Dal mondo
Calcutta (IND) - Tata Steel Kolkata 25k
Triangolare Europa, GBR e USA di cross: convocati Battocletti e Alfieri
-
Honolulu (USA) - 45^ Honolulu Marathon
11 Dic, 2017 -
Samorin (SVK) - 24^ Campionati Europei di Cross
10 Dic, 2017 -
Macao (MAC) - 36^ Macao Marathon
03 Dic, 2017 -
Fukuoka (JPN) - 71^ Fukuoka International Marathon
03 Dic, 2017 -
Ginevra (SUI) - 40^ Course de L’Escalade
02 Dic, 2017 -
The Big Half: sfida tra Mo Farah e Callum Hawkins
21 Nov, 2017 -
Valencia (ESP) - 37^ Maraton Valencia
20 Nov, 2017 -
Fuerteventura, 60 km di tenacia
14 Nov, 2017 -
Shanghai (CHN) - 22^ Shanghai International Marathon
14 Nov, 2017 -
Francoforte (GER) - 36^ Frankfurt Marathon
29 Ott, 2017 -
Maratona di Venezia 2017, tutto è un dolce ricordo.
27 Ott, 2017 -
Budapest (HU) – 32^ Budapest Marathon
17 Ott, 2017
Alle 20.00 brasiliane, l’una di stanotte italiana, hanno preso il via i Giochi Olimpici di Rio, con la cerimonia di apertura nello stadio Maracanà, stracolmo di circa 70mila spettatori.
Cerimonia che ha ripercorso la storia del Brasile, con effetti visivi ad altissima tecnologia, tantissima musica, il coinvolgimento degli spettatori, la passerella della modella brasiliana Gisele Bundchen, i temi sociali, dall’immigrazione all’integrazione fra le varie razze.
Poi l’arrivo delle varie squadre nazionali: comincia la Grecia, come è tradizione, poi le altre in ordine alfabetico; fischi per l’Argentina, rivale storica, e la Russia, per via del doping; applausi per l’Italia, con Federica Pellegrini portabandiera, Giamaica, la selezione dei Rifugiati e, naturalmente, per il Brasile che chiude la sfilata.
Fischi per il il presidente ad interim del Brasile Michel Temer, che ha annunciato l’apertura dei Giochi, mentre fuori dallo stadio si levavano numerose proteste di chi contesta i Giochi e i costi…
Il discorso del presidente del comitato organizzatore, Carlos Nuzman: “Oggi nasce un mondo nuovo”, quello del presidente del Cio, Thomas Bach: “Abbiamo sempre creduto nel Brasile”…
Ad accendere la fiamma olimpica dei Giochi, l’ultimo tedoforo, una nostra vecchia conoscenza, il maratoneta Vanderlei Cordeiro da Lima, l’uomo aggredito dal 'prete' irlandese e infine battuto ad Atene 2004 da Baldini.
E speriamo sia di buon auspicio per i colori azzurri, in particolare per la nostra atletica e i nostri maratoneti.