Notizie Flash
Corsa di Capodanno a Marsa Alam
Dona un sorriso e ricevi un regalo con Rete del Dono e Venicemarathon
Hofu (JPN) - 48^ Hofu Yomiuri Marathon
Dronten (NED) - 29^ Kerstloop
Shenzhen (CHN) - Shenzhen Marathon 2017
Malaga (ESP) - 8^ Maratòn Màlaga
-
Guangzhou (CHN) - 6^ Guangzhou Marathon
12 Dic, 2017 -
Il 14 dicembre appuntamento n 4 con I-Marziani
11 Dic, 2017 -
A Villasanta (MB) l’11° Allenamento di Natale
10 Dic, 2017 -
Marco Olmo, di corsa contro i limiti
08 Dic, 2017 -
Scarpadoro Vigevano: si corre il 18 marzo
07 Dic, 2017 -
Online le foto della Corsa Centro storico a Modena
05 Dic, 2017 -
Giovedì il Trofeo dell’Immacolata a Montelepre (PA)
04 Dic, 2017 -
S-Heerenberg (NED) - 22^ Montferland Run 15k
03 Dic, 2017 -
Singapore (SIN) - 16^ Singapore Marathon
03 Dic, 2017 -
Venerdì 15 le premiazioni del "Verona con la Corsa"
28 Nov, 2017 -
Osaka (JPN) - 7^ Osaka Marathon
27 Nov, 2017 -
94^ Jean Bouin (ESP): primi Irabaruta e Perez
27 Nov, 2017 -
La Garda Trentino Half Marathon in tv
25 Nov, 2017 -
Il percorso della 22esima Maratona di Reggio Emilia
24 Nov, 2017 -
Roberto Brighenti, voce della Maratona di Reggio
23 Nov, 2017 -
Soria (ESP) - 24° Cross de Soria
21 Nov, 2017 -
Kobe (JPN) - 7^ Kobe Marathon
21 Nov, 2017
La "Sgamelàa d'Vigezz" è nata nel settembre del 1972 ed è con la Milano-Proserpio (poi diventata "Stramilano") la più antica marcia non competitiva italiana. Dopo le prime 20 edizioni c'è stata una pausa di riflessione nel 1992, ma dal 1993 più nessuna interruzione fino allo scorso anno, quando ad imporsi è stato Corrado Mortillaro, siciliano di origine, milanese di adozione. Un successo netto, quello di Mortillaro, con cinque minuti di vantaggio sull'ossolano (di Crevoladossola) Ennio Frassetti e qualcosa di più sul borgomanerese Stefano Luciani. Nella classifica femminile si è invece imposta la lombarda Marta Lualdi precedendo Lucia Vellata e Manuela Bruno. Il tempo di Mortillaro è stato ovviamente straordinario: un'ora 37 minuti e 43 secondi per percorrere i 26 km di un tragitto tanto affascinante quanto impegnativo.
L'edizione numero 42 della Sgamelàa avrà quest'anno una grossa novità: la partenza non sarà più da Santa Maria Maggiore, come avvenuto per tutte le precedenti edizioni, ma da Druogno, che è il paese successivo. La corsa insomma diventa itinerante e cambierà sede di partenza (e relativo arrivo) ogni anno. Forse i paesi più piccoli avranno qualche difficoltà a tenere in pugno la situazione, ma la Valle, non a caso etichettata come la "Valle dei pittori", offre ampie garanzie. Dopo Druogno ci sarà Toceno, quindi Craveggia, Villette, Re, Malesco e nuovamente Santa Maria Maggiore. Corsa difficile, quest'anno anche con variazioni di percorso che tendono ad eliminare qualche tratto di asfalto sostituendolo con il più gradito sterrato. Si corre a quote oscillanti tra gli 800 e i 900 metri, tra prati e boschi. Nella prima edizione del 1972 si imposero Aldo Allegranza e Alfredo Bernardini, giunti appaiati. Poi, presto o tardi, si sono imposti quasi tutti i big di casa nostra e molti in arrivo da fuori provincia. Tre vincitori stranieri: lo svizzero Stephan Soler nel 1975 e i marocchini Salah Ouyat nel 2004 e Oukhrid Houssain nel 2007. Tra gli altri: Darioli, Andreolotti, Zanoletti, Monastra, Morelli, Foglia, Cartini, Ambrosioni, Ronchi, Amodei. Marco Cattaneo primo nel 2000 e poi in ordine cronologico Mario Minnini, Alfredo Fasolo, Mauro Bernardini, Ivan Volpone, di nuovo Mauro Bernardini, Andrea Basoli, Paolo Boneschi, Dereje Rabattoni, Ennio Frassetti, tris di Mauro Bernardini e lo scorso anno il citato Corrado Mortillaro. la corsa gode del patrocinio dei sette Comuni vigezzini.