Dal mondo
Calcutta (IND) - Tata Steel Kolkata 25k
Triangolare Europa, GBR e USA di cross: convocati Battocletti e Alfieri
-
Honolulu (USA) - 45^ Honolulu Marathon
11 Dic, 2017 -
Samorin (SVK) - 24^ Campionati Europei di Cross
10 Dic, 2017 -
Macao (MAC) - 36^ Macao Marathon
03 Dic, 2017 -
Fukuoka (JPN) - 71^ Fukuoka International Marathon
03 Dic, 2017 -
Ginevra (SUI) - 40^ Course de L’Escalade
02 Dic, 2017 -
The Big Half: sfida tra Mo Farah e Callum Hawkins
21 Nov, 2017 -
Valencia (ESP) - 37^ Maraton Valencia
20 Nov, 2017 -
Fuerteventura, 60 km di tenacia
14 Nov, 2017 -
Shanghai (CHN) - 22^ Shanghai International Marathon
14 Nov, 2017 -
Francoforte (GER) - 36^ Frankfurt Marathon
29 Ott, 2017 -
Maratona di Venezia 2017, tutto è un dolce ricordo.
27 Ott, 2017 -
Budapest (HU) – 32^ Budapest Marathon
17 Ott, 2017
Notizie agrodolci dalla 20^ edizione dei Campionati Europei di cross svoltisi ieri a Belgrado. Partendo dalla gara femminile, podio sfiorato dall’Italia soprattutto grazie all’ottavo posto di Veronica Inglese, atleta barlettana tesserata per l’Esercito, che chiude ottava, in rimonta, in 27:12. Per la 23enne pugliese, dopo il recente titolo italiano di 10 km su strada, un calcio alla sfortuna dopo due operazioni per la rimozione di uno sperone osseo al piede destro. 18^ Nadia Ejjafini in 27:36, 34^ Elena Romagnolo in 28:07, 37^ Elisa Desco in 28:13, 46^ Valeria Roffino in 28:32, 51^ Silvia Labarbera in 28:58. Vince il titolo la francese Sophie Duarte in 36:34 (8 km), davanti alla britannica Gemma Steel, seconda in 26:39, e alla portoghese Dulce Felix, terza in 26:41. Titolo a squadre per la Gran Bretagna a precedere Francia, seconda, e Portogallo, terza. Italia quarta, miglior risultato in un Europeo.
Molto meno positiva la gara maschile col il ritiro di Daniele Meucci dopo circa 6 chilometri: partito benissimo, quinto dopo 4 km, improvvisamente è parso svuotato, indietreggiando fino alla 20^ posizione, per poi fermarsi. Primo degli azzurri è così risultato il salentino Gianmarco Buttazzo, neo campione italiano di mezza maratona, che ha chiuso in 30^ posizione in 30:29. 35° Gabriele Carletti in 30:36, 40° Gabriele De Nard in 30:44, 46° Patrick Nasti in 30:54, 55° Alex Baldaccini in 31:19. Lo spagnolo Alemayehu Bezabeh vince il titolo in 29:11 (10 km) sul turco Polat Kemboi Arikan, secondo in 29:32, che ha rimontato dopo una caduta, e sul britannico Andy Vernon , terzo in 29:35 (stesso tempo del quarto, il belga Jeroen D’Hoedt, battuto in volata). Titolo a squadre alla Spagna su Belgio, secondo, e Gran Bretagna, terza. Ottavo posto per l’Italia.
Tra gli U23 miglior azzurro Michele Fontana in 24:19; 55° Daniele D’Onofrio in 25:20, 56° Giuseppe Gerratana in 25:21, 61° Andrea Tagnese in 25:34 (ritirato Andrea Sanguineti). Vince il titolo il belga Pieter- Jan Hannes in 24:02 (8 km) sul bulgaro Mitko Tsenov (24:07) e sul serbo Nemanja Cerovac (24:08) ; tra le nazioni s’impone la Gran Bretagna su Ucraina e Francia. Nona l’Italia.
Tra le donne U23 prima italiana Laura Bottini, trentesima in 21:14; 39^ Sara Galimberti in 21:43, 43^ Giulia Viola in 21:55, 44^ Martina Merlo in 21:5656^ Laura Papagna in 22:29 e 58^ Virginia Maria Abate in 22:54. Titolo all’olandese Sifan Hassan in 19:40 (6 km.) sulla serba Amela Terzic (19:46) e sulla britannica Charlotte Purdue, terza in 19:49. La Gran Bretagna è prima su Russia, seconda, ed Olanda; 8^ l’Italia.
Buone notizie dagli junior maschili con il 5° posto di Lorenzo Dini in 18:06 e il bronzo a squadre dietro Francia, campione, e Russia. Settimo Yeman Crippa in 18:14, 18° Samuele Dini in 18:31, 25° Nekagenet Crippa in 18:40, 43° Osama Zoghlami in 18:58, 48° Italo Quazzola in 19:02. Vince il titolo il turco Ali Kaya in 17:49 (6 km.), sul belga Isaac Kimeli (17:51) e sul russo Mikhail Strelkov ( 18:05).
Quarto posto anche per la squadra junior (miglior risultato di sempre) preceduta dalla Gran Bretagna, campione, Svezia, seconda, e Germania, terza. Prima azzurra è Federica Del Buono, 25^ in 14:00; 26^ Angelica Olmo, sempre in 14:00; 31^ Anna Stefani in 14:02, 40^ Giulia Mattioli in 14:11, 52^ Sveva Fascetti in 14:21, 67^ Elisabetta Ottonnello in 14:39. Vince il titolo la britannica Emelia Gorecka in 13:06 (km.4) sulla polacca Sofia Ennaoui, seconda in 13:16, e sulla slovena Marusa Mismas, terza in 13:27.