Dal mondo
Calcutta (IND) - Tata Steel Kolkata 25k
17 Dicembre, 2017
Il favorito della vigilia l’etiope Kenenisa Bekele ha vinto a Calcutta in India la “Tata Steel Kolkata 25k” con il nuovo record del percorso di 1h13’49”, ad una media di 2’57”16 al km, Bekele oltre ad essere il Primatista mondiale dei 5.000 e 10.000 mt vanta…
Triangolare Europa, GBR e USA di cross: convocati Battocletti e Alfieri
14 Dicembre, 2017
Dopo la disputa a Samorin in Slovacchia dei Campionati Europei di corsa campestre i due giovani mezzofondisti azzurri, nati nel 2000 e appartenenti alla categoria Allievi, Nadia Battocletti (Atletica Valli di Non e Sole) e Luca Alfieri (PBM Bovisio Masciago)…
-
Honolulu (USA) - 45^ Honolulu Marathon
11 Dic, 2017 -
Samorin (SVK) - 24^ Campionati Europei di Cross
10 Dic, 2017 -
Macao (MAC) - 36^ Macao Marathon
03 Dic, 2017 -
Fukuoka (JPN) - 71^ Fukuoka International Marathon
03 Dic, 2017 -
Ginevra (SUI) - 40^ Course de L’Escalade
02 Dic, 2017 -
The Big Half: sfida tra Mo Farah e Callum Hawkins
21 Nov, 2017 -
Valencia (ESP) - 37^ Maraton Valencia
20 Nov, 2017 -
Fuerteventura, 60 km di tenacia
14 Nov, 2017 -
Shanghai (CHN) - 22^ Shanghai International Marathon
14 Nov, 2017 -
Francoforte (GER) - 36^ Frankfurt Marathon
29 Ott, 2017 -
Maratona di Venezia 2017, tutto è un dolce ricordo.
27 Ott, 2017 -
Budapest (HU) – 32^ Budapest Marathon
17 Ott, 2017

Nei 3000 metri maschili vittoria per il 19enne keniano Cornelius Kipruto Kangogo, atleta da me allenato, in 7’42”51 nuovo record del meeting che migliora il 7’42”82 del messicano Juan Luis Barrios ottenuto nell’edizione del 2011. Kangogo, che lo scorso anno nei 3000 metri con 7’39”73 ha realizzato il secondo miglior tempo al mondo del 2012 nella categoria juniores, a Lucerna correndo l’ultimo km in 2’28”58 è riuscito a battere gli statunitensi Evan Jager , sesto nei 3000 metri siepi alle Olimpiadi di Londra, che ha concluso in seconda posizione in 7’43”36 e David Torrence terzo in 7’43”48, suo nuovo primato personale.
Negli 800 metri maschili il successo è andato al 23enne statunitense Charles Jock in 1’46”18” davanti al connazionale Brandon Johnson secondo in 1’46”41 ed ai due atleti keniani Abraham Kiplagat terzo in 1’46”54 e Sammy Kirongo, nato nel 1994, quarto in 1’46”59.
Per il secondo anno consecutivo ha vinto i 200 metri maschili il giamaicano Jason Young con il tempo di 19”98, nell’edizione del 2012 correndo in 19”86 aveva realizzato il suo primato personale. Al secondo posto è giunto il norvegese Jaysuma Saidy Ndure in 20”36 mentre il terzo posto è andato al vincitore della serie B dei 200 metri Alonso Edward di Panama in 20”37.
Nei 100 metri maschili si è imposto il norvegese Jaysuma Saidy Ndure con il crono di 10”07 superando Kemar Hyman delle Isole Cayman secondo in 10”17 e Julian Forte della Giamaica terzo in 10”19.
Vittoria nei 400 metri ostacoli maschili per lo statunitense Justin Gaymon con il tempo di 48”69, ai posti d’onore il cubano Omar Cisneros in 48”76 e l’inglese Rhys Williams che in 48”84 ha migliorato il suo primato personale.
I 100 metri ostacoli maschili sono stati vinti dallo giamaicano Andrew Riley in 13”32 precedendo il campione del mondo 2009 Ryan Brathwaite delle Barbados secondo in 13”36 e lo statunitense Jason Richardson terzo in 13”38.
Nuovi primati personali per le prime tre classificate degli 800 metri femminili con la vittoria della statunitense Kim Conley in 2’07”23 davanti alle due atlete svizzere Florence Peguiron seconda in 2’11”83 e Alexandra Bosshard terza in 2’13”47.
Nei 400 metri femminili primo posto per Christine Day della Giamaica in 51”91 superando l’inglese Shana Cox seconda in 52”32 e la connazionale Shericka Williams terza in 52”33.
La giamaicana Anneisha McLaughlin ha tagliato per prima il traguardo dei 200 metri femminili con il crono di 22”79 davanti alla brasiliana Franciela Krasucki in 22”85 ed all’atleta svizzera Mujinga Kambundji in 23”47.
Vittoria della Giamaica anche nei 100 metri femminili con il primo posto di Carrie Russell in 11”20, al secondo posto è giunta la vincitrice della serie B dei 100 metri Tiffany Townsend in 11”28 ed al terzo posto la brasiliana Franciela Krasucki in 11”29.
Nei 400 metri ostacoli femminili vittoria e primato personale per la canadese Sarah Wells in 55”65 con ai posti d’onore le due atlete italiane Manuela Gentili seconda in 56”86 e Francesca Doveri terza in 57”32.
Concludiamo con il risultato dei 100 metri ostacoli femminili con la vittoria della primatista nazionale degli Stati Uniti Brianna Rollins in 12”63 seguita dalle connazionali Queen Harrison seconda in 12”79 e Kristi Castlin terza in 12”80. Quest’anno in giugno Brianna Rollins aveva corso in 12”26 che rappresenta la miglior prestazione mondiale del 2013 ed il terzo miglior tempo al mondo di sempre.