You are now being logged in using your Facebook credentials

Dal mondo

Calcutta (IND) - Tata Steel Kolkata 25k

17 Dicembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
Il favorito della vigilia l’etiope Kenenisa Bekele ha vinto a Calcutta in India la “Tata Steel Kolkata 25k” con il nuovo record del percorso di 1h13’49”, ad una media di 2’57”16 al km, Bekele oltre ad essere il Primatista mondiale dei 5.000 e 10.000 mt vanta…
Battocletti Alfierii foto Roberto Mandelli

Triangolare Europa, GBR e USA di cross: convocati Battocletti e Alfieri

14 Dicembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
Dopo la disputa a Samorin in Slovacchia dei Campionati Europei di corsa campestre i due giovani mezzofondisti azzurri, nati nel 2000 e appartenenti alla categoria Allievi, Nadia Battocletti (Atletica Valli di Non e Sole) e Luca Alfieri (PBM Bovisio Masciago)…

San Paolo Lettera ai Corinzi collage RM

 

Ecco un breve testo che dedichiamo volentieri a tutti i nostri lettori, siano essi cattolici osservanti, cristiani, atei o professanti altre religioni. Si tratta di un estratto della Prima lettera di San Paolo ai cittadini di Corinto. Questo brano è stato inserito domenica scorsa come seconda lettura nella Messa secondo il rito ambrosiano. Era la funzione d’inizio Quaresima, forse anche questo vorrà dire qualcosa.

Prima della trascrizione facciamo una breve premessa, per contestualizzare questo richiamo dell’apostolo. A partire dal 582 a.C., con cadenza biennale, nella dinamica cittadina si svolgevano i giochi istimici, così denominati in quanto si disputavano nell’istmo di Corinto e che per importanza erano secondi solo a quelli olimpici.

Il programma prevedeva gare di corsa, ginniche ed ippiche, insieme a delle “regate”. Per ospitare le competizioni era stato costruito uno stadio con tanto di pista della lunghezza di circa 180 metri. Forse un po’ troppo corta per gli antenati di Pietro Mennea, famoso per i suoi finali ;-). Una corona di pino veniva consegnata al vincitore, da qui il richiamo al fatto che tale premio, trascorso un certo tempo, appassisca.

Quindi attorno al 54 d.C. San Paolo scrive la sua lettera, dove sono trasmessi numerosi messaggi tra cui questo. Sfruttando la conoscenza dei cittadini per i giochi, il santo illustra anche le regole del buon cristiano sportivo. Ecco il testo per vostra lettura e riflessione.

“Fratelli, non sapete che coloro i quali corrono nello stadio, corrono tutti, ma uno solo ottiene il premio? Correte anche voi in modo da conquistarlo! Però ogni atleta è disciplinato in tutto; essi lo fanno per conquistare una corona che appassisce, noi invece una che dura per sempre. Io dunque corro, ma non come chi è senza meta; faccio pugilato, ma non come chi batte l’aria; anzi tratto duramente il mio corpo e lo riduco in schiavitù, perché non succeda che, dopo aver predicato agli altri, io stesso venga squalificato”.

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items