Dal mondo
Calcutta (IND) - Tata Steel Kolkata 25k
Triangolare Europa, GBR e USA di cross: convocati Battocletti e Alfieri
-
Honolulu (USA) - 45^ Honolulu Marathon
11 Dic, 2017 -
Samorin (SVK) - 24^ Campionati Europei di Cross
10 Dic, 2017 -
Macao (MAC) - 36^ Macao Marathon
03 Dic, 2017 -
Fukuoka (JPN) - 71^ Fukuoka International Marathon
03 Dic, 2017 -
Ginevra (SUI) - 40^ Course de L’Escalade
02 Dic, 2017 -
The Big Half: sfida tra Mo Farah e Callum Hawkins
21 Nov, 2017 -
Valencia (ESP) - 37^ Maraton Valencia
20 Nov, 2017 -
Fuerteventura, 60 km di tenacia
14 Nov, 2017 -
Shanghai (CHN) - 22^ Shanghai International Marathon
14 Nov, 2017 -
Francoforte (GER) - 36^ Frankfurt Marathon
29 Ott, 2017 -
Maratona di Venezia 2017, tutto è un dolce ricordo.
27 Ott, 2017 -
Budapest (HU) – 32^ Budapest Marathon
17 Ott, 2017
Sono stati complessivamente 15.000 i runner e i camminatori che hanno corso per le vie di Budapest in occasione della 31^ Wizz Air Half Marathon. Un manifestazione sempre più apprezzata dai podisti provenienti da ogni parte del mondo; in questa occasione sono stati 77 i paesi rappresentati, tra questi l’Italia con 128 partecipanti.
Partenza ed arrivo, come sempre, nel leggendario Városliget (letteralmente Parco della Città), un’oasi di verde situata nel centro cittadino, molto apprezzata dai podisti ungheresi.
E poi di corsa per le vie cittadine; si attraversa in tutta la sua lunghezza lo spettacolare viale Andrassy, patrimonio dell’Umanità. Data la larghezza della sede stradale tutti hanno potuto facilmente prendere il proprio passo. Si raggiunge il maestoso Danubio che si passa due volte, la prima superando il fantastico Ponte delle Catene (Széchenyi Lánchíd) un punto importante anche sotto il profilo storico, perché al tempo, 1873, unì le due città di Buda e Pest, che sino a quel momento erano divise. Per la prima volta c’è stato il passaggio nel tunnel sotto il castello; la leggenda dice che questo “buco” nella montagna serviva per ritirare il ponte in caso di pioggia.
Il Danubio ha tenuto compagnia ai podisti complessivamente per 7 chilometri: lo si attraversa una prima volta al km 4. Al km 13 lo si attraversa nuovamente e, dopo un tratto corso in sua compagnia, si risale verso il parco della città, con un altro passaggio che resta impresso nella memoria: piazza degli Eroi (Hősök tere); a 500 metri dall’arrivo si rientra nel parco della città e qui si trova la finish line.
Dall’Italia sono arrivati in 128: il primo uomo è stato Maurizio Di Sandro con il tempo di 1:22:08, mentre la donna più veloce è stata Roberta Boggiatto con il tempo di 1:26:32.
I risultati: vince nuovamente il keniano Heny Kemboi che migliora il suo risultato del 2015 , quando aveva corso in 1:06:27; al secondo il connazionale Abel Kibet Rop (1:06:54), al terzo l’ungherese Gábor Józsa (1:07:44). Appena giù dal podio Tamás Kovács (1:07:55), atleta che si reca spesso in Italia per gareggiare.
Parla keniano anche la gara femminile, vinta con una certa fatica da Christine Oigo Moraa in 1:18:52. Secondo gradino per Zita Kácser (1:19:25) . Terzo posto per Simona Staicu ( 1:20:10), atleta ungherese molto conosciuta e apprezzata in Italia, dove ha ottenuto parecchi successi ed importanti risultati.
Appuntamento per tutti il prossimo 9 Ottobre, quando si correrà la maratona, singolarmente o in team di quattro runner, ma anche un “lungo” di 30 chilometri, ideale per preparare la vostra prossima maratona.
Per informazioni ed iscrizioni:
http://marathon.runinbudapest.com/it/