Dal mondo
Calcutta (IND) - Tata Steel Kolkata 25k
Triangolare Europa, GBR e USA di cross: convocati Battocletti e Alfieri
-
Honolulu (USA) - 45^ Honolulu Marathon
11 Dic, 2017 -
Samorin (SVK) - 24^ Campionati Europei di Cross
10 Dic, 2017 -
Macao (MAC) - 36^ Macao Marathon
03 Dic, 2017 -
Fukuoka (JPN) - 71^ Fukuoka International Marathon
03 Dic, 2017 -
Ginevra (SUI) - 40^ Course de L’Escalade
02 Dic, 2017 -
The Big Half: sfida tra Mo Farah e Callum Hawkins
21 Nov, 2017 -
Valencia (ESP) - 37^ Maraton Valencia
20 Nov, 2017 -
Fuerteventura, 60 km di tenacia
14 Nov, 2017 -
Shanghai (CHN) - 22^ Shanghai International Marathon
14 Nov, 2017 -
Francoforte (GER) - 36^ Frankfurt Marathon
29 Ott, 2017 -
Maratona di Venezia 2017, tutto è un dolce ricordo.
27 Ott, 2017 -
Budapest (HU) – 32^ Budapest Marathon
17 Ott, 2017
Giordano Benedetti si qualifica in semifinale negli 800 metri chiudendo in 1:49.40 la quinta batteria: il 27enne delle Fiamme Gialle è terzo dietro l'olimpionico algerino Taoufik Makhloufi (1:49.17) e il marocchino Mostafa Smaili (1:49.29).
Giordano Benedetti: “Un debutto olimpico stupendo! Volevo rompere il ghiaccio in questo per augurare il meglio a tutta la squadra e partire con un buon segnale. Sono felice, ora bisogna rimanere concentrati. Mi sono reso conto subito che era una gara tattica, ma già poco dopo il via ero davanti a controllare, forte dell’esperienza ai Mondiali dell’anno scorso. Poi ho voluto forzare negli ultimi duecento metri, ho visto arrivare il giapponese Kawamoto però sono riuscito a precederlo. Ora un bel po’ di riposo e ci vediamo domani sera”.
Matteo Giupponi ottiene un ottimo ottavo posto nella 20km di marcia: il 27enne carabiniere bergamasco conclude in 1h20:27, realizzando anche il primato personale. La gara è vinta dal cinese Wang Zhen in 1h19:14 sul connazionale Cai Zelin, argento in 1h19:26; terzo l’australiano Dane Bird-Smith (1h19:37). Undicesimo lo spagnolo Miguel Angel Lopez (1h20:58), iridato in carica, 39° il campione olimpico uscente Chen Ding (1h23:54).
Soddisfatto Giupponi: “Una prova difficile, perché nei primi 10-12 chilometri il gruppo era molto serrato, poi mi è mancato qualcosa nel momento in cui davanti hanno incrementato il ritmo. Però ho cercato di tenere e di rimontare, più da cinquantista che da ventista, e ci sono riuscito. Sono contento, per la gara e per il record personale. Adesso ci sono buone prospettive anche nella 50 chilometri e proverò a rientrare di nuovo tra i primi otto. Quest’anno ho avuto più continuità e i risultati si sono visti, non solo ai Mondiali a squadre di Roma sulla distanza più lunga, ma anche su quella più breve completata per due volte in un’ora e venti minuti. Si può dire che per me è l’inizio di una nuova carriera”.
Nella serata brasiliana, purtroppo, doppia eliminazione per gli atleti azzurri: nei 1500 metri esce Margherita Magnani con il tempo di 4:09.74, undicesima nella terza e ultima batteria, a meno di sette decimi dalla qualificazione in semifinale, soffrendo nel finale; nei 400 metri eliminato il vicentino Matteo Galvan con il tempo di 46.07, distante dal 45.56 che varrebbe il terzo posto per la qualificazione diretta e neanche sufficiente per i ripescaggi.
Margherita Magnani: “Non so spiegarmi cosa sia successo, sono molto dispiaciuta: il fatto, molto semplicemente, è che faticavo a tenere il ritmo di gara, un ritmo peraltro familiare in altri momenti della stagione. Ho lottato, ma non sono riuscita a fare quel che avrei voluto. Sì, è vero, sono molto delusa”.
Matteo Galvan: “È un peccato perché il passaggio alla semifinale, in condizioni normali, sarebbe stato alla mia portata; purtroppo i problemi al tendine d’Achille patiti nel post Europei alla fine si sono fatti sentire. Non in termini di dolori, perché adesso sto bene, ma certamente ho perso qualcosa a livello di preparazione. Proverò a rifarmi nei 200 metri... “.