Dal mondo
Calcutta (IND) - Tata Steel Kolkata 25k
Triangolare Europa, GBR e USA di cross: convocati Battocletti e Alfieri
-
Honolulu (USA) - 45^ Honolulu Marathon
11 Dic, 2017 -
Samorin (SVK) - 24^ Campionati Europei di Cross
10 Dic, 2017 -
Macao (MAC) - 36^ Macao Marathon
03 Dic, 2017 -
Fukuoka (JPN) - 71^ Fukuoka International Marathon
03 Dic, 2017 -
Ginevra (SUI) - 40^ Course de L’Escalade
02 Dic, 2017 -
The Big Half: sfida tra Mo Farah e Callum Hawkins
21 Nov, 2017 -
Valencia (ESP) - 37^ Maraton Valencia
20 Nov, 2017 -
Fuerteventura, 60 km di tenacia
14 Nov, 2017 -
Shanghai (CHN) - 22^ Shanghai International Marathon
14 Nov, 2017 -
Francoforte (GER) - 36^ Frankfurt Marathon
29 Ott, 2017 -
Maratona di Venezia 2017, tutto è un dolce ricordo.
27 Ott, 2017 -
Budapest (HU) – 32^ Budapest Marathon
17 Ott, 2017
A Doha, in Qatar, si sono disputati i primi campionati del mondo della 50 km. Va subito detto che la maggior parte delle nazioni europee, Italia compresa, hanno snobbato l’evento vuoi per l’incapacità di trovare atleti competitivi che in questo periodo della stagione avessero avuto voglia di lottare ad alti livelli e vuoi, soprattutto, per gli elevati costi che comportava la trasferta in terra asiatica.
Fatto sta che i due titoli individuali sono andati agli Stati Uniti: al maschile ha vinto Tony Migliozzi in 2.52.09, al femminile Camille Herron in 3.20.59 con quest’ultima capace di bissare il successo del mondiale della 100 km dello scorso settembre.
Migliozzi (2.17.27 di personale in maratona quest’anno a Houston) è stato capace di lasciarsi alle spalle tre atleti keniani: Arnold Tibet Kiptaoi (2.55.35), Samuel Birongo Ongeki (2.56.16) e Charles Wachira Maina (2.57.18). Primo degli europei è risultato l’olandese Harms Sengers, sesto in 3.00.00. E’ facile capire che tra le squadre ha vinto il Kenia sugli Stati Uniti e sull’Australia, le uniche tre squadre che hanno fatto classifica.
Tra le donne, detto della vittoria della Herron, secondo posto per una vecchia conoscenza delle nostre strade: Marija Vrajic ha chiuso in 3.28.16 vincendo la volata con la canadese Catrin Jones. Ma la Vrajic si mette al collo la medaglia d’oro a squadre grazie anche alla sue compagne Nikolina Sustic e Antonija Orlic. Seconde le ragazze del Canada e terze quelle dell’Australia.
Il mondiale è stato portato a termina da 56 atleti, 32 uomini e 24 donne.