Notizie Flash
Corsa di Capodanno a Marsa Alam
Dona un sorriso e ricevi un regalo con Rete del Dono e Venicemarathon
Hofu (JPN) - 48^ Hofu Yomiuri Marathon
Dronten (NED) - 29^ Kerstloop
Shenzhen (CHN) - Shenzhen Marathon 2017
Malaga (ESP) - 8^ Maratòn Màlaga
-
Guangzhou (CHN) - 6^ Guangzhou Marathon
12 Dic, 2017 -
Il 14 dicembre appuntamento n 4 con I-Marziani
11 Dic, 2017 -
A Villasanta (MB) l’11° Allenamento di Natale
10 Dic, 2017 -
Marco Olmo, di corsa contro i limiti
08 Dic, 2017 -
Scarpadoro Vigevano: si corre il 18 marzo
07 Dic, 2017 -
Online le foto della Corsa Centro storico a Modena
05 Dic, 2017 -
Giovedì il Trofeo dell’Immacolata a Montelepre (PA)
04 Dic, 2017 -
S-Heerenberg (NED) - 22^ Montferland Run 15k
03 Dic, 2017 -
Singapore (SIN) - 16^ Singapore Marathon
03 Dic, 2017 -
Venerdì 15 le premiazioni del "Verona con la Corsa"
28 Nov, 2017 -
Osaka (JPN) - 7^ Osaka Marathon
27 Nov, 2017 -
94^ Jean Bouin (ESP): primi Irabaruta e Perez
27 Nov, 2017 -
La Garda Trentino Half Marathon in tv
25 Nov, 2017 -
Il percorso della 22esima Maratona di Reggio Emilia
24 Nov, 2017 -
Roberto Brighenti, voce della Maratona di Reggio
23 Nov, 2017 -
Soria (ESP) - 24° Cross de Soria
21 Nov, 2017 -
Kobe (JPN) - 7^ Kobe Marathon
21 Nov, 2017
La Prima Mezza Maratona Multi religiosa Per La Pace
Roma, 13 Settembre
Pace, integrazione, inclusione, solidarietà: sono questi i principi che hanno ispirato la “Rome Half Marathon VIA PACIS”, evento promosso da Roma Capitale e dal Pontificio Consiglio della Cultura, Dicastero della Santa Sede, in collaborazione con la FIDAL - Federazione Italiana di Atletica Leggera - con il Patrocinio del CONI e del CIP. L’iniziativa, con la direzione artistica di Lorena Bianchetti, è stata presentata oggi in RAI, nella storica Sala A di Via Asiago, alla presenza della Sindaca di Roma Virginia Raggi, di Mons. Melchor Sanchez de Toca, del Presidente Fidal Alfio Giomi, dell'Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Daniele Frongia, del Direttore di RAI Sport Gabriele Romagnoli, del Direttore di Rai Radio1 Gerardo Greco e sarà uno degli appuntamenti sportivi più importanti dell'anno.
La prima edizione si svolgerà domenica 17 settembre, con partenza alle ore 9 da Piazza San Pietro, e sarà aperta a tutti coloro che, attraverso questa grande manifestazione sportiva popolare vogliono dire No alla violenza, No al razzismo, No alla discriminazione di ogni genere e provenienza. Ecco perché, per le strade della Capitale, correranno donne, uomini, famiglie, anziani, giovani, bambini, sportivi, persone con disabilità ma anche rifugiati, ognuno con il suo pettorale, ognuno con il suo messaggio di pace incentrato sulla frase “io corro perché…”, messaggio che rilascerà, a traguardo raggiunto, in alcune colonne trasparenti che simboleggiano le colonne della pace. Le frasi e le testimonianze raccolte saranno successivamente pubblicate nel libro “Via Pacis”. Cinque le tappe che sottolineeranno la partecipazione delle diverse confessioni religiose: San Pietro, la Sinagoga, la Moschea, la Chiesa Valdese e la Chiesa Ortodossa, in due percorsi podistici dalla distanza equivalente a una mezza maratona di 21,097 Km per la competitiva e di 5 km per la non competitiva. La Rai trasmetterà in differita per un'ora la “Via Pacis” su RAI Sport (dalle 14.15 alle 15.15) con telecronaca di Luigi Di Bella e commento tecnico di Giorgio Rondelli, mentre il programma di Rai1 “A Sua Immagine”, condotto da Lorena Bianchetti, effettuerà alcuni collegamenti in diretta nel corso della gara. Inoltre, grazie al sostegno della Responsabilità Sociale Rai, fino al 17 settembre si alternerà nei diversi contenitori Rai la Campagna di sensibilizzazione a favore del progetto “VIA PACIS”. Molti i personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport che si sono già resi disponibili a portare avanti il messaggio della “Via Pacis”. Tra questi, Stefano Baldini, Lino Banfi, Maurizio Damilano, Fabrizio Donato, Gabriella Dorio, Nicola Piovani, Anna Falchi, Marco Liorni, Arturo Brachetti, Ricky Tognazzi e Simona Izzo, Giovanni Storti e tanti altri ancora.
ALLA MEZZA MARATONA SONO ISCRITTI RUNNER DI 43 NAZIONI
Sono 1895 gli iscritti alla mezza maratona di 21,097 chilometri, dei quali il 12% provenienti da 42 nazioni differenti, e i restanti dall'Italia. Il Paese più rappresentato è la Polonia, seguita da Filippine e Germania. Alla non competitiva di 5 chilometri, sono previsti 4.000 partecipanti, tra i quali diversi gruppi di comunità straniere presenti a Roma e delle comunità religiose cristiane, ebraiche, musulmane e valdesi. Anche diversi azzurri della corsa su strada parteciperanno a sostegno dell'evento e per onorare agonisticamente la prima edizione.
Nella mezza maratona ci saranno Federica dal Ri, Fatma Maraoui, Sara Brogiato, Francesco Bona, Eyob Ghebrehiwet Faniel, Liberato Pellecchia e Manuel Cominotto e il marciatore azzurro Marco De Luca. In gara, inoltre, ci saranno diversi atleti nordafricani di valore, pronti a sfidarsi per salire sul podio. Tra questi, spiccano gli eritrei Haji Hamed Suleman e Robel Sibhatu Yemane, la ruandese Clementina Mukandanga, e i keniani Hosea Kisorio Kimeli, Paul Tiongik, Sammy Kipngetich, Julius Rono, Samson Kagia, Gideon Kurgat, Daniel Ngeno, e le keniane Ivyne Jeruto Lagat, Ruth Wakabu e Vivian Kemboi.
Alla 5 chilometri, invece, parteciperanno il bronzo della 20 chilometri di marcia di Londra 2017 Antonella Palmisano e i due marciatori azzurri Francesco Fortunato e Massimo Stano. Anche il presidente della Fidal Alfio Giomi correrà la non competitiva. Il 17 settembre, dunque, migliaia di persone si uniranno correndo a Roma per lanciare un messaggio di pace e fratellanza.
Il Santo Padre saluterà i partecipanti all'arrivo in Piazza San Pietro.
La Rome Half Marathon Via Pacis sosterrà un progetto di solidarietà. L'Amministrazione Comunale indirà un apposito bando di concorso e il premio verrà assegnato dal Comitato d’Onore al miglior progetto che rifletta lo spirito dela Via Pacis: uno sport educativo per l’inclusione e l’integrazione interculturale e interreligiosa.
Sono stati interessati ad accogliere i partecipanti della “ Rome Half Marathon Via Pacis” tutti gli 8 musei a ingresso gratuito (Barracco, Mura, Casal de’ Pazzi, Villa di Massenzio, Museo della Repubblica Romana, Napoleonico, Bilotti e Canonica), E’ consentito, inoltre, l’accesso gratuito al Museo di Roma in Palazzo Braschi dove in questo momento è in corso la mostra di Piranesi. La Fabbrica dell’Utopia.
IL VILLAGGIO: DAL 14 AL 16 SETTEMBRE, EVENTI E SPETTACOLI IN PIAZZA DEL POPOLO
Il Villaggio della Rome Half Marathon Via Pacis, sarà un vero villaggio dell'atletica e dell'intrattenimento, con diversi appuntamenti programmati per far incontrare runner e cittadini in un clima di festa e all'insegna della solidarietà. Si parte giovedì 14 settembre dalle ore 10 con l'apertura della struttura che ospiterà il ritiro dei pettorali della 21 e 5 chilometri e dove ci si potrà iscrivere alla non competitiva (costo 10 euro con t-shirt ufficiale). Giovedì, alle 19 sarà aperta la mostra fotografica “Run for Art” curata dalla Fondazione Giulio Onesti e alle 20 si svolgerà un convegno sul tema “sport e prevenzione”. Dalle 20 alle 23, sul palco sarà proiettato il film Forrest Gump. Venerdì 15, invece, oltre ai diversi appuntamenti pomeridiani di sport e cultura, dalle 21 alle 23 sul palco si esibiranno alcuni tra i più noti youtubers nazionali. Sabato 15, tra i vari eventi spiccano il Runcard Speaker Corner (dalle ore 17 alle 19), la presentazione dei top runner alle ore 18 e il dj set a cura di RDS in programma dalle 20 alle 23.
I LUOGHI SIMBOLO DEL PERCORSO: SAN PIETRO, MOSCHEA, SINAGOGA, CHIESA VALDESE E CHIESA ORTODOSSA
I 21,097 chilometri del percorso della “Rome Half Marathon Via Pacis” sono unici al mondo perché uniscono i più importanti luoghi di culto religiosi della città con le bellezze architettoniche e archeologiche. La partenza è fissata in Piazza San Pietro, con la Basilica alle spalle dei corridori, poi ci si immerge nei Lungotevere, dai Fiorentini ai Pierleoni, passando davanti la Sinagoga fino ad entrare nel cuore della Roma Imperiale: Piazza Bocca della Verità, via dei Cerchi, dove si lambisce la Chiesa Ortodossa, via Di San Gregorio, Piazza del Colosseo e via dei Fori Imperiali. Poi si passa per il centro storico, Piazza della Madonna di Loreto, Piazza Venezia, via del Corso, Piazza Augusto Imperatore e Passeggiata di Ripetta tornando sui Lungotevere da Arnaldo da Brescia a Flaminio. Ci si immerge nel quartiere Flaminio e nel Villaggio Olimpico, si transita davanti la Moschea e si entra successivamente nel Parco del Foro Italico passando davanti la sede del Coni. Da lì si torna sui Lungotevere fino ad entrare nel quartiere Prati, passando davanti la Chiesa Valdese di Piazza Cavour, e da via della Traspontina si entra in via della Conciliazione fino all'arrivo. Sotto l'aspetto prettamente tecnico, il tracciato non è particolarmente difficile sul piano altimetrico e i tratti di strada con i sampietrini sono soltanto due: Via della Conciliazione e la parte che va da Via dei Cerchi a Piazza Venezia. La mezza maratona, sarà valida come 1° Campionato Italiano Forense e come prova unica sulla mezza maratona del Campionato AIA Referee Run. La non competitiva di 5 chilometri, invece, partirà alle 9.20 sempre da Piazza San Pietro, poi si svilupperà sui Lungotevere dai Fiorentini ai Pierleoni, si entrerà nel centro storico da via del Teatro Marcello, si passerà per Piazza Venezia, Piazza del Gesù, Largo di Torre Argentina, Corso Vittorio Emanuele II e si arriverà in via San Pio X.
PARTNER E PATROCINI
La Rome Half Marathon Via Pacis gode del patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
Rome Half Marathon Via Pacis
Website:www.romahalfmarathon.org
Facebook : RomeHalfMarathonViaPacis
Twitter: RomeViaPacis
Coordinatore Comitato Organizzatore
Roberto De Benedittis 349.5345663
Coordinamento Stampa Settimanali e TV:
Laura Fattore 337.735338 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio Stampa Assessorato allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi di Roma Capitale:06.67103898 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Ufficio Comunicazione FIDAL:06.33484714-16 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio Comunicazione del Dipartimento Sport di Roma Capitale: 06.671070322