You are now being logged in using your Facebook credentials

Dal mondo

Calcutta (IND) - Tata Steel Kolkata 25k

17 Dicembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
Il favorito della vigilia l’etiope Kenenisa Bekele ha vinto a Calcutta in India la “Tata Steel Kolkata 25k” con il nuovo record del percorso di 1h13’49”, ad una media di 2’57”16 al km, Bekele oltre ad essere il Primatista mondiale dei 5.000 e 10.000 mt vanta…
Battocletti Alfierii foto Roberto Mandelli

Triangolare Europa, GBR e USA di cross: convocati Battocletti e Alfieri

14 Dicembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
Dopo la disputa a Samorin in Slovacchia dei Campionati Europei di corsa campestre i due giovani mezzofondisti azzurri, nati nel 2000 e appartenenti alla categoria Allievi, Nadia Battocletti (Atletica Valli di Non e Sole) e Luca Alfieri (PBM Bovisio Masciago)…
Lugano stralugano percorso 30-km-2014

Il lungo perfetto in prospettiva di una maratona autunnale. Questo, in estrema sintesi, potrebbe riassumere già molte delle caratteristiche di questa 30 k che si correrà il prossimo 28 Settembre. In realtà è anche di più, un banco di prova per testarsi su una distanza più impegnativa della mezza ma non lunga quanto una maratona, un ottimo test per verificare la propria sensibilità ai cambi di ritmo imposti da un percorso reso più complesso dalle tante ondulazioni ed un paio di salite vere. Ma la 30 K Panoramic, come dice il nome stesso, può essere semplicemente una corsa con delle viste di notevole bellezza, infatti prima si costeggia per lunghi tratti il lago di Lugano e poi si corre sulle dolci colline dell’immediato entroterra; se i chilometri non sono pochi certamente la fatica è mitigata dall’ambiente che circonda i runner.
Ma proviamo a “correrla” insieme, fornendo i dettagli del percorso. La partenza, a differenza delle precedenti edizioni, avverrà presso il centro manifestazioni in via Campo Marzio, sempre alle ore 10.
Lo spostamento del luogo di partenza nelle vicinanze del Centro Esposizioni, dove saranno concentrati tutti i servizi, ha comportato il cambiamento della parte iniziale sia della gara di 30km, sia di quella di 10km. E’ un tratto completamente pianeggiante, con diverse curve ad angolo retto, ma con una carreggiata ampia che evita le strozzature presenti all’inizio gara delle passate edizioni.
Fino al quarto chilometro (entrata nel parco civico) la strada percorre alcune vie cittadine del quartiere di Cassarate e transiterà davanti all’Università della Svizzera Italiana, per poi riallacciarsi al percorso della passata edizione. Per i partecipanti alla 10km ciò avrà il vantaggio di non percorrere per due volte lo stesso tracciato (in passato erano due giri di 5km) e quindi il percorso sarà più interessante. L’arrivo è stato mantenuto esattamente nello stesso punto degli anni scorsi, sul bel Lungolago di Lugano.
Proseguendo col percorso della 30 k Panoramic al km 6 si presenta la prima difficoltà, una salita secca con pendenza media intorno all’8 percento, andrà affrontata con giudizio per non esaurire precocemente le scorte energetiche e andare in affanno. Sono 700 metri, quindi finisce….in fretta. La discesa invece è molto bella ed utile a recuperare, perché è più lunga della salita e con una dolce pendenza che consente di sviluppare buone velocità , o di recuperare le energie, secondo il proprio stato di forma.
Si arriva facilmente al km 11 ( ristoro e punto di cambio della staffetta), da qui per circa 9 chilometri si correrà sempre lungo il lago, un tratto molto bello, tra l’altro qui sono numerose le fontanelle a disposizione, utili in caso di ulteriori esigenze di reidratazione ( i ristori, sempre ben forniti, sono posizionati ogni 5 km). Si corre sostanzialmente in piano, solo alcune ondulazioni senza particolari difficoltà, tuttavia è bene passarle con giudizio.
Al km 20 si lascia il lago per addentrarsi nella zona collinare della gara, anche se il percorso continua ad essere facile; poco dopo c’è il passaggio alla mezza in corrispondenza del ristoro. Qualche strappo, breve e non difficile, fino alla parte che intercorre tra il km 25 e il km 26. Qui si trova la seconda vera salita della giornata, si raggiunge il punto più alto del percorso in zona Pambio, 350 metri di altezza, uno strappo di medio impegno che suggerisce di accorciare subito il passo e usare maggiormente le braccia.
La discesa che segue, che in realtà in alcuni punti è una vera e propria picchiata, consentirà di sviluppare elevate velocità a chi ha conservato le gambe. Si rientra in Lugano e già questo permetterà a chi è più stanco di pescare le residue energie, perché ormai l’arrivo è vicino. Un tratto lungo il lago seguito da un ultimo breve giro nel centro, si gira a destra, si comincia a sentire la voce degli speaker, poco dopo vedi lo striscione. E’ fatta.
Buona Stralugano.
facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items