Notizie Flash
Corsa di Capodanno a Marsa Alam
27 Dicembre, 2017
Non sarà certo una notizia interessante per tutti, il 99.99% dei podisti italiani a Capodanno saranno in tutt'altro luogo ma se tra i lettori ci fosse qualcuno sul Mar Rosso in zona Marsa Alam, potrebbe partecipare all'allenamento autogestito che un piccolo…
Dona un sorriso e ricevi un regalo con Rete del Dono e Venicemarathon
19 Dicembre, 2017
Ultimi giorni di raccolta fondi per il Venicemarathon Charity Program con una grande novità! Per ogni nuova donazione, Rete del Dono regalerà un buono sconto per l’iscrizione alla 33^ Huawei Venicemarathon del prossimo 28 ottobre 2018 Lunedì 18 dicembre 2017…
Hofu (JPN) - 48^ Hofu Yomiuri Marathon
17 Dicembre, 2017
Due settimane dopo il nono posto con 2h10’53” alla Fukuoka Marathon il giapponese Yuki Kawauchi ha vinto a Hofu, una città del Giappone nella prefettura di Yamaguchi, la 48^ edizione della Hofu Yomiuri Marathon con il crono di 2h10’03”, alle sue spalle si…
Dronten (NED) - 29^ Kerstloop
17 Dicembre, 2017
A Dronten, una città dell’isola di Flevopolder nella provincia di Flevoland nei Paesi Bassi, il keniano Alfred Kipserem Cherop ha vinto la 29^ edizione della Kerstloop superando in volata il connazionale Elvis Tabarach, per entrambi lo stesso tempo di…
Shenzhen (CHN) - Shenzhen Marathon 2017
17 Dicembre, 2017
Il 27enne keniano Peter Kimeli Some ha vinto in Cina la Shenzhen Marathon, IAAF Bronze Label Road Race, con il tempo di 2h14’49”, seconda posizione per l’etiope Temesgen Gonfa Hirpa in 2h18’01”. Tra le donne ha tagliato vittoriosa il traguardo Viktoriia…
Malaga (ESP) - 8^ Maratòn Màlaga
12 Dicembre, 2017
I keniani Michael Kiprop Tiony con il tempo di 2h13’12”, a due secondi dal record della gara, e Nancy Jebet Koech con il record del percorso di 2h31’55” hanno vinto in Spagna l’ottava edizione della Maratona di Malaga. Hanno portato a termine la gara 2.471…
-
Guangzhou (CHN) - 6^ Guangzhou Marathon
12 Dic, 2017 -
Il 14 dicembre appuntamento n 4 con I-Marziani
11 Dic, 2017 -
A Villasanta (MB) l’11° Allenamento di Natale
10 Dic, 2017 -
Marco Olmo, di corsa contro i limiti
08 Dic, 2017 -
Scarpadoro Vigevano: si corre il 18 marzo
07 Dic, 2017 -
Online le foto della Corsa Centro storico a Modena
05 Dic, 2017 -
Giovedì il Trofeo dell’Immacolata a Montelepre (PA)
04 Dic, 2017 -
S-Heerenberg (NED) - 22^ Montferland Run 15k
03 Dic, 2017 -
Singapore (SIN) - 16^ Singapore Marathon
03 Dic, 2017 -
Venerdì 15 le premiazioni del "Verona con la Corsa"
28 Nov, 2017 -
Osaka (JPN) - 7^ Osaka Marathon
27 Nov, 2017 -
94^ Jean Bouin (ESP): primi Irabaruta e Perez
27 Nov, 2017 -
La Garda Trentino Half Marathon in tv
25 Nov, 2017 -
Il percorso della 22esima Maratona di Reggio Emilia
24 Nov, 2017 -
Roberto Brighenti, voce della Maratona di Reggio
23 Nov, 2017 -
Soria (ESP) - 24° Cross de Soria
21 Nov, 2017 -
Kobe (JPN) - 7^ Kobe Marathon
21 Nov, 2017
Cresce di rango la terza edizione della Maratona Alzheimer che domenica 21 settembre si presenta ai nastri di partenza in qualità di gara nazionale Fidal e maratona scelta dalla Uisp come Campionato Nazionale. L’evento, che raccoglie fondi per la onlus Amici di Casa Insieme, si cuce al petto i due scudetti che si aggiungono alla Medaglia di Rappresentanza ch,e nella Giornata Mondiale Alzheimer, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano attribuisce alla manifestazione che unisce sport e solidarietà. E un po’ di azzurro arriverà anche lungo il percorso che nei 42,195 chilometri che dividono Mercato Saraceno da Cesenatico vedrà il passaggio di Denis Curzi, atleta dei Carabinieri già campione italiano e più volte azzurro di specialità.
Nell’anno che vede Cesena Città Europea dello Sport la Maratona Alzheimer matura sotto tutti i profili, tecnici ed organizzativi – più percorsi, più sicurezza, più servizi, più animazione, più partecipazione, più premi –, una macchina che cresce grazie alla collaborazione di tutte le associazioni sportive del territorio alle quali si sono aggiunte realtà del volontariato in un lunghissimo elenco che cresce ogni anno. Coordina gli oltre 400 volontari in campo Trail Romagna, un’associazione sportiva che fin dalla nascita ha scelto di dedicarsi ad eventi ‘in movimento’ che coniughino sport, cultura, natura e solidarietà.
Aumentano anche le distanze competitive: alla maratona che partirà da Mercato Saraceno alle 8.30 (starter il Sindaco di Mercato, Monica Rossi) e alla 30 chilometri con partenza da Borello alle ore 9 (starterChristian Castorri, Assessore allo Sport Comune di Cesena) si aggiunge la 10 miles con start alle 9.30 dallo Stadio Dino Manuzzi di Cesena (a dare il viaSimona Benedetti, Assessore ai Servizi alle Persone). Una novità che parla inglese, una delle proposte che pensano al futuro, che significa Expo, che diventerà una vetrina internazionale.
Tra i servizi studiati per aiutare i maratoneti, Anima Alzheimer, un inarrestabile vento di festa, che accompagnerà e sosterrà i runner lungo il percorso con il ritmo della musica, le voci dei bambini, gli applausi degli animatori, gli incitamenti dei volontari, alleviando le loro fatiche e spingendoli, come fa il vento sulle vele, verso il mare, verso Cesenatico! Tante realtà si sono ritagliate un proprio ruolo nell’animazione dell’evento, mobilitando centinaia di volontari e affidando a bambini e ragazzi un ruolo attivo, perché la maratona è questo: sport, solidarietà, collaborazione. Confermato il servizio sanitario ereditato dalla Nove Colli e predisposti pace maker per le andature dalle 3 alle 5 ore.
La valenza nazionale fa crescere il numero dei partecipanti che, ad una settimana dal termine delle iscrizioni (giovedì 18 settembre), superava la quota dello scorso anno. Oltre 600 prima del week-end, con numerose provenienze extraregionali, un ventaglio che al momento, a parte Molise e Sicilia, vede rappresentate tutte le Regioni italiane. Nella starting list anche Giuseppe del Priore, Surfing Shop Running e Samantha Gaffriedi, S.P. Seven i vincitori della scorsa edizione; loro il tempi da battere fissati rispettivamente in 2.28.30 e 3:15:51. Merita una citazione anche un decano della corsa come Giovanni Sirotti, classe 1935, già campione italiano dei 1500 e 5000 metri ai master di atletica Fidal e ora lotta per la medaglia di campione italiano di Maratona Uisp.
Ma i grandi numeri, come ormai consuetudine, arriveranno dalle camminate, un segno che significa partecipazione all’idea Maratona Alzheimer, una conferma che il messaggio “Insieme per cancellare il silenzio” è stato colto come dimostrano i numerosi gruppi di cammino di altre associazioni alzheimer che da lontano si muoveranno verso il Parco di Levante o Cesena. Ed è proprio da Cesena che alle 8 il Presidente del Comitato d'Onore della maratona Giovanni Bissoni, darà il via al lungo serpentone di camminatori, una scia che lo scorso anno ha superato i 2000 partecipanti, in buona parte proveniente da Cesena Cammina.
Per tutti i camminatori sarà possibile iscriversi fino all’ultimo momento, allo Stadio Manuzzi, alla quota simbolica di 5€ che danno diritto alla maglia personalizzata Maratona Alzheimer, 3 ristori lungo il percorso e uno all’arrivo e al bus navetta Start Romagna che dalle 11.30 in poi riporterà i camminatori a Cesena. Con 5€ in più si potranno assaporare anche le famose tagliatelle fatte in casa dagli amici del Centro Sociale Anziani.
Sempre da Cesena saranno disponibili pettorali e cartellini di partecipazione alla corsa competitiva e non 10 miles (16 km) con partenza alle ora 9.30 al prezzo di 5 € per la competitiva (stessi benefit dei camminatori) e 16 € per i competitivi che avranno l’onore di indossare la stessa medaglia dei maratoneti e di condividerne il pacco gara tecnico (escluso di biglietti per la lotteria Maratona Alzheimer).
Per i runners della maratona e della 30 chilometri, il termine di iscrizione è fissato a giovedì 18 settembre, con quote di 40 e 35 € che come tutti gli introiti della manifestazione, sosterranno concretamente Amici di Casa con le attività dei Laboratori Benessere e, in sinergia conle associazioni Alzheimer dell’Emila-Romagna un progetto per l’accompagnamento personalizzato e flessibile domiciliare, per chi assiste un malato nei momenti di maggiore difficoltà.
Alle 12, nel clima festoso del Parco di Levante tra musica e pasta party, si svolgeranno le cerimonie di premiazione presiedute dalla Coordinatrice di Cesena Città Europea dello Sport Nicoletta Tozzi e da Monica Fantini Direttrice di Legacoop Romagna e anima della settimana del Buon Vivere.
Il movimento è il più importante strumento di prevenzione per questa malattia incurabile. Camminare e correre è bello e fa bene alla salute ma se si può correre anche per chi non può, la soddisfazione è maggiore. È questa la molla che sta spingendo i più pigri a mettersi in cammino o affrontare la prima corsa con il pettorale, una quantità di matricole che dalla Maratona Alzheimer ritrovano grandi motivazioni per essere solidali e cambiare stile di vita. Questa è la vittoria più grande.
www.maratonaalzheimer.it
Info 338 5097841
Nell’anno che vede Cesena Città Europea dello Sport la Maratona Alzheimer matura sotto tutti i profili, tecnici ed organizzativi – più percorsi, più sicurezza, più servizi, più animazione, più partecipazione, più premi –, una macchina che cresce grazie alla collaborazione di tutte le associazioni sportive del territorio alle quali si sono aggiunte realtà del volontariato in un lunghissimo elenco che cresce ogni anno. Coordina gli oltre 400 volontari in campo Trail Romagna, un’associazione sportiva che fin dalla nascita ha scelto di dedicarsi ad eventi ‘in movimento’ che coniughino sport, cultura, natura e solidarietà.
Aumentano anche le distanze competitive: alla maratona che partirà da Mercato Saraceno alle 8.30 (starter il Sindaco di Mercato, Monica Rossi) e alla 30 chilometri con partenza da Borello alle ore 9 (starterChristian Castorri, Assessore allo Sport Comune di Cesena) si aggiunge la 10 miles con start alle 9.30 dallo Stadio Dino Manuzzi di Cesena (a dare il viaSimona Benedetti, Assessore ai Servizi alle Persone). Una novità che parla inglese, una delle proposte che pensano al futuro, che significa Expo, che diventerà una vetrina internazionale.
Tra i servizi studiati per aiutare i maratoneti, Anima Alzheimer, un inarrestabile vento di festa, che accompagnerà e sosterrà i runner lungo il percorso con il ritmo della musica, le voci dei bambini, gli applausi degli animatori, gli incitamenti dei volontari, alleviando le loro fatiche e spingendoli, come fa il vento sulle vele, verso il mare, verso Cesenatico! Tante realtà si sono ritagliate un proprio ruolo nell’animazione dell’evento, mobilitando centinaia di volontari e affidando a bambini e ragazzi un ruolo attivo, perché la maratona è questo: sport, solidarietà, collaborazione. Confermato il servizio sanitario ereditato dalla Nove Colli e predisposti pace maker per le andature dalle 3 alle 5 ore.
La valenza nazionale fa crescere il numero dei partecipanti che, ad una settimana dal termine delle iscrizioni (giovedì 18 settembre), superava la quota dello scorso anno. Oltre 600 prima del week-end, con numerose provenienze extraregionali, un ventaglio che al momento, a parte Molise e Sicilia, vede rappresentate tutte le Regioni italiane. Nella starting list anche Giuseppe del Priore, Surfing Shop Running e Samantha Gaffriedi, S.P. Seven i vincitori della scorsa edizione; loro il tempi da battere fissati rispettivamente in 2.28.30 e 3:15:51. Merita una citazione anche un decano della corsa come Giovanni Sirotti, classe 1935, già campione italiano dei 1500 e 5000 metri ai master di atletica Fidal e ora lotta per la medaglia di campione italiano di Maratona Uisp.
Ma i grandi numeri, come ormai consuetudine, arriveranno dalle camminate, un segno che significa partecipazione all’idea Maratona Alzheimer, una conferma che il messaggio “Insieme per cancellare il silenzio” è stato colto come dimostrano i numerosi gruppi di cammino di altre associazioni alzheimer che da lontano si muoveranno verso il Parco di Levante o Cesena. Ed è proprio da Cesena che alle 8 il Presidente del Comitato d'Onore della maratona Giovanni Bissoni, darà il via al lungo serpentone di camminatori, una scia che lo scorso anno ha superato i 2000 partecipanti, in buona parte proveniente da Cesena Cammina.
Per tutti i camminatori sarà possibile iscriversi fino all’ultimo momento, allo Stadio Manuzzi, alla quota simbolica di 5€ che danno diritto alla maglia personalizzata Maratona Alzheimer, 3 ristori lungo il percorso e uno all’arrivo e al bus navetta Start Romagna che dalle 11.30 in poi riporterà i camminatori a Cesena. Con 5€ in più si potranno assaporare anche le famose tagliatelle fatte in casa dagli amici del Centro Sociale Anziani.
Sempre da Cesena saranno disponibili pettorali e cartellini di partecipazione alla corsa competitiva e non 10 miles (16 km) con partenza alle ora 9.30 al prezzo di 5 € per la competitiva (stessi benefit dei camminatori) e 16 € per i competitivi che avranno l’onore di indossare la stessa medaglia dei maratoneti e di condividerne il pacco gara tecnico (escluso di biglietti per la lotteria Maratona Alzheimer).
Per i runners della maratona e della 30 chilometri, il termine di iscrizione è fissato a giovedì 18 settembre, con quote di 40 e 35 € che come tutti gli introiti della manifestazione, sosterranno concretamente Amici di Casa con le attività dei Laboratori Benessere e, in sinergia conle associazioni Alzheimer dell’Emila-Romagna un progetto per l’accompagnamento personalizzato e flessibile domiciliare, per chi assiste un malato nei momenti di maggiore difficoltà.
Alle 12, nel clima festoso del Parco di Levante tra musica e pasta party, si svolgeranno le cerimonie di premiazione presiedute dalla Coordinatrice di Cesena Città Europea dello Sport Nicoletta Tozzi e da Monica Fantini Direttrice di Legacoop Romagna e anima della settimana del Buon Vivere.
Il movimento è il più importante strumento di prevenzione per questa malattia incurabile. Camminare e correre è bello e fa bene alla salute ma se si può correre anche per chi non può, la soddisfazione è maggiore. È questa la molla che sta spingendo i più pigri a mettersi in cammino o affrontare la prima corsa con il pettorale, una quantità di matricole che dalla Maratona Alzheimer ritrovano grandi motivazioni per essere solidali e cambiare stile di vita. Questa è la vittoria più grande.
www.maratonaalzheimer.it
Info 338 5097841