Dal mondo
Calcutta (IND) - Tata Steel Kolkata 25k
17 Dicembre, 2017
Il favorito della vigilia l’etiope Kenenisa Bekele ha vinto a Calcutta in India la “Tata Steel Kolkata 25k” con il nuovo record del percorso di 1h13’49”, ad una media di 2’57”16 al km, Bekele oltre ad essere il Primatista mondiale dei 5.000 e 10.000 mt vanta…
Triangolare Europa, GBR e USA di cross: convocati Battocletti e Alfieri
14 Dicembre, 2017
Dopo la disputa a Samorin in Slovacchia dei Campionati Europei di corsa campestre i due giovani mezzofondisti azzurri, nati nel 2000 e appartenenti alla categoria Allievi, Nadia Battocletti (Atletica Valli di Non e Sole) e Luca Alfieri (PBM Bovisio Masciago)…
-
Honolulu (USA) - 45^ Honolulu Marathon
11 Dic, 2017 -
Samorin (SVK) - 24^ Campionati Europei di Cross
10 Dic, 2017 -
Macao (MAC) - 36^ Macao Marathon
03 Dic, 2017 -
Fukuoka (JPN) - 71^ Fukuoka International Marathon
03 Dic, 2017 -
Ginevra (SUI) - 40^ Course de L’Escalade
02 Dic, 2017 -
The Big Half: sfida tra Mo Farah e Callum Hawkins
21 Nov, 2017 -
Valencia (ESP) - 37^ Maraton Valencia
20 Nov, 2017 -
Fuerteventura, 60 km di tenacia
14 Nov, 2017 -
Shanghai (CHN) - 22^ Shanghai International Marathon
14 Nov, 2017 -
Francoforte (GER) - 36^ Frankfurt Marathon
29 Ott, 2017 -
Maratona di Venezia 2017, tutto è un dolce ricordo.
27 Ott, 2017 -
Budapest (HU) – 32^ Budapest Marathon
17 Ott, 2017
La quarta giornata dei Campionati Europei di Zurigo registra l’incredibile successo del 36enne francese Yohann Diniz, oro (terzo titolo continentale consecutivo) e record del mondo della 50km di marcia in 3h32:33. Argento e record nazionale per lo slovacco Matej Toth in 3h36:21 e bronzo al russo Ivan Noskov in 3h37:41. Quarto l’altro russo Ryzhov in 3h39:07. Ottimo settimo posto e pb per Marco De Luca in 3h45:25, ventesimo Teodorico Caporaso (3h58:23?) e ventiduesimo Jean-Jacques Nkouloukidi (4h01:12). 35 i marciatori alla partenza, percorso bagnato dalla pioggia. Subito in testa due russi, Mikhail Ryzhov e Ivan Noskov, e il francese Yohann Diniz. Passaggio ai 10km in 43:44, dietro il trio di testa, un altro terzetto con l'irlandese Robert Heffernan, il polacco Grzegorz Sudol e lo slovacco Matej Toth. Dodicesimo Marco De Luca in 45:09. Al 12° km Diniz e Ryzhov aumentano e Noskov di stacca, mentre comincia a piovere. Passaggio al 20° km in 1h26:55, terzo Noskov (1h27:20), quarto Heffernan (1h27:21), 12° De Luca (1h30:05). Al 30° km, mentre la pioggia si è un attimo fermata, il russo Rhyzov passa per primo in 2h09:14, Diniz segue a 6 secondi, terzo è sempre Noskov (2h10:48) seguito da Toth (2h10:51), più staccato Heffernan (2h11:01). De Luca è undicesimo in 2h15:13. Al 32°, però, Diniz raggiunge e supera il russo e al 40° è primo in 2h51:12, segue Ryzhov in 2h51:51. Terzo è lo slovacco Toth (2h53:42), quarto Noskov (2h53:47). De Luca è decimo in 3h00:31. Ormai non c’è più storia, Diniz ha staccato tutti e lotta contro il tempo per il primato del mondo. Passa al 46° in 3h15:59, al 48° in 3h24:12, prende una bandierina francese, rallenta per recuperare una portoghese (nazione dove si allena). Taglia vittorioso il traguardo ed è record del mondo in 3h32:33, migliorando di due minuti il precedente del russo Denis Nizhegorodov (3h34:14 l'11 maggio 2008 a Cheboksary).