Dal mondo
Calcutta (IND) - Tata Steel Kolkata 25k
17 Dicembre, 2017
Il favorito della vigilia l’etiope Kenenisa Bekele ha vinto a Calcutta in India la “Tata Steel Kolkata 25k” con il nuovo record del percorso di 1h13’49”, ad una media di 2’57”16 al km, Bekele oltre ad essere il Primatista mondiale dei 5.000 e 10.000 mt vanta…
Triangolare Europa, GBR e USA di cross: convocati Battocletti e Alfieri
14 Dicembre, 2017
Dopo la disputa a Samorin in Slovacchia dei Campionati Europei di corsa campestre i due giovani mezzofondisti azzurri, nati nel 2000 e appartenenti alla categoria Allievi, Nadia Battocletti (Atletica Valli di Non e Sole) e Luca Alfieri (PBM Bovisio Masciago)…
-
Honolulu (USA) - 45^ Honolulu Marathon
11 Dic, 2017 -
Samorin (SVK) - 24^ Campionati Europei di Cross
10 Dic, 2017 -
Macao (MAC) - 36^ Macao Marathon
03 Dic, 2017 -
Fukuoka (JPN) - 71^ Fukuoka International Marathon
03 Dic, 2017 -
Ginevra (SUI) - 40^ Course de L’Escalade
02 Dic, 2017 -
The Big Half: sfida tra Mo Farah e Callum Hawkins
21 Nov, 2017 -
Valencia (ESP) - 37^ Maraton Valencia
20 Nov, 2017 -
Fuerteventura, 60 km di tenacia
14 Nov, 2017 -
Shanghai (CHN) - 22^ Shanghai International Marathon
14 Nov, 2017 -
Francoforte (GER) - 36^ Frankfurt Marathon
29 Ott, 2017 -
Maratona di Venezia 2017, tutto è un dolce ricordo.
27 Ott, 2017 -
Budapest (HU) – 32^ Budapest Marathon
17 Ott, 2017
Mo Farah vince i 10.000m ai Campionati Mondiali di Mosca in 27:21.71, producendo un allungo finale che gli permette di superare il campione del mondo uscente, l’etiope Ibrahim Jeilan (27:22.23) e il keniano Paul Tanui (27:22.61), in testa per gran parte dei primi 8000 metri, condotti a 2:45 al km (8:19.95 ai 3000, 13:49.95 ai 5000 metri). Proprio agli 8000, con passaggio in 22:11.40, Mo Farah inizia ad affacciarsi in testa con la contemporanea presenza nel gruppo di testa degli statunitensi Rupp e Ritzenheim. Passaggio ai 9000 in 24:55.48, e qui il britannico comincia la sua azione decisa e, con l’ultimo mille in 2:26 e gli ultimi 400 in 54.49, va a conquistare l’oro che bissa quello olimpico. Quarto Galen Rupp in 27:24.39 Solo 19° il nostro Daniele Meucci in 28:06.74, staccatosi dal gruppo già dai 7000 metri. Paradossalmente, il pisano è comunque il secondo europeo alle spalle dello stesso Farah.
"Ho fatto il mio, ma a questi livelli è veramente dura e questo è il tipo di la gara che ci si deve aspettare ad un Mondiale. Ci ho provato fino in fondo e finché ho potuto ho cercato di restare con il gruppo tenendo il mio ritmo. Però, poi, hanno allungato e non sono riuscito a seguirli. Rimasto da solo sono riuscito a riprendere un paio di avversari, ma ormai la gara vera era troppo più avanti. Con questo caldo immaginavo che sarebbe saltato qualche altro avversario, invece non è stato così. Peccato", questa la dichiarazione di Meucci.
"Ho fatto il mio, ma a questi livelli è veramente dura e questo è il tipo di la gara che ci si deve aspettare ad un Mondiale. Ci ho provato fino in fondo e finché ho potuto ho cercato di restare con il gruppo tenendo il mio ritmo. Però, poi, hanno allungato e non sono riuscito a seguirli. Rimasto da solo sono riuscito a riprendere un paio di avversari, ma ormai la gara vera era troppo più avanti. Con questo caldo immaginavo che sarebbe saltato qualche altro avversario, invece non è stato così. Peccato", questa la dichiarazione di Meucci.