You are now being logged in using your Facebook credentials

Dal mondo

Calcutta (IND) - Tata Steel Kolkata 25k

17 Dicembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
Il favorito della vigilia l’etiope Kenenisa Bekele ha vinto a Calcutta in India la “Tata Steel Kolkata 25k” con il nuovo record del percorso di 1h13’49”, ad una media di 2’57”16 al km, Bekele oltre ad essere il Primatista mondiale dei 5.000 e 10.000 mt vanta…
Battocletti Alfierii foto Roberto Mandelli

Triangolare Europa, GBR e USA di cross: convocati Battocletti e Alfieri

14 Dicembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
Dopo la disputa a Samorin in Slovacchia dei Campionati Europei di corsa campestre i due giovani mezzofondisti azzurri, nati nel 2000 e appartenenti alla categoria Allievi, Nadia Battocletti (Atletica Valli di Non e Sole) e Luca Alfieri (PBM Bovisio Masciago)…

Si è svolto il campionato Europeo in Francia ad Albi (http://magazine.podisti.it/2013/index.php/component/content/article/28996-albi-fra-21-iau-24-hour-european-championships.html):24 ore di corsa a piedi su strada di giorno, di sera, di notte, su un circuito di 1120 metri: si corre con le gambe, ma ci vuole tanta testa per continuare, andare avanti e non mollare, bisogna sapere quanto si vale per non bruciarsi le prime ore, bisogna saper stare da soli, ascoltarsi, osservarsi.

 

Alla vigilia, i favoriti erano Aleksandr Sorokin (LTU) e Maria Jansson (SWE) con un record personale rispettivamente di 260,491 km e 242,686 km, ma solo la svedese Maria Jansson, campionessa uscente, ha rispettato il pronostico arrivando prima delle donne e stabilendo il nuovo record svedese ed europeo con 250.647 km: con una bella condotta di gara, molto paziente, passa in testa solo a metà per rimanerci fino alla fine. La segue Patrycja Bereznowska (POL) che con 241,633 km stabilisce il nuovo record polacco con una eccezionale condotta di gara, attendista ed in progressione: fino alla sesta ora transita tra le prime 40 atlete, alla settima ora aumenta il ritmo e transita al 26° posto, all’ottava è 19^ e continua ad aumentare il ritmo fino a transitare seconda alla 16^ ora, riuscendo a mantenere la posizione fino alla fine. Mentre sale sul gradino più basso del podio la connazionale Agata Matejczuk (POL) con 232,285 km; anche lei come la connnazionale ha una condotta di gara paziente ed in progressione, transita nelle prime 40 posizioni le prime quattro ore di gara e poi man mano aumenta risultando 31^ alla 5^ e 6^ ora, aumenta ancora il ritmo e transita 24^ alla 7^ e 8^ ora, ed a ogni ora che passa quandagna un paio di posizioni fino alla 19^ ora, dove conquista la terza piazza e la difende fino al termine della gara.

 

Il vincitore della gara maschile è Dan Lawson (GBR) 261,843 km, seguito da Ondrej Velicka (CZE) 258,661 km,  e Stephane Ruel (FRA) 257,296 km. A seguire altri due francesi ,Lattarico Piero e Ruiz Patrick, mentre il favorit lituano Aleksandr Sorokin arriva solo sesto con 251,611 km.

 

Per quanto riguarda il risultato di squadra, l’oro va alla Francia, in quanto i prime tre atleti totalizzano 763,291 km; l’argento va alla Gran Bretagna con 743,269 km; il bronzo alla Germania con 720,006. L’Italia si classifica sesta totalizzando 682,162 km. Ultima squadra classificata al 18° è stata la Polonia che ha totalizzato 440,214 km.

 

Il titolo a squadra femminile va alle polacche, che totalizzano 701,429 km, l’argento va alle svedesi con 691,656 km, il terzo posto va alla Francia che totalizza 655,332 km. La squadra italiana si piazza all’8° posto con 629,231.

 

Tra gli atleti italiani, Nicola Leonelli, 19° con 236.27 km, è andato fortissimo la prima parte della gara: era terzo dalla settima alla nona ora, dopo otto ore aveva percorso 92.871 km, con una proiezione finale di 270km. Altri italiani: Paolo Rovera si classifica 23° con 229.458 km, Nerino Paoletti 29° con 216.434 km, Andrea Zambon 53° con 197.384 km, Diego Ciattaglia 64° con 188.536 km.

 

L’ultimo classificato è Pavel Marek della Repubblica Ceca, 94° con 75.175 km.

 

Contentissimo Vito Intini, coordinatore settore maschile 24 ore di corsa su strada, ecco le sue parole nel mentre della lunga gara: “L'emozione è immensa. Tutto sta funzionando alla perfezione. Tutti bravi! Squadra compatta e meritevole della maglia azzurra sia come atteggiamento sportivo che umano. Viva l'Italia!”

 

Eccezionale la gara dell’italiana Eleonora Brusamento che riesce a correre per 221.719 km, classificandosi 13^; altra italiana Luisa Zecchino con 206.632 km si classifica 23^, aumenta tantissimo il ritmo la 3^ e 4^ ora transitando sesta e percorrendo rispettivamente 32.041 e 41.995 km con una proiezione finale di circa 240km, ma poi rallenta e si stabilizza su ritmi più consoni al suo stato di forma. Altre Italiane sono Paola Addari, con 200.88 km si classifica 31^, la segue Chiara Milanesi 33^ con 198.681 km, entrambe con una condotta di gara costante; a seguire la veterana Monica Barchetti con 193.36 km, poi Maria Ilaria Fossati 46^ con 181.915 km, che finisce in calando le ultime sei ore di gara.

 

L’ultima atleta è Mari Toivonen, della Finlandia, che con 51.949 km si classifica al 77° posto.

 

All’interno del Campionato Europeo si è corsa anche una gara aperta che è stata vinta dai francesi Puaud Fabrice del 1968, con 229.553 km e Zanconato Christine del 1962 con 220.613 km che si piazza quarta nella classifica generale. Eccezionale la prestazione di Roland Vuillemenot, nato nell 1946, che si classifica 8° percorrendo 201.087. L’Italiana Alica Najova si classifica 11^ assoluta e terza delle donne, percorrendo 190.917 km.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items