Notizie Flash
Corsa di Capodanno a Marsa Alam
27 Dicembre, 2017
Non sarà certo una notizia interessante per tutti, il 99.99% dei podisti italiani a Capodanno saranno in tutt'altro luogo ma se tra i lettori ci fosse qualcuno sul Mar Rosso in zona Marsa Alam, potrebbe partecipare all'allenamento autogestito che un piccolo…
Dona un sorriso e ricevi un regalo con Rete del Dono e Venicemarathon
19 Dicembre, 2017
Ultimi giorni di raccolta fondi per il Venicemarathon Charity Program con una grande novità! Per ogni nuova donazione, Rete del Dono regalerà un buono sconto per l’iscrizione alla 33^ Huawei Venicemarathon del prossimo 28 ottobre 2018 Lunedì 18 dicembre 2017…
Hofu (JPN) - 48^ Hofu Yomiuri Marathon
17 Dicembre, 2017
Due settimane dopo il nono posto con 2h10’53” alla Fukuoka Marathon il giapponese Yuki Kawauchi ha vinto a Hofu, una città del Giappone nella prefettura di Yamaguchi, la 48^ edizione della Hofu Yomiuri Marathon con il crono di 2h10’03”, alle sue spalle si…
Dronten (NED) - 29^ Kerstloop
17 Dicembre, 2017
A Dronten, una città dell’isola di Flevopolder nella provincia di Flevoland nei Paesi Bassi, il keniano Alfred Kipserem Cherop ha vinto la 29^ edizione della Kerstloop superando in volata il connazionale Elvis Tabarach, per entrambi lo stesso tempo di…
Shenzhen (CHN) - Shenzhen Marathon 2017
17 Dicembre, 2017
Il 27enne keniano Peter Kimeli Some ha vinto in Cina la Shenzhen Marathon, IAAF Bronze Label Road Race, con il tempo di 2h14’49”, seconda posizione per l’etiope Temesgen Gonfa Hirpa in 2h18’01”. Tra le donne ha tagliato vittoriosa il traguardo Viktoriia…
Malaga (ESP) - 8^ Maratòn Màlaga
12 Dicembre, 2017
I keniani Michael Kiprop Tiony con il tempo di 2h13’12”, a due secondi dal record della gara, e Nancy Jebet Koech con il record del percorso di 2h31’55” hanno vinto in Spagna l’ottava edizione della Maratona di Malaga. Hanno portato a termine la gara 2.471…
-
Guangzhou (CHN) - 6^ Guangzhou Marathon
12 Dic, 2017 -
Il 14 dicembre appuntamento n 4 con I-Marziani
11 Dic, 2017 -
A Villasanta (MB) l’11° Allenamento di Natale
10 Dic, 2017 -
Marco Olmo, di corsa contro i limiti
08 Dic, 2017 -
Scarpadoro Vigevano: si corre il 18 marzo
07 Dic, 2017 -
Online le foto della Corsa Centro storico a Modena
05 Dic, 2017 -
Giovedì il Trofeo dell’Immacolata a Montelepre (PA)
04 Dic, 2017 -
S-Heerenberg (NED) - 22^ Montferland Run 15k
03 Dic, 2017 -
Singapore (SIN) - 16^ Singapore Marathon
03 Dic, 2017 -
Venerdì 15 le premiazioni del "Verona con la Corsa"
28 Nov, 2017 -
Osaka (JPN) - 7^ Osaka Marathon
27 Nov, 2017 -
94^ Jean Bouin (ESP): primi Irabaruta e Perez
27 Nov, 2017 -
La Garda Trentino Half Marathon in tv
25 Nov, 2017 -
Il percorso della 22esima Maratona di Reggio Emilia
24 Nov, 2017 -
Roberto Brighenti, voce della Maratona di Reggio
23 Nov, 2017 -
Soria (ESP) - 24° Cross de Soria
21 Nov, 2017 -
Kobe (JPN) - 7^ Kobe Marathon
21 Nov, 2017
Fervono i preparativi in casa Pedone Riccardi per l’organizzazione del “Giro Podistico di Bisceglie”, giunto quest’anno alla sua 55esima edizione. La popolare gara su strada, inserita nel calendario nazionale Fidal e valevole quale nona prova del circuito Corripuglia 2015 riservato ai Master, vedrà la partecipazione di circa 1200 podisti, pronti a misurarsi su un percorso rinnovato rispetto alle precedenti edizioni e interamente disegnato sulla litoranea di ponente su un circuito da ripetere due volte per complessivi 10.800 metri. Partenza ed arrivo in zona Trullo Verde, con lo start ufficiale alle 9,30.
Tra i principali favoriti della kermesse allestita dal dinamico staff presieduto da Gianni Graziani spicca il nome del 31enne fondista azzurro Jamel Chatbi, portacolori dell’Atletica Riccardi Milano. L’atleta di origini marocchine, già vincitore ai Giochi del Mediterraneo 2009 e qualificato alla finale dei Mondiali del 2009 nei 3000 siepi, si è di recente “convertito” con successo alla maratona (si è classificato terzo a Roma 2015). Come sempre nutrita ed agguerrita la pattuglia della Pedone Riccardi capitanata da Sabino Gadaleta, reduce dal buon terzo posto assoluto di domenica scorsa alla ViviBarletta.
Al vincitore del 55° Giro Podistico sarà assegnato il Trofeo del Centenario, mentre la prima donna che giungerà sul traguardo sarà insignita del “5° Trofeo Dina Contò”. Al primo atleta di una società biscegliese sarà conferita invece la targa “Peppino Maenza”. Inoltre il primo classificato delle categorie assolute (Junior/Promosse/Senior) riceverà il 1° Trofeo Renato Tammaro, intitolato alla memoria del fondatore nonché presidente (per ben 69 anni) della Riccardi Milano, figura storica dell’atletica italiana, scomparso il 5 aprile scorso all’età di 89 anni.
Qui di seguito un profilo di Renato Tammaro, a cui il patron biscegliese Gianni Graziani era profondamente legato.
“Tammaro è l’uomo che ha colorato di verde l’atletica a Milano: l’uomo che decise di reclutare panchinari del calcio e giocatori di tennistavolo della Polisportiva Gianni Riccardi per fondare nel 1946 il club di atletica di cui per 69 anni è stato l’unico presidente. Dire “Riccardi” significa raccontare capitoli importanti della storia dell’atletica: dal lato organizzativo, con una manifestazione prestigiosa (foriera anche di primati mondiali) durata mezzo secolo come la “Pasqua dell’Atleta” e con la fucina di talenti oggi estremamente prolifica come il “Ragazzo Più Veloce di Milano”; ma anche dal lato squisitamente agonistico, con i numerosi campioni ad aver vestito la gloriosa maglia verde, da Gelindo Bordin e Danilo Goffi a Ivano Brugnetti, da Andrea Colombo a Vito Petrella. Gli allori di squadra più importanti sono arrivati proprio negli ultimi anni, con quattro scudetti nella competizione a squadre più prestigiosa, i Campionati italiani di Società Assoluti maschili: a Caorle 2009, a Sulmona 2011, a Modena 2012 e nel 2014 proprio all’Arena di Milano, la casa della Riccardi e di Tammaro”.
Tra i principali favoriti della kermesse allestita dal dinamico staff presieduto da Gianni Graziani spicca il nome del 31enne fondista azzurro Jamel Chatbi, portacolori dell’Atletica Riccardi Milano. L’atleta di origini marocchine, già vincitore ai Giochi del Mediterraneo 2009 e qualificato alla finale dei Mondiali del 2009 nei 3000 siepi, si è di recente “convertito” con successo alla maratona (si è classificato terzo a Roma 2015). Come sempre nutrita ed agguerrita la pattuglia della Pedone Riccardi capitanata da Sabino Gadaleta, reduce dal buon terzo posto assoluto di domenica scorsa alla ViviBarletta.
Al vincitore del 55° Giro Podistico sarà assegnato il Trofeo del Centenario, mentre la prima donna che giungerà sul traguardo sarà insignita del “5° Trofeo Dina Contò”. Al primo atleta di una società biscegliese sarà conferita invece la targa “Peppino Maenza”. Inoltre il primo classificato delle categorie assolute (Junior/Promosse/Senior) riceverà il 1° Trofeo Renato Tammaro, intitolato alla memoria del fondatore nonché presidente (per ben 69 anni) della Riccardi Milano, figura storica dell’atletica italiana, scomparso il 5 aprile scorso all’età di 89 anni.
Qui di seguito un profilo di Renato Tammaro, a cui il patron biscegliese Gianni Graziani era profondamente legato.
“Tammaro è l’uomo che ha colorato di verde l’atletica a Milano: l’uomo che decise di reclutare panchinari del calcio e giocatori di tennistavolo della Polisportiva Gianni Riccardi per fondare nel 1946 il club di atletica di cui per 69 anni è stato l’unico presidente. Dire “Riccardi” significa raccontare capitoli importanti della storia dell’atletica: dal lato organizzativo, con una manifestazione prestigiosa (foriera anche di primati mondiali) durata mezzo secolo come la “Pasqua dell’Atleta” e con la fucina di talenti oggi estremamente prolifica come il “Ragazzo Più Veloce di Milano”; ma anche dal lato squisitamente agonistico, con i numerosi campioni ad aver vestito la gloriosa maglia verde, da Gelindo Bordin e Danilo Goffi a Ivano Brugnetti, da Andrea Colombo a Vito Petrella. Gli allori di squadra più importanti sono arrivati proprio negli ultimi anni, con quattro scudetti nella competizione a squadre più prestigiosa, i Campionati italiani di Società Assoluti maschili: a Caorle 2009, a Sulmona 2011, a Modena 2012 e nel 2014 proprio all’Arena di Milano, la casa della Riccardi e di Tammaro”.