parte delle autorità sportive che governano le gare di Trail Running, IUTA (Associazione italiana Ultramaratone & Trail), ITRA (International Trail Running Association), UTMB (Ultra-Trail du Mont-Blanc) e grazie a questi importanti riconoscimenti ULTRA-TRAIL VIA DEGLI DEI assegnerà a tutti i finisher” cinque punti UTMB da utilizzare per accedere ad una delle gare del circuito Ultra-Trail du Mont Blanc.

 

CORSA GREEN “h24”: All’insegna del rispetto dell’ambiente e della natura dalla partenza all’arrivo aderisce al progetto “Io non getto i miei rifiuti” promosso dalla rivista “Spirito Trail”,e “Ayoutami a trovare la traccia giusta” iniziativa IUTA, in collaborazione con “Ecolight – Efficienza e professionalità per l‘ambiente”per la raccolta di pile usate.

UNA “APP” PER ORIENTARSI – “Utopic”la nuova app che con la sua mappageolocalizza tutte le informazioni storiche sul percorso e lascia una testimonianza viva di un passato carico di storie. “Orientati e conosci i luoghi che attraversi con UTOPIC, scaricala gratuitamente su Apple store e Google play “.

TEAM ORGANIZZATIVO – Formato da volontari provenienti da varie regioni italiane e di associazioni del territorio emiliano-toscano: Aquadêla, Circolo LEGAMBIENTE SettaSamoggiaReno di Bologna e LEGAMBIENTE Alto Mugello di Fiorenzuola, Consulta dello Sport di San Benedetto Val di Sambro,Polisportiva “Fratellanza popolare” Valle del Mugnone di Fiesole, Pro Loco di Casalecchio di Reno, Fiesole, Monzuno, San Benedetto Val di Sambro, Sasso Marconi, San Piero a Sieve, Vaglia.

 

IL CONTRIBUTO DI ISTITUZIONI E AZIENDE - L’ Ultra-Trail Via degli Dei è patrocinata dalla Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Firenze, Città Metropolitana di Bologna e Firenze, Comuni di Barberino di Mugello, Casalecchio di Reno, Fiesole, Monzuno, San Benedetto Val di Sambro, Sasso Marconi, San Piero a Sieve, Vaglia, Unione Montana dei Comuni del Mugello.

Si avvale della collaborazione dell’ A.C.S.I. (Associazione Centri Sportivi Italiani), AppenninoSlow, azienda di promozione del turismo nel territorio tra Bologna e Firenze, InfoSasso, specializzata nella promozione della “Via degli Dei”, YouTooscany, rete di imprese che partecipa alla valorizzazione e diffusione della peculiarità del territorio toscano, UNPLI (Unione Pro Loco Locali) di Bologna e Firenze, CAI (Club Alpino Italiano) e Soccorso Alpino emiliano e toscano.

 

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items