You are now being logged in using your Facebook credentials

Notizie Flash

Corsa di Capodanno a Marsa Alam

27 Dicembre, 2017 Stefano Morselli
Non sarà certo una notizia interessante per tutti, il 99.99% dei podisti italiani a Capodanno saranno in tutt'altro luogo ma se tra i lettori ci fosse qualcuno sul Mar Rosso in zona Marsa Alam, potrebbe partecipare all'allenamento autogestito che un piccolo…

Dona un sorriso e ricevi un regalo con Rete del Dono e Venicemarathon

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Venice Marathon
Ultimi giorni di raccolta fondi per il Venicemarathon Charity Program con una grande novità! Per ogni nuova donazione, Rete del Dono regalerà un buono sconto per l’iscrizione alla 33^ Huawei Venicemarathon del prossimo 28 ottobre 2018 Lunedì 18 dicembre 2017…

Hofu (JPN) - 48^ Hofu Yomiuri Marathon

17 Dicembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
Due settimane dopo il nono posto con 2h10’53” alla Fukuoka Marathon il giapponese Yuki Kawauchi ha vinto a Hofu, una città del Giappone nella prefettura di Yamaguchi, la 48^ edizione della Hofu Yomiuri Marathon con il crono di 2h10’03”, alle sue spalle si…

Dronten (NED) - 29^ Kerstloop

17 Dicembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
A Dronten, una città dell’isola di Flevopolder nella provincia di Flevoland nei Paesi Bassi, il keniano Alfred Kipserem Cherop ha vinto la 29^ edizione della Kerstloop superando in volata il connazionale Elvis Tabarach, per entrambi lo stesso tempo di…

Shenzhen (CHN) - Shenzhen Marathon 2017

17 Dicembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
Il 27enne keniano Peter Kimeli Some ha vinto in Cina la Shenzhen Marathon, IAAF Bronze Label Road Race, con il tempo di 2h14’49”, seconda posizione per l’etiope Temesgen Gonfa Hirpa in 2h18’01”. Tra le donne ha tagliato vittoriosa il traguardo Viktoriia…

Malaga (ESP) - 8^ Maratòn Màlaga

12 Dicembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
I keniani Michael Kiprop Tiony con il tempo di 2h13’12”, a due secondi dal record della gara, e Nancy Jebet Koech con il record del percorso di 2h31’55” hanno vinto in Spagna l’ottava edizione della Maratona di Malaga. Hanno portato a termine la gara 2.471…
Domenica 12 maggio prenderà il via la Ravenna-Milano Marittima off road, una corsa in natura che quest’anno ai due percorsi ‘classici’ di 34 km e 21 km a coppie aggiunge due tracciati guidati, uno di Nordic Walking (21 e 8 km) e uno trekking urbano di 5 km. Sarà l’Assessore allo sport e ambiente, Guido Guerrieri, a dare il via alla quinta edizione di una manifestazione che coniuga sport e amore per la natura e che fin dalla nascita può vantare ampia partecipazione e la collaborazione della Provincia di Ravenna, dei Comuni di Ravenna e Cervia, del Parco Delta del Po e del Corpo Forestale dello Stato, ufficio per la Biodiversità di Punta Marina.

Sono oltre 400 i pre-iscritti alle due competitive, oltre 50 gli amanti della tecnica di cammino con l’ausilio dei bastoncini che hanno voluto assicurarsi il pettorale ma molti altri sono attesi alle Terme di Cervia dove dalle 9.30 partiranno le due passeggiate, una di nordic walking, ed un trekking poetico “alla ricerca dell’anima delle acque che curano” condotto da Luigi Berardi, artista della land art, profondo conoscitore della Natura in tutte le sue forme.
Quello dell’acqua è il tema che attraversa come un fil rouge tutta l’attività di Trail Romagna programmata per il 2013, anno internazionale della cooperazione idrica.
E tanta acqua toccherà il percorso che da Ravenna raggiunge il cuore verde di Milano Marittima che per i ravennati rappresenta una delle più belle escursioni in mountain bike, essendo un tragitto al tempo stesso impegnativo ma non impossibile e soprattutto perché, nonostante la vicinanza con il centro storico dell’antica capitale bizantina e il centro dello shopping della riviera romagnola, rappresenta un viaggio dentro alle bellezze della natura in qualche tratto ancora incontaminata.
Così dal Ponte Nuovo costruito dal Cardinale Alberoni a chiusura del riassetto idrico ‘definitivo’ della nostra città si raggiunge dall’argine dei Fiumi Uniti la Pineta Ramazzotti ancora ferita dalla spaventoso incendio dello scorso anno. Qui il percorso attraversa una delle fasce dunali più estese dell’Adriatico, una rara emergenza naturale sempre più a rischio erosione. Dalla Foce del Bevano, oggi riserva naturale inaccessibile, si raggiunge, costeggiando la Valle dell’Ortazzo, l’antica Pineta di Classe tanto amata da Dante e Boccaccio da averla raccontata nel Paradiso o da ergerla a teatro delle vicende di Nastagio degli Onesti poi ‘illustrate’ dal Botticelli. Attraversata questa si raggiunge la Foce del Savio per poi entrare nella Pineta di Milano Marittima, ultimo lembo meridionale del Parco del Delta del Po’. Dopo aver costeggiato il canale che gli etruschi scavarono per portare acqua alle saline di Ficocle, a poca distanza da queste, ci si tuffa nel gran finale, le acque delle Terme di Cervia!

Differenziate le partenze: 8.30 per la maratonina di 34 km e per il Nordic di 21 e 9.15 per la mezza-eco a coppie che scatterà con il suggestivo scenario della Basilica di Sant’Apollinare in Classe. Identico per tutti l’arrivo, fissato alle Terme di Cervia, con la possibilità di festeggiare la conclusione delle fatiche con un bagno rilassante, rappresenta la grande novità di questa edizione che in ragione di questa scelta assume una maggiore valenza turistica. Sono infatti più di 450 i pre-iscritti, in gran parte proveniente dall’Emilia, i runners che hanno scelto la Ravenna-Milano Marittima nel giorno che vedrà la celebrazione del tradizionale Sposalizio del mare.

Sul piano agonistico si prospetta incerto il podio femminile mentre nel versante maschile spicca la presenza dei primi due classificati dello scorso anno, Alberto Felloni e Antonino Guadagnino che, in virtù di questo indosseranno i pettorali 1 e 2. Per loro, che quest’anno nelle corse in natura vestono i colori di Trail Romagna, sarà molto dura resistere al ritmo di Matteo Lucchese, l’atleta di Rocca Runner’s che sta attraversando un periodo di grande forma. Tra gli iscritti si segnalano anche Massimo Poggiolini, Tosco Romagnola, decimo alla 50 km di Romagna e Andrea Di Giorgio, Surfing Shop nelle ultime fasi di preparazione di una delle sue sfide impossibili, la 9 Colli Ultra Triathlon che comprende senza soluzione di continuità 25 km di nuoto (1000 vasche della piscina di Cesenatico), 404 km di bici (2 giri della 9 Colli) e 202 km di corsa (stesso percorso della 9 Colli).

Moltissimi i premi in palio, tra i quali spiccano 3 week-end Box (2 Beauty e uno I Borghi più belli d’Italia) per i primi assoluti della maratonina di 34 km e la prima coppia mista della mezza-eco a coppie.
La manifestazione si realizza grazie al prezioso contributo degli sponsor e soprattutto grazie all’operosità dei volontari di Trail Romagna e delle Associazioni: Polisportiva Ponte Nuovo, Atletica Mameli, Pedale Bizantino, Rocca Runner’s e Nordic Walking Ravenna.

www.trailromagna.eu
facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items