You are now being logged in using your Facebook credentials

Dal mondo

Calcutta (IND) - Tata Steel Kolkata 25k

17 Dicembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
Il favorito della vigilia l’etiope Kenenisa Bekele ha vinto a Calcutta in India la “Tata Steel Kolkata 25k” con il nuovo record del percorso di 1h13’49”, ad una media di 2’57”16 al km, Bekele oltre ad essere il Primatista mondiale dei 5.000 e 10.000 mt vanta…
Battocletti Alfierii foto Roberto Mandelli

Triangolare Europa, GBR e USA di cross: convocati Battocletti e Alfieri

14 Dicembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
Dopo la disputa a Samorin in Slovacchia dei Campionati Europei di corsa campestre i due giovani mezzofondisti azzurri, nati nel 2000 e appartenenti alla categoria Allievi, Nadia Battocletti (Atletica Valli di Non e Sole) e Luca Alfieri (PBM Bovisio Masciago)…

Più forte di tutto: neanche una caduta, come quella del mito finlandese Lasse Viren a Monaco 1972, ferma Mo Farah, che cade, si rialza e va a vincere l’oro nella finale dei 10.000.

 

Gara che vede al via 34 atleti e comincia con ritmi bassi: 2’55”20 al 1° km, 5’44”49 al 2°, 8’30”70 al 3°; Farah per circa 4 giri è l’ultimo del plotone, poi accelera, comanda brevemente, poi è risucchiato dal gruppo. Intorno al 4° chilometro, Farah cade: un contatto involontario con lo statunitense Gelen Rupp, amico e compagno di allenamenti, e il britannico è lungo a terra, ma si rialza immediatamente, per fortuna senza problemi. 11’12”29 il passaggio ai 4000, 13’53”11 a metà gara, comandano gli etiopi Demelash e Tola in testa, e si comincia ad aumentare, il passaggio ai 6000 in 16’37”20, dopo il 7000 (19’19”07) i keniani Tanui e Kamworor provano invano l’allungo, agli 8000 (22’00”83), sono dieci atleti gli atleti in testa, gli etiopi aumentano il ritmo e ai 9000 (24’36”95 - parziale di 2’37”) sono rimasti a comandare gli etiopi Demelash e Tola, il keniano Tanui, lo statunitense Rupp e il britannico Farah. Quando mancano 300 metri parte Tanui, forse troppo presto, inseguito da Farah e Tola. Ma, all’ingresso del rettilineo finale, Farah accelera, lascia dietro gli avversari e va ad imporsi in 27’05”17 su Tanui (27’05”64) e Tola (27’06”26).

 

Per Farah, il secondo 5000 corso in 13’12”, l’ultimo 1000 in 2’28”25, l’ultimo 400 finale in 55”37: eccezionale!

 

Per il somalo-britannico Farah, oro anche a Londra 2012, doppietta storica come Kohlemainen, Nurmi, Zatopek, Viren, Gebrselassie e Bekele; in più, in caso di affermazione sui 5000, possibilità di doppia-doppietta, riuscita nella storia solo al mitico Lasse Viren (1972-1976), caduto come Mo...

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items