Notizie Flash
Corsa di Capodanno a Marsa Alam
Dona un sorriso e ricevi un regalo con Rete del Dono e Venicemarathon
Hofu (JPN) - 48^ Hofu Yomiuri Marathon
Dronten (NED) - 29^ Kerstloop
Shenzhen (CHN) - Shenzhen Marathon 2017
Malaga (ESP) - 8^ Maratòn Màlaga
-
Guangzhou (CHN) - 6^ Guangzhou Marathon
12 Dic, 2017 -
Il 14 dicembre appuntamento n 4 con I-Marziani
11 Dic, 2017 -
A Villasanta (MB) l’11° Allenamento di Natale
10 Dic, 2017 -
Marco Olmo, di corsa contro i limiti
08 Dic, 2017 -
Scarpadoro Vigevano: si corre il 18 marzo
07 Dic, 2017 -
Online le foto della Corsa Centro storico a Modena
05 Dic, 2017 -
Giovedì il Trofeo dell’Immacolata a Montelepre (PA)
04 Dic, 2017 -
S-Heerenberg (NED) - 22^ Montferland Run 15k
03 Dic, 2017 -
Singapore (SIN) - 16^ Singapore Marathon
03 Dic, 2017 -
Venerdì 15 le premiazioni del "Verona con la Corsa"
28 Nov, 2017 -
Osaka (JPN) - 7^ Osaka Marathon
27 Nov, 2017 -
94^ Jean Bouin (ESP): primi Irabaruta e Perez
27 Nov, 2017 -
La Garda Trentino Half Marathon in tv
25 Nov, 2017 -
Il percorso della 22esima Maratona di Reggio Emilia
24 Nov, 2017 -
Roberto Brighenti, voce della Maratona di Reggio
23 Nov, 2017 -
Soria (ESP) - 24° Cross de Soria
21 Nov, 2017 -
Kobe (JPN) - 7^ Kobe Marathon
21 Nov, 2017
Sono 600 i giovani camosci iscritti al Memoria Marco Borsari, manifestazione che domenica 12 maggio a Roncone, in Trentino, ospiterà il Campionato Italiano di Corsa in montagna delle categorie Allievi e Cadetti, per l'organizzazione dell'Atletica Valchiese.
Le prove più partecipate - iscrizioni alla mano - sono proprio quelle riservate agli allievi e ai cadetti, con rispettivamente 109 e 107 presenze; tanti protagonisti tra i quali spiccano alcuni nomi noti, come ad esempio il trentino della Val di Sole Davide Magnini (Atletica Valli di Non e Sole), capace nel cuore di febbraio di conquistare il titolo mondiale di sci alpinismo giovanile. Ma non solo, perchè nella lista degli iscritti alla gara allievi compare anche il bergamasco Danilo Gritti (Atl. Valle Brembana), medaglia di bronzo dodici mesi fa a Caddo, oltre ad Andrea Della Rodolfa (As Lanzada) e Claudio Valle (Gs Orobie) che proprio sui sentieri piemontesi seppero chiudere a ridosso del podio. Da non sottovalutare nemmeno le possibilità del giovane padrone di casa Endale Masè, portacolori della società organizzatrice, Atletica Valchiese. Un ventaglio di nomi dal quale manca uno dei principali e attesi protagonisti, il trentino Yemaneberhan Crippa (Gs Valsugana Trentino) che ha deciso di rinunciare alla prova di corsa in montagna per mantenere alta l'attenzione sulla stagione in pista, con l'obiettivo puntato alla partecipa
zione ai Mondiali Under 18 di Donetsk; il campione italiano in carica di cross sarà comunque a Roncone per tributare il giusto onore alla memoria di Marco Borsari, tecnico che l'ha scoperto e cresciuto lungo i primi anni di carriera, al pari dei fratelli maggiori Kelemu e Nekagenet e di altri atleti di livello tra cui l'ex campione italiano Cesare Maestri.
Tra i cadetti invece il lombardo Manuel Canti (Atl. Vallecamonica) rimetterà in palio il titolo tricolore conquistato nel 2012, restando uno dei principali favoriti della scena.
Sono invece 49 le allieve iscritte alla prova tricolore, un lotto nel quale non è semplice individuare le possibili favorite, a partire dalle due meranesi Klara Fischnaller e Anna Lena Hofer, quest'ultima campionessa italiana cadette l'anno passato. Le due allieve dell'ASV Meran Forst Volksbank dovranno vedersela soprattutto con la campionessa uscente Chiara Spagnoli (Atl. Vallecamonica) e dalla sondrina Alessia Zecca (Gs Valgerola Ciapparelli) con la curiosità di vedere all'opera anche la valtellinese Giulia Compagnoni, a sua volta bronzo ai mondiali di sci alpinismo di Pelvoux dello scorso febbraio. Tra le cadette potrebbero essere da tenere in massima considerazione la bergamasca Beatrice Bianchi (Atl. Casazza), terza dodici mesi fa, e la piemontese Paola Varano (Asd Bognanco) che proprio a Caddo chiuse ai piedi del podio; tra le possibili favorite va inserita anche la figlia d'arte Veronica Bertolla (Atletica Valli di Non e Sole) il cui padre Costantino seppe salire sul trono iridato della specialità a Telfes nel 1990.
L’elenco completo degli iscritti è comunque consultabile all’indirizzo: http://www.fidal.it/risultati/2013/COD4199/Index.htm
Insomma, non mancano i motivi di interesse per una giornata che oltre ad assegnare i quattro titoli individuali, consegnerà gli scudetti alle migliori società Allievi, Allieve, Cadetti e Cadette ed il Trofeo delle Regioni alle rappresentative regionali meglio piazzate nelle due prove under 16.
Ma ad aprire la giornata di gare, con inizio alle ore 9.30, saranno i più piccini della categoria esordienti che con la loro vivacità ed il loro entusiasmo apriranno le danze e la strada prima ai ragazzi e successivamente alle prove tricolori.
Tutto ormai definito sul campo gara, col tracciato che si snoderà dalle rive del lago di Roncone attraverso i prati e i boschi che cingono i declivi della Val Giudicarie: gli esordienti si cimenteranno su un circuito adeguato alle possibilità dei piccoli atleti con sviluppo di 500 metri e dislivello di 10 metri, mentre già dalla categoria superiore, ragazzi/e, entrerà in scena il tracciato che farà da conduttore per tutte le prove tricolori. L'anello presenterà un dislivello di 71 metri e verrà percorso una volta dai ragazzi/e (1190 metri totali), due volte dalle cadette (under 16, 2280 metri), tre dai cadetti e dalle allieve (under 18, 3370 metri) e quattro volte infine dagli allievi che dovranno affrontare anche una breve variante che allunga il tracciato a 4740 metri complessivi con 308 di dislivello totale.
Questo nel dettaglio il programma della giornata, con nell’ordine indicate ora di
partenza, categoria, distanza e dislivello:
9:30 - Esordienti B-C Maschile e Femminile 500 metri 10 metri
9:40 - Esordienti A Femminile 500 metri 10 metri
9:50 - Esordienti A Maschile 500 metri 10 metri
10:05 - Ragazze 1190 metri 71 metri
10:20 - Ragazzi 1190 metri 71 metri
10:40 - Cadette 2280 metri 142 metri
11:00 - Cadetti 3370 metri 213 metri
11:25 - Allieve 3370 metri 213 metri
11:55 - Allievi 4740 metri 308 metri
14:30 - Premiazioni
Per l'intera giornata tricolore, accanto alla zona traguardo, sarà in funzione uno stand gastronomico per atleti ed accompagnatori mentre grazie alla collaborazione con i professionisti del Team Spider sarà possibile godere di esibizioni e cercare di prendere confidenza con lo SlackLine, la particolare pratica in grande crescita negli ultimi mesi che richiede equilibrio e forza per mantenersi in piedi su uno speciale elastico teso tra due supporti.
Il pomeriggio di sabato sarà invece dedicato ad un incontro tecnico durante il quale il Direttore Tecnico della Fidal Massimo Magnani incontrerà insieme al nuovo referente di settore Paolo Germanetto gli allenatori ed i tecnici della corsa in montagna per illustrare la progettualità federale in materia di corsa in montagna e fornire utili consigli sulla crescita dei giovani atleti. L'incontro è fissato per le ore 16 presso la sala pubblica della Biblioteca di Roncone, in via 3 Novembre.
Roncone è un paese di circa 1500 abitanti, posto a 842 metri di quota nel Trentino occidentale, lungo il corso del fiume Chiese ad una cinquantina di chilometri da Trento e ad una novantina da Brescia. Posto ai piedi del massiccio dell'Adamello e nelle vicinanze delle Dolomiti di Brenta, può vantare un contesto ambientale di grande impatto e tra i più affascinanti dell'arco alpino.
Maggiori informazioni sulla gara e sulla società sono disponibili su www.atleticavalchiese.it