You are now being logged in using your Facebook credentials

Notizie Flash

Corsa di Capodanno a Marsa Alam

27 Dicembre, 2017 Stefano Morselli
Non sarà certo una notizia interessante per tutti, il 99.99% dei podisti italiani a Capodanno saranno in tutt'altro luogo ma se tra i lettori ci fosse qualcuno sul Mar Rosso in zona Marsa Alam, potrebbe partecipare all'allenamento autogestito che un piccolo…

Dona un sorriso e ricevi un regalo con Rete del Dono e Venicemarathon

19 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Venice Marathon
Ultimi giorni di raccolta fondi per il Venicemarathon Charity Program con una grande novità! Per ogni nuova donazione, Rete del Dono regalerà un buono sconto per l’iscrizione alla 33^ Huawei Venicemarathon del prossimo 28 ottobre 2018 Lunedì 18 dicembre 2017…

Hofu (JPN) - 48^ Hofu Yomiuri Marathon

17 Dicembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
Due settimane dopo il nono posto con 2h10’53” alla Fukuoka Marathon il giapponese Yuki Kawauchi ha vinto a Hofu, una città del Giappone nella prefettura di Yamaguchi, la 48^ edizione della Hofu Yomiuri Marathon con il crono di 2h10’03”, alle sue spalle si…

Dronten (NED) - 29^ Kerstloop

17 Dicembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
A Dronten, una città dell’isola di Flevopolder nella provincia di Flevoland nei Paesi Bassi, il keniano Alfred Kipserem Cherop ha vinto la 29^ edizione della Kerstloop superando in volata il connazionale Elvis Tabarach, per entrambi lo stesso tempo di…

Shenzhen (CHN) - Shenzhen Marathon 2017

17 Dicembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
Il 27enne keniano Peter Kimeli Some ha vinto in Cina la Shenzhen Marathon, IAAF Bronze Label Road Race, con il tempo di 2h14’49”, seconda posizione per l’etiope Temesgen Gonfa Hirpa in 2h18’01”. Tra le donne ha tagliato vittoriosa il traguardo Viktoriia…

Malaga (ESP) - 8^ Maratòn Màlaga

12 Dicembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
I keniani Michael Kiprop Tiony con il tempo di 2h13’12”, a due secondi dal record della gara, e Nancy Jebet Koech con il record del percorso di 2h31’55” hanno vinto in Spagna l’ottava edizione della Maratona di Malaga. Hanno portato a termine la gara 2.471…

Inizia il conto alla rovescia per l’evento che martedì 25 aprile andrà in scena nel cuore delle colline trevigiane, offrendo cinque diversi percorsi: i trail da 48 e 21 km, le prove per tutti da 12 e 6 km e il nordic walking da 14 km. La manifestazione coinciderà con il campionato italiano Iuta di Ultratrail corto e sarà valida come prova di qualificazione per l’Ultra-Trail du Mont-Blanc. Tra gli iscritti anche Lucio Fregona, mito della corsa in montagna azzurra.  

C’è anche Lucio Fregona tra i protagonisti dell’edizione 2017 della Duerocche che martedì 25 aprile, sulle colline tra Asolo e Cornuda, rinnoverà il fascino di una delle corse di più lunga tradizione del Triveneto. L’ex azzurro, classe 1964, già campione mondiale di corsa in montagna, sarà al via della gara sui 21 chilometri trail. Alla Duerocche, Fregona è di casa (abita nella vicina Castelli di Monfumo) e proverà a sfruttare il buon momento di forma per primeggiare nella gara che tante volte l’ha visto protagonista quand’era all’apice della carriera.  

Il suo nome va ad aggiungersi a quello dei tanti ottimi specialisti impegnati in una gara che anche quest’anno vedrà al via atleti provenienti da diverse regioni italiane e dall’estero. Nella gara sui 48 chilometri trail (con 2.300 metri di dislivello) sono annunciati Simone Wegher, vincitore della Duerocche 2016, Francesco Rigodanza, bronzo l’anno scorso, Matteo Pigoni e Roberto Mastrotto. Al femminile, Francesca Pretto, Tina Sbrissa, Alessandra Olivi e le trevigiane Elisabetta Mazzocco e Roberto Cariolato.  Sui 21 km trail (con 1.000 metri di dislivello), oltre a Fregona, correranno Luciano Meneghel, Cristian Sommariva, Fabio Pettinà e, tra le donne, Kristel Mottin e Giulia Titton.

 La Duerocche 2017, sul percorso lungo da 48 chilometri, coinciderà con il campionato italiano di Ultratrail corto, promosso dalla Iuta, l’associazione italiana di Ultramaratona e Trail.  Lo stesso tracciato concorrerà inoltre all’assegnazione del punteggio necessario per partecipare a tre gare inserite nel programma del celebre UTMB (Ultra-Trail du Mont-Blanc): la CCC (Courmayeur-Champex-Chamonix) di 101 chilometri con 6.100 metri di dislivello, la TDS (Sur les Traces des Ducs de Savoie) di 119 chilometri con 7.200 metri di dislivello, e l’OCC (Orisières-Champex-Chamonix) di 56 chilometri con 3.500 metri di dislivello. 

La Duerocche comprenderà anche due percorsi per tutti (6 e 12 chilometri) e una prova di 14 chilometri, aperta agli appassionati di Nordic Walking, che percorrerà il tragitto della Duerocche storica da Asolo a Cornuda. Al via in quest’ultima prova anche Moreno Pesce, atleta veneziano d’adozione bellunese che, amputato alla gamba sinistra in seguito ad un incidente stradale, è diventato una celebrità nel mondo del trail e delle vertical race per il fatto di gareggiare grazie una speciale protesi in fibra di carbonio e titanio.

Saranno, in totale, 101 chilometri di corsa, immersi nella natura, con vedute mozzafiato e paesaggi indimenticabili. Particolare importante: quest’anno, per la prima volta, i percorsi di gara più lunghi saranno separati dai più brevi, in maniera che gli atleti più lenti non ostacolino i più veloci (e viceversa). 

Si correrà anche per le scuole: previsto infatti un montepremi, sotto forma di materiale didattico, da suddividere tra i cinque istituti più numerosi, sulla base di una classifica a cui tutti potranno concorrere (studenti, genitori, simpatizzanti in genere) semplicemente esprimendo il proprio sostegno per una scuola all’atto dell’iscrizione. 

In queste ore, le iscrizioni hanno superato quota 4.500, ma il conto alla rovescia non si ferma: domenica 23 e lunedì 24 aprile, dalle 16 alle 20, presso la palestra Palapace di Cornuda (zona partenza), sarà ancora possibile iscriversi alle prove sui 6 e 12 chilometri, ricevendo la splendida maglietta Duerocche che rappresenta un “must” per i partecipanti all’evento. Iscrizioni aperte (gruppi esclusi) anche martedì 25 aprile, al costo di 5 euro, senza maglietta. 

La Duerocche scatterà da via della Pace (zona impianti sportivi sportivi) a Cornuda, dov’è posto anche il traguardo delle varie prove. Alle 7 il via della 48 km trail; alle 9 la partenza della 21 km trail; alle 9.30, infine, start per la 6 e la 12 km. Avvio libero da Asolo, con partenza coordinata dagli istruttori Nordic Walking Montello, per la Passeggiata Storica dedicata agli appassionati della Camminata Nordica. 

 La Duerocche sarà arricchita da un villaggio espositivo, sempre più all’insegna dell’avventura, che quest’anno, oltre ad innumerevoli espositori e all’area food, offrirà una palestra d’arrampicata, a cui tutti potranno accedere in totale sicurezza grazie ai consigli degli istruttori. Gli ultimi aggiornamenti organizzativi saranno disponibili sulla pagina Facebook ufficiale della Duerocche a questo link.

     

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items