Podisti.Net Valle d'Aosta
Vertical del Mont Mary (AO)
Courmayeur (AO) – 5° Gran Trail Courmayeur
Saint-Christophe (AO) - 1° Vertical del Mont Mary
3 volte Tor des Geants, 3 volte nella top five:”i sogni sono ali”
Una Vallée, due super-super-trail
Sestriere (AO) - 2° Chilometro Verticale
-
Gran Trail Courmayeur
14 Lug, 2016 -
Brissogne (AO) - 5^ Vivicittà nelle carceri
19 Mag, 2016 -
Aosta - 33^ Vivicittà
03 Apr, 2016 -
Courmayeur (AO) - Gran Trail Courmayeur
15 Lug, 2015 -
Point Saint Martin (AO) – 5^ Eletric Trail
27 Mar, 2015 -
Tor des Geants - Squalificata Francesca Canepa
08 Set, 2014 -
Il mio Tor des Geants in poche righe
24 Set, 2013 -
Rhêmes-Notre-Dame (AO) – 1° Trail Gran Paradiso 2013
24 Giu, 2013 -
Pont Saint Martin (AO) - Electric Trail
26 Mar, 2013
Una giornata con temperature primaverili, ma caratterizzata dallo spettacolo di una spruzzata di neve caduta nei giorni scorsi, ha fatto da cornice alla prima edizione del Vertical del Mont Mary, gara di sola salita, partita dal campo sportivo di Saint-Christophe, a qualche chilometro da Aosta.
Il Comitato Organizzatore, coordinato da Stefano Mottini e da Massimo Martini, proprio a causa della neve caduta nei giorni scorsi, ha deciso di modificare leggermente il tracciato della gara più lunga, portando l’arrivo della prova a 200 metri di dislivello più in basso rispetto alla vetta del Mont Mary, quindi il dislivello totale di salita era di 1800 metri.
Subito dopo la partenza, Nadir Maguet, Damiano Lenzi e Henri Aymonod hanno preso il comando della gara. Il giovane Aymonod gareggiava nella gara più breve, quella di 1000 metri, mentre i due ragazzi del Centro Sportivo Esercito, erano impegnati nel tracciato più lungo. Dietro di loro, Denis Trento, Dennis Brunod e Stefano Stradelli.
Nella gara più impegnativa, all’imbocco del sentiero, lasciata la strada sterrata, Damiano Lenzi, accusando un piccolo risentimento alla caviglia è stato costretto ad abbandonare il gruppetto di testa. Nadir Maguet continua a salire di buon ritmo riuscendo a guadagnare qualche secondo prezioso su Dennis Brunod. Denis Trento saliva invece in terza posizione inseguito da Stefano Stradelli.
Maguet, azzurro dello scialpinismo, conclude la prova con il tempo di 1:09’25’’, mentre Brunod conferma la seconda posizione davanti Denis Trento. In quarta e quinta posizione si classificano rispettivamente Stefano Stradelli ed Erik Benedetto.
In campo femminile, Gloriana Pellissier, anche lei portacolori del Centro Sportivo Esercito, corre una gara ad altissimo livello davanti all’azzurra dello scialpinismo Katia Tomatis. Appena dietro alla Tomatis, Barbara Cravello e Christiane Nex.
La Pellissier chiude con il tempo di 1:30’15’’, mentre Katia Tomatis accusando solamente 32 secondi di ritardo sale sul secondo gradino del podio. In terza posizione tagliano il traguardo a pari merito Barbara Cravello e Christiane Nex con il tempo di 1:33’02’’.
Per quanto riguarda la gara più breve, Henri Aymonod ha vinto con il tempo di 40’49’’ davanti al fuoriclasse Jean Pellissier e a Francois Vierin. In campo femminile la vittoria è andata a Elisa Brocard che ha fermato il cronometro in 46’47’’. Alle sue spalle Jessica Gerard e Chiara Pino rispettivamente seconda e terza.
Nella speciale classifica a coppie (percorso lungo) in prima posizione si è classificata la squadra formata da Henri Grosjacques e Pierre Yves Oddone. La coppia vincitrice ha fermato il cronometro in 1:22’30’’. In seconda posizione Laurent Chuc e Simone Truc con il tempo di 1:25’13’’. Il podio è stato completato da Nadir Giovanetto e Remo Clerino.
Il Comitato Organizzatore si è avvalso della collaborazione del Comune di Saint-Christophe, della Polisportiva di Saint-Christophe, del Corpo Forestale della Valle D’Aosta, degli Alpini, dei pompieri volontari e del soccorso S.A.G.F.