Dal mondo
Calcutta (IND) - Tata Steel Kolkata 25k
17 Dicembre, 2017
Il favorito della vigilia l’etiope Kenenisa Bekele ha vinto a Calcutta in India la “Tata Steel Kolkata 25k” con il nuovo record del percorso di 1h13’49”, ad una media di 2’57”16 al km, Bekele oltre ad essere il Primatista mondiale dei 5.000 e 10.000 mt vanta…
Triangolare Europa, GBR e USA di cross: convocati Battocletti e Alfieri
14 Dicembre, 2017
Dopo la disputa a Samorin in Slovacchia dei Campionati Europei di corsa campestre i due giovani mezzofondisti azzurri, nati nel 2000 e appartenenti alla categoria Allievi, Nadia Battocletti (Atletica Valli di Non e Sole) e Luca Alfieri (PBM Bovisio Masciago)…
-
Honolulu (USA) - 45^ Honolulu Marathon
11 Dic, 2017 -
Samorin (SVK) - 24^ Campionati Europei di Cross
10 Dic, 2017 -
Macao (MAC) - 36^ Macao Marathon
03 Dic, 2017 -
Fukuoka (JPN) - 71^ Fukuoka International Marathon
03 Dic, 2017 -
Ginevra (SUI) - 40^ Course de L’Escalade
02 Dic, 2017 -
The Big Half: sfida tra Mo Farah e Callum Hawkins
21 Nov, 2017 -
Valencia (ESP) - 37^ Maraton Valencia
20 Nov, 2017 -
Fuerteventura, 60 km di tenacia
14 Nov, 2017 -
Shanghai (CHN) - 22^ Shanghai International Marathon
14 Nov, 2017 -
Francoforte (GER) - 36^ Frankfurt Marathon
29 Ott, 2017 -
Maratona di Venezia 2017, tutto è un dolce ricordo.
27 Ott, 2017 -
Budapest (HU) – 32^ Budapest Marathon
17 Ott, 2017

Favorito d’obbligo è infatti il 24enne etiope Bazu Worku Hayla, con pb 2h05:25, terzo a Berlino nel 2010 e sesto a Dubai a gennaio in 2h07:09; altro possibile vincitore il keniano Eric Ndiema, pb di 2h06:07, terzo ad Amsterdam nel 2011; infine, da tenere in grande considerazione gli atleti locali, con in testa Kazuhiro Maheda, pb di 2h08:00.
La Maratona di Lake Biwa (IAAF Gold Label) presenta un tracciato tecnico e veloce, famoso in Italia per il record italiano di Giacomo Leone nel 2001 in 2h07:52 (poi migliorato da Baldini per due volte fino all’attuale 2h07:22 a Londra 2006).
Daniele Meucci si è detto fiducioso di fare bene, con l’obiettivo di fare esperienza, di crescere come maratoneta, in una gara dove per la prima volta in carriera si troverà con le “lepri” a dettare il ritmo in testa dall’inizio, con la gara già impostata con passaggio a metà vicino a 1h04, dopo maratone corse “uomo contro uomo”. La speranza dell’ingegnere pisano è di cercare di non finire lontano dal suo pb, il 2h11:08 ottenuto proprio a Zurigo, il giorno della conquista del titolo europeo, cercando di stare nel gruppo di testa ma senza eccedere, lasciandosi anche staccare leggermente.
Dopo una buona preparazione in Kenia con Pertile e ottimi maratoneti locali (se si esclude la prima settimana dove ha combattuto un mal di stagione), Meucci, dopo Otsu, sui preparerà al meglio per la maratona del Mondiale di Pechino, tornando anche a correre anche in pista 5000 e 10000 metri.