You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Umbria

Miralduolo di Torgiano (PG) – 3° Cross Vigne Terre Margaritelli

06 Dicembre, 2017 Antonello Menconi
E’ stato Lorenzo Vergni, del Marathon Club Città di Castello, ad aggiudicarsi il Cross Vigne Terre Margaritelli, prima prova del 29° Circuito Umbro di Corsa Campestre, che si è disputato presso le Cantine Margaritelli a Miralduolo di Torgiano (PG), cross…
vie di san francesco2017

Attigliano (TR) – 6° Ultratrail Le Vie di San Francesco

13 Novembre, 2017 Paolo Reali
A due settimane dalla gara (27/29 ottobre), non sono svanite ancora le emozioni provate nella mia quinta edizione di questo ‘’cammino’’ che si svolge nella valle del Tevere. Un percorso di 200 km e con 8100 metri di dislivello positivo, diverso dalle…

Ellera di Corciano (PG) – 1^ Straquasar

13 Novembre, 2017 Antonello Menconi
E' stata una domenica di grande festa per la prima edizione della “Straquasar”, la gara podistica disputata con partenza ed arrivo nell'area del centro commerciale Quasar Village ad Ellera di Corciano con 300 partecipanti, a cui si sono aggiunti i bambini…

Domenica la Straquasar a Ellera di Corciano

11 Novembre, 2017 Antonello Menconi
Una domenica che si trasformerà in una festa dello sport grazie alla Straquasar, la gara che si disputerà con partenza (ore 10) ed arrivo nell'area del centro commerciale Quasar Village ad Ellera di Corciano. Si tratta della prima edizione che ha già…

Domenica la 1^ Straquasar in Umbria

07 Novembre, 2017 Antonello Menconi
C'è una nuova gara nel panorama podistico regionale. Domenica 12 novembre alle ore 10 si disputerà la prima edizione della “StraQuasar”, competizione in programma sulla distanza di 10 km con partenza ed arrivo presso il centro commerciale “Quasar Village”.…

L’Amatori Podistica Terni a Parma e Pescara

17 Ottobre, 2017 Ufficio Stampa APT
In una zona dove il running è di casa, e non solo perché siamo in pianura padana, l’Amatori Podistica Terni ha partecipato nel fine settimana alla Parma Marathon, nel cuore della città con il parco della Cittadella preso a quartiere generale della…

In una mattinata limpida e fresca, decisamente fuori stagione, è stato piacevole raggiungere nel cuore dell' Umbria, tra verdi montagne, Monteleone di Spoleto, bellissimo paese situato su un aguzzo colle nell' alta valle del Corno, ricco di vestigia medioevali, ma con origini antichissime: infatti, era abitato già nel VII secolo A. C. da genti di stirpe sabina o celtica del "nera" appartenenti alla tribù dei Maharki.

 

Qui, nel 1902, fu ritrovata casualmente una biga etrusca da parata del VI secolo A.C. Questo formidabile paese si è rivelato sorprendentemente un piccolo scrigno che custodisce preziosi oggetti di storia, arte, architettura, fede esoterismo e tradizioni minerarie ed agricole, come la coltivazione di antichi cereali, e la transumanza, rievocate in questi giorni con la Fiera di San Felice nell' ambito ella quale si è svolta la 1^ Corsa di San Felice , gara competitiva di 8,250 chilometri a circuito tra le ripide stradine del borgo, in mezzo a tradizionali bancarelle e mostra di capi di bestiame.

 

Curata dall'Associazione Norcia Run, la gara si è rivelata durissima, con repentini cambi di direzione ed un incredibile susseguirsi di terribili variazioni di pendenza, in cui la fatica è stata affievolita dalla bellezza del luogo e dal caloroso abbraccio degli spettatori.

 

La gara, a cui hanno aderito una cinquantina di atleti, è stata animata dalla fuga del fabbro norcino Walter Moretti, che qui ha preso moglie; il suo generoso tentativo è stato però vanificato dall'arguzia tattica del poliziotto ostiense Emiliano Rossatelli, che, sfruttando la  sua scia, lo ha poi sorpreso nel finale insieme al romano Mariano Mollica.

 

Emiiliano Rossatelli  ha iscritto così il suo nome per primo nell'albo d'oro in 37'03", davanti a Mariano Mollica (37'21") e Walter Moretti (37'47").

 

Tra le poche donne presenti alla gara si è imposta con facilità l'appassionata fotografa romana Virginia Leonardi (42'47"), davanti ad Anna Maria Gigli (57'08") e Raffaella Rotondi (1h01'40").

 

Infine, tutti a festeggiare con le specialità di farro locale, il cereale che alimentava le legioni romane, preparato dalle massaie locali in varie versioni culinarie.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items