Notizie Flash
Corsa di Capodanno a Marsa Alam
Dona un sorriso e ricevi un regalo con Rete del Dono e Venicemarathon
Hofu (JPN) - 48^ Hofu Yomiuri Marathon
Dronten (NED) - 29^ Kerstloop
Shenzhen (CHN) - Shenzhen Marathon 2017
Malaga (ESP) - 8^ Maratòn Màlaga
-
Guangzhou (CHN) - 6^ Guangzhou Marathon
12 Dic, 2017 -
Il 14 dicembre appuntamento n 4 con I-Marziani
11 Dic, 2017 -
A Villasanta (MB) l’11° Allenamento di Natale
10 Dic, 2017 -
Marco Olmo, di corsa contro i limiti
08 Dic, 2017 -
Scarpadoro Vigevano: si corre il 18 marzo
07 Dic, 2017 -
Online le foto della Corsa Centro storico a Modena
05 Dic, 2017 -
Giovedì il Trofeo dell’Immacolata a Montelepre (PA)
04 Dic, 2017 -
S-Heerenberg (NED) - 22^ Montferland Run 15k
03 Dic, 2017 -
Singapore (SIN) - 16^ Singapore Marathon
03 Dic, 2017 -
Venerdì 15 le premiazioni del "Verona con la Corsa"
28 Nov, 2017 -
Osaka (JPN) - 7^ Osaka Marathon
27 Nov, 2017 -
94^ Jean Bouin (ESP): primi Irabaruta e Perez
27 Nov, 2017 -
La Garda Trentino Half Marathon in tv
25 Nov, 2017 -
Il percorso della 22esima Maratona di Reggio Emilia
24 Nov, 2017 -
Roberto Brighenti, voce della Maratona di Reggio
23 Nov, 2017 -
Soria (ESP) - 24° Cross de Soria
21 Nov, 2017 -
Kobe (JPN) - 7^ Kobe Marathon
21 Nov, 2017
Il conto alla rovescia ha inizio: mancano dieci giorni all’edizione 2017 della gara internazionale di Oderzo, in programma lunedì 1° maggio. La manifestazione – organizzata dall’Atletica Tre Comuni, con il patrocinio dell’amministrazione comunale - quest’anno raddoppierà spettacolo ed emozioni. Alla 22^ corsa internazionale Oderzo Città Archeologica si aggiungerà infatti il 1° Trofeo Opitergium, gara per nazionali under 20 che ha già ricevuto l’adesione di sette Paesi europei, Italia in testa. Oderzo il 1° maggio andrà davvero di corsa. La manifestazione è stata presentata ieri sera a Palazzo Foscolo a Oderzo. Tra gli intervenuti, oltre ai rappresentanti del comitato organizzatore, la sindaca di Oderzo Maria Scardellato, l’assessore allo Sport Enrico Patres e il consigliere regionale della Fidal, Said Boudalia.
1° TROFEO OPITERGIUM – L’ultima nazione, in ordine di tempo, ad aggiungersi alla lista è stata, ieri, la Moldavia. Salgono così a sette - e l’elenco non è ancora definitivo – i Paesi che daranno lustro al 1° Trofeo Opitergium. Oltre all’Italia e alla Moldavia, faranno passerella in Piazza Grande le migliori promesse del mezzofondo di Romania, Grecia, Armenia, Macedonia e Slovenia. Tra le prime nazionali ad ufficializzare la formazione per il Trofeo Opitergium c’è la Romania, che presenterà tre stelle nascenti di un mezzofondo di grande tradizione: Adrian Garcea, bronzo nei 3000 metri ai Campionati Europei under 18 di Tbilisi 2016, Gabriela Andre Doroftei, l’anno scorso vicecampionessa dei 5000 metri ai Giochi Balcanici under 20, e Ioana Ghebu, oro nei 2000 siepi alla Gymnasiade di Trabzon 2016. A proposito di Romania, il 1° maggio sarà a Oderzo anche Gabriela Szabo, mito del mezzofondo mondiale (tre medaglie olimpiche, a partire dall’oro di Sydney 2000, e sette volte iridata), che ha poi iniziato la carriera di dirigente, diventando anche ministro dello Sport e della Gioventù. Il Trofeo Opitergium nasce come momento di confronto tra gli atleti più promettenti del mezzofondo continentale, ma anche come opportunità per far conoscere ai giovani di tutta Europa un territorio, come quello Veneto, ricco di arte e storia. E la madrina è d’eccezione.
22^ CORSA INTERNAZIONALE CITTA’ ARCHEOLOGICA – Yeman Crippa, una delle più grandi promesse del mezzofondo azzurro, contro Stefano La Rosa, il maratoneta emergente (e non solo) che ha difeso i colori dell’Italia all’Olimpiade di Rio de Janeiro. Sono loro le stelle annunciate della corsa dei campioni (10 km) che chiuderà il pomeriggio del 1° maggio in Piazza Grande. I colori azzurri saranno difesi anche da Marouan Razine, sesto nei 3000 metri agli Europei indoor di Belgrado, e Yassin Bouih, ottavo nella stessa gara continentale, oltre che campione italiano indoor di 1500 e 3000 metri. Cercheranno di ritagliarsi uno spazio importante anche Soufiane El Kabbouri, il trevigiano Paolo Zanatta, Marco Najibe Salami e Mohamed Abdikadar. Sul versante straniero occhio soprattutto al romeno Nicolae Alexandru Soare e all’ungherese Tamas Kovacs: il primo ha corso la maratona olimpica di Rio de Janeiro (oltre ad aver vinto l’argento nei 10.000 metri all’Universiade del 2015), il secondo è stato olimpico nella maratona corsa nel 2012 a Londra. Nella gara femminile (5 km) torna a Oderzo Silvia Weissteiner, sette volte vincitrice in Piazza Grande (l’ultima nel 2015). Sfiderà le colleghe d’azzurro Nadia Ejjafini ed Elena Romagnolo, oltre a Barbara Bressi, alle giovani Silvia Oggioni, Chiara Spagnoli ed Elisa Bortoli. Nel 2016 vinse la romena Florea; quest’anno andrà seguita con attenzione la connazionaleAndreea Alina Piscu, bronzo ai campionati balcanici indoor 2017 nei 3000 metri e componente della squadra che a fine 2016 è giunta terza agli Europei di cross di Chia.
MUSEI APERTI – Corsa, ma anche cultura.Il Museo Archeologico Eno Bellis, la Pinacoteca e lamostra a Palazzo Foscolo “Africa, la grande madre” saranno aperti, il 1° maggio, dalle 14 alle 19. Sabato 30 aprile, giornata di vigilia della manifestazione, le stesse sedi museali saranno aperte gratuitamente a tutti i visitatori, a partire dalle 17.
PROGRAMMA TECNICO – Oderzo (TV), 1° maggio – Ore 9.30/11.10: 20° Grand Prix Giovani (prova esordienti a carattere dimostrativo; gare ragazzi, cadetti e allievi). 11.30: gara diversamente abili (10 km). 15: 1° Trofeo Opitergium, gara juniores femminile (5 km). 16: 1° Trofeo Opitergium, gara juniores maschile (10 km). 17.15: 22^ Corsa internazionale Oderzo Città Archeologica, gara femminile (5 km): Silvia Weissteiner, Elena Romagnolo, Nadia Ejjafini, Silvia Oggioni, Chiara Spagnoli, Valentina Costanza, Barbara Bressi, Martina Merlo, Elisa Bortoli, Teresa Montrone, Eleonora Curtabbi, Valentina Bernasconi, Elektra Bonvecchio, Agnese Tozzato, Eleonora Lot, Andreea Alina Piscu (ROM), Mirela Alice Cherciu (ROM), Lucie Marsanova (CZE), Livia Toth (HUN). 18: 22^ Corsa internazionale Oderzo Città Archeologica, gara maschile (10 km):Yemaneberhan Crippa, Stefano La Rosa, Marouan Razine, Yassin Bouih, Marco Najibe Salami, Soufiane El Kabbouri, Mohamed Abdikadar, Paolo Zanatta, Mattia Padovani, Simone Gobbo, Diego Avon, Pietro Bomprezzi, Nicolò Petrin, Nicolae Alexandru Soare (ROM), Jiri Sacl (CZE), Tamas Kovacs (HUN), Il programma delle gare del pomeriggio potrebbe subire variazioni per esigenze televisive.