Notizie Flash
Corsa di Capodanno a Marsa Alam
27 Dicembre, 2017
Non sarà certo una notizia interessante per tutti, il 99.99% dei podisti italiani a Capodanno saranno in tutt'altro luogo ma se tra i lettori ci fosse qualcuno sul Mar Rosso in zona Marsa Alam, potrebbe partecipare all'allenamento autogestito che un piccolo…
Dona un sorriso e ricevi un regalo con Rete del Dono e Venicemarathon
19 Dicembre, 2017
Ultimi giorni di raccolta fondi per il Venicemarathon Charity Program con una grande novità! Per ogni nuova donazione, Rete del Dono regalerà un buono sconto per l’iscrizione alla 33^ Huawei Venicemarathon del prossimo 28 ottobre 2018 Lunedì 18 dicembre 2017…
Hofu (JPN) - 48^ Hofu Yomiuri Marathon
17 Dicembre, 2017
Due settimane dopo il nono posto con 2h10’53” alla Fukuoka Marathon il giapponese Yuki Kawauchi ha vinto a Hofu, una città del Giappone nella prefettura di Yamaguchi, la 48^ edizione della Hofu Yomiuri Marathon con il crono di 2h10’03”, alle sue spalle si…
Dronten (NED) - 29^ Kerstloop
17 Dicembre, 2017
A Dronten, una città dell’isola di Flevopolder nella provincia di Flevoland nei Paesi Bassi, il keniano Alfred Kipserem Cherop ha vinto la 29^ edizione della Kerstloop superando in volata il connazionale Elvis Tabarach, per entrambi lo stesso tempo di…
Shenzhen (CHN) - Shenzhen Marathon 2017
17 Dicembre, 2017
Il 27enne keniano Peter Kimeli Some ha vinto in Cina la Shenzhen Marathon, IAAF Bronze Label Road Race, con il tempo di 2h14’49”, seconda posizione per l’etiope Temesgen Gonfa Hirpa in 2h18’01”. Tra le donne ha tagliato vittoriosa il traguardo Viktoriia…
Malaga (ESP) - 8^ Maratòn Màlaga
12 Dicembre, 2017
I keniani Michael Kiprop Tiony con il tempo di 2h13’12”, a due secondi dal record della gara, e Nancy Jebet Koech con il record del percorso di 2h31’55” hanno vinto in Spagna l’ottava edizione della Maratona di Malaga. Hanno portato a termine la gara 2.471…
-
Guangzhou (CHN) - 6^ Guangzhou Marathon
12 Dic, 2017 -
Il 14 dicembre appuntamento n 4 con I-Marziani
11 Dic, 2017 -
A Villasanta (MB) l’11° Allenamento di Natale
10 Dic, 2017 -
Marco Olmo, di corsa contro i limiti
08 Dic, 2017 -
Scarpadoro Vigevano: si corre il 18 marzo
07 Dic, 2017 -
Online le foto della Corsa Centro storico a Modena
05 Dic, 2017 -
Giovedì il Trofeo dell’Immacolata a Montelepre (PA)
04 Dic, 2017 -
S-Heerenberg (NED) - 22^ Montferland Run 15k
03 Dic, 2017 -
Singapore (SIN) - 16^ Singapore Marathon
03 Dic, 2017 -
Venerdì 15 le premiazioni del "Verona con la Corsa"
28 Nov, 2017 -
Osaka (JPN) - 7^ Osaka Marathon
27 Nov, 2017 -
94^ Jean Bouin (ESP): primi Irabaruta e Perez
27 Nov, 2017 -
La Garda Trentino Half Marathon in tv
25 Nov, 2017 -
Il percorso della 22esima Maratona di Reggio Emilia
24 Nov, 2017 -
Roberto Brighenti, voce della Maratona di Reggio
23 Nov, 2017 -
Soria (ESP) - 24° Cross de Soria
21 Nov, 2017 -
Kobe (JPN) - 7^ Kobe Marathon
21 Nov, 2017
Presentata, stamane, presso Casale Papandrea di Fiumefreddo di Sicilia, la nona edizione della SuperMaratona dell’Etna, organizzata dall’Etna Trail ASD e in programma domani 13 giugno con partenza alle ore 8 dalla spiaggia di Marina di Cottone. Un’edizione da record, come testimoniano i 212 iscritti alla gara singola e le 18 staffette (ognuna delle quali composta da tre frazionisti). Il totale dice che è stata superata quota 270. Una bella soddisfazione per il presidente dell’Etna Trail ASD Carmelo Santoro alla sua prima volta da “organizzatore”: “Sono contento per tutti gli attestati di stima che ho ricevuto in queste ore, perché non è facile organizzare una gara come la 0-3000 ma senza l’intero mio staff, tutto questo non sarebbe stato possibile. Domani lungo il percorso ci saranno 90 uomini della società e tutto dovrà essere perfetto”. “Una manifestazione che è un vanto per l’intero comprensorio – ha esordito così il sindaco di Fiumefreddo Marco Alosi – l’unica cosa che non mi va giù è l’assenza, peraltro ormai cronica. delle istituzioni, la Regione in particolare che sembra disconoscere il valore in termini di ricaduta turistica che una manifestazione del genere può avere ed ha e che si spera possa diventare il fiore all’occhiello dell’intera regione”. Sulla stessa lunghezza d’onda Enrico Pafumi, consigliere della Fidal provinciale: “Carmelo Santoro e i suoi uomini hanno fatto un lavoro fantastico e la Fidal Catania sarà sempre al loro fianco, per fare crescere ancora di più questa manifestazione che ha fortissime potenzialità per fare da volano a tutta l’economia dei paesi etnei e della stessa Sicilia. Il record di partecipanti – ha concluso Pafumi – è un segnale in tal senso”. Presenti alla conferenza di stamane anche Aldo Guzzetta - vice sindaco di Linguaglossa, che ha sottolineato, tra le altre, l’assenza del Parco dell’Etna, assenze ingiustificate data la valenza della manifestazione. Il pettorale numero 1 è andato alla memoria di Aldo Plai, un friulano innamorato della nostra terra e della gara, prematuramente scomparso. Il pettorale è stato consegnato a Mariano Malfitana (maestro di sci di Linguaglossa e da una vita trapiantato in Friuli Venezia Giulia), ideatore della manifestazione che nel 2004 “partì” con tre “impavidi podisti” per questa meravigliosa avventura; un ideale e commovente passaggio di consegne: “La 0-3000 è una delle poche manifestazioni al mondo che può vantare la possibilità di vedere per tutti i 43 chilometri del percorso il traguardo – ha detto Malfitana –, una manifestazione che, come avviene in molte regioni montane d’Italia, andrebbe promozionata e valorizzata per tutto l’anno, un grazie a all’intera organizzazione dell’Etna Trail ASD che ha raccolto e siamo sicuri brillantemente il timone di questa gara, per la Mario Tosi che ha organizzato le precedenti edizioni – ha chiuso Malfitana era il momento di dire basta soprattutto per le troppe spese per i trasferimenti”. Sul fronte gara, detto del record dei partecipanti, l’ultima notizia darebbe anche quest’anno come traguardo l’Osservatorio Vulcanologico, posto a poco più di 2800 metri, la neve ed il paventato rischio maltempo in vetta, consiglierebbero il “taglio”.
http://www.verticaletna.it/
Il percorso:
Partenza a quota 0,00 s.l.m., dalla Spiaggia di Marina di Cottone (Comune di Fiumefreddo di Sicilia – Catania), con arrivo – a quota. 3000 m. s.l.m. del Vulcano Etna (Comune di Castiglione di Sicilia-CT ).
La Maratona prevede il transito su strade comunali, provinciali e nazionali dei Comuni di Fiumefreddo di Sicilia, Piedimonte Etneo, Linguaglossa e Castiglione di Sicilia. Il manto stradale è asfaltato per i 33 km iniziali, mentre è su strada sterrata sui rimanenti 10 km del percorso.
La “Supermaratona dell’Etna” si sviluppa su un tracciato pressoché costantemente in salita. L’organizzazione ricorda che, nel rispetto della natura, è fatto assolutamente divieto gettare rifiuti a terra; a tal proposito sono stati predisposti dei contenitori supplementari posizionati a 500 metri da ogni punto di ristoro.
Il programma:
Venerdi 12 giugno Linguaglossa
Ore 10.00-19.30 Ritiro Pettorali e pacchi gara presso l’Ufficio gara in Via Roma 112.
Ore 19.30 Briefing operativo atleti/organizzazione in Piazza Matrice.
Sabato 13 giugno
Ore 06.40 Partenza Bus navetta da Linguaglossa, davanti Ufficio gara,per Marina di Cottone-Fiumefreddo di Sic.
Ore 07.00 Riunione Giuria e concorrenti a Marina di Cottone (dinnanzi Marekambo)
Ore 08.00 Partenza Gara individuale
Ore 08,15 partenza staffetta
Ore 08.30 Passaggio atleti Piedimonte Etneo
Ore 09.00 Passaggio primi atleti da Linguaglossa (km14,5), Piazza Stazione, ove sarà
prevista la prima zona di cambio per le staffette
Ore 10.45 Passaggio primi atleti da Piano Provenzana (km33), ove sarà prevista la
seconda zona di cambio per le staffette
Ore 11.45 Arrivo previsto per i primi atleti
Ore 12.30-16.00 Partenza bus navetta Arrivo quota 3000 -Piano Provenzana
Ore 13.30-17.30 Pasta Party a Piano Provenzana presso Ristorante Monte Conca
Ore 16.30 Partenza Bus navetta Piano Provenzana - Linguaglossa
Ore16.45 Partenza Bus navetta Piano Provenzana– Linguaglossa
Ore 18.30 Premiazioni in Piazza a Linguaglossa
Ore 19.30 Partenza Pullman per Marina di Cottone
http://www.verticaletna.it/
Il percorso:
Partenza a quota 0,00 s.l.m., dalla Spiaggia di Marina di Cottone (Comune di Fiumefreddo di Sicilia – Catania), con arrivo – a quota. 3000 m. s.l.m. del Vulcano Etna (Comune di Castiglione di Sicilia-CT ).
La Maratona prevede il transito su strade comunali, provinciali e nazionali dei Comuni di Fiumefreddo di Sicilia, Piedimonte Etneo, Linguaglossa e Castiglione di Sicilia. Il manto stradale è asfaltato per i 33 km iniziali, mentre è su strada sterrata sui rimanenti 10 km del percorso.
La “Supermaratona dell’Etna” si sviluppa su un tracciato pressoché costantemente in salita. L’organizzazione ricorda che, nel rispetto della natura, è fatto assolutamente divieto gettare rifiuti a terra; a tal proposito sono stati predisposti dei contenitori supplementari posizionati a 500 metri da ogni punto di ristoro.
Il programma:
Venerdi 12 giugno Linguaglossa
Ore 10.00-19.30 Ritiro Pettorali e pacchi gara presso l’Ufficio gara in Via Roma 112.
Ore 19.30 Briefing operativo atleti/organizzazione in Piazza Matrice.
Sabato 13 giugno
Ore 06.40 Partenza Bus navetta da Linguaglossa, davanti Ufficio gara,per Marina di Cottone-Fiumefreddo di Sic.
Ore 07.00 Riunione Giuria e concorrenti a Marina di Cottone (dinnanzi Marekambo)
Ore 08.00 Partenza Gara individuale
Ore 08,15 partenza staffetta
Ore 08.30 Passaggio atleti Piedimonte Etneo
Ore 09.00 Passaggio primi atleti da Linguaglossa (km14,5), Piazza Stazione, ove sarà
prevista la prima zona di cambio per le staffette
Ore 10.45 Passaggio primi atleti da Piano Provenzana (km33), ove sarà prevista la
seconda zona di cambio per le staffette
Ore 11.45 Arrivo previsto per i primi atleti
Ore 12.30-16.00 Partenza bus navetta Arrivo quota 3000 -Piano Provenzana
Ore 13.30-17.30 Pasta Party a Piano Provenzana presso Ristorante Monte Conca
Ore 16.30 Partenza Bus navetta Piano Provenzana - Linguaglossa
Ore16.45 Partenza Bus navetta Piano Provenzana– Linguaglossa
Ore 18.30 Premiazioni in Piazza a Linguaglossa
Ore 19.30 Partenza Pullman per Marina di Cottone