You are now being logged in using your Facebook credentials

Notizie Flash

Corsa di Capodanno a Marsa Alam

27 Dicembre, 2017 Stefano Morselli
Non sarà certo una notizia interessante per tutti, il 99.99% dei podisti italiani a Capodanno saranno in tutt'altro luogo ma se tra i lettori ci fosse qualcuno sul Mar Rosso in zona Marsa Alam, potrebbe partecipare all'allenamento autogestito che un piccolo…

Dona un sorriso e ricevi un regalo con Rete del Dono e Venicemarathon

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Venice Marathon
Ultimi giorni di raccolta fondi per il Venicemarathon Charity Program con una grande novità! Per ogni nuova donazione, Rete del Dono regalerà un buono sconto per l’iscrizione alla 33^ Huawei Venicemarathon del prossimo 28 ottobre 2018 Lunedì 18 dicembre 2017…

Hofu (JPN) - 48^ Hofu Yomiuri Marathon

17 Dicembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
Due settimane dopo il nono posto con 2h10’53” alla Fukuoka Marathon il giapponese Yuki Kawauchi ha vinto a Hofu, una città del Giappone nella prefettura di Yamaguchi, la 48^ edizione della Hofu Yomiuri Marathon con il crono di 2h10’03”, alle sue spalle si…

Dronten (NED) - 29^ Kerstloop

17 Dicembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
A Dronten, una città dell’isola di Flevopolder nella provincia di Flevoland nei Paesi Bassi, il keniano Alfred Kipserem Cherop ha vinto la 29^ edizione della Kerstloop superando in volata il connazionale Elvis Tabarach, per entrambi lo stesso tempo di…

Shenzhen (CHN) - Shenzhen Marathon 2017

17 Dicembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
Il 27enne keniano Peter Kimeli Some ha vinto in Cina la Shenzhen Marathon, IAAF Bronze Label Road Race, con il tempo di 2h14’49”, seconda posizione per l’etiope Temesgen Gonfa Hirpa in 2h18’01”. Tra le donne ha tagliato vittoriosa il traguardo Viktoriia…

Malaga (ESP) - 8^ Maratòn Màlaga

12 Dicembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
I keniani Michael Kiprop Tiony con il tempo di 2h13’12”, a due secondi dal record della gara, e Nancy Jebet Koech con il record del percorso di 2h31’55” hanno vinto in Spagna l’ottava edizione della Maratona di Malaga. Hanno portato a termine la gara 2.471…
C’è l’attesa per la 28^ edizione della staffetta podistica a squadre “24 x 1 ora – 17° memorial Paolo Quagliaro” che si terrà sabato 8 e domenica 9 giugno prossimi presso il Polisportivo Comunale di Fagagna (Udine).
Organizzata dal Centro Sportivo-Culturale e Ricreativo “Chei de Vile” di Villalta di Fagagna e dal Gruppo Sportivo “Aquile Friulane di Fagagna con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale e sotto l’egida del Centro Sportivo Italiano di Udine, la "24 x 1 ora" si presenta come una manifestazione “anomala” nel panorama dell’atletica (vi partecipano infatti squadre formate da 24 concorrenti che si danno il cambio ogni ora nell’arco di 24 ore di gara). A dieci giorni dalla scadenza delle iscrizioni hanno aderito alla "24 x 1 ora" già 60 squadre e si andrà comunque verso la consolidata partecipazione di 75 squadre (che è anche il massimo consentito dal regolamento). Ad onor di cronaca ricordiamo il record di 80 squadre nel 2008, le 75 partecipanti nel 2011, le 76 nel 2010, ancora le 75 nel 2011 e le 77 l’anno scorso con ben 1.848 atleti in pista. Nel suo genere (parliamo di 24 x 1 ora in pista) è la più numerosa in Italia e ha premiato in modo particolare anche il notevole sforzo che l’Amministrazione Comunale ha sostenuto di recente per dotare il Polisportivo di una nuova pista di atletica all’avanguardia per i materiali adoperati e per i servizi di cui dispone.
Il record di percorrenza individuale al femminile è del 2000 e appartiene a Daniela Spilotti con 16 chilometri e 200 metri. Il record individuale maschile è quello stabilito nel lontano 1996 da Carlo Spinelli Barrile con 18 chilometri e 969 metri. Miglior performance di squadra femminile per la Libertas Udine che nel 2009 ha percorso 322 chilometri e 804 metri, mentre, per quanto riguarda le compagini al maschile la miglior percorrenza nell’arco delle 24 ore di corsa rimane quella dell’Atletica San Martino-Amaltea, capace, nel 2004, di percorrere 396 chilometri e 517 metri. Il record per atleti disabili su ciclone o carrozzina i 23.540 metri è di Rosanna Menazzi al femminile e al maschile quello di 28.957 metri di Federico Mestroni. La migliore percorrenza per squadre formate da atleti diversamente abili è quella di 407 chilometri e 683 metri del Progetto Spilimbergo risalente al 2008.
La manifestazione, che da 17 anni è divenuta Memorial Paolo Quagliaro, per celebrare il suo ideatore, uno dei fondatori del Circolo “Chei de Vile”, è ormai un punto focale nel panorama podistico non solo regionale, ma anche forte richiamo per squadre ed atleti extraregionali ed esteri. La maggior parte delle squadre proviene dalla provincia di Udine, ma anche dal vicino Veneto orientale, della provincia di Pordenone, da quella di Gorizia e da Trieste.
Abbiamo parlato della “24 x 1 ora” come momento sportivo. Ma va ricordato la festa della “24 x 1 ora”. Il variegato e multicolore bivacco delle squadre che per oltre 24 ore vivono in un grande accampamento di tende, gazebo, camper e quant’altro offre uno spettacolo indescrivibile, irrinunciabile per quanti hanno vissuto al suo interno almeno una volta. Una festa aspettata per un lungo anno da moltissimi come declama anche il motto della manifestazione: “…Che ledi come che ûl…e sarâ simpri une gran biele fieste…” (Vada come vuole, sarà comunque una gran bella festa).
Guarda il video su:http://youtu.be/wGHyFWCfgaA

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items