Dal mondo
Calcutta (IND) - Tata Steel Kolkata 25k
Triangolare Europa, GBR e USA di cross: convocati Battocletti e Alfieri
-
Honolulu (USA) - 45^ Honolulu Marathon
11 Dic, 2017 -
Samorin (SVK) - 24^ Campionati Europei di Cross
10 Dic, 2017 -
Macao (MAC) - 36^ Macao Marathon
03 Dic, 2017 -
Fukuoka (JPN) - 71^ Fukuoka International Marathon
03 Dic, 2017 -
Ginevra (SUI) - 40^ Course de L’Escalade
02 Dic, 2017 -
The Big Half: sfida tra Mo Farah e Callum Hawkins
21 Nov, 2017 -
Valencia (ESP) - 37^ Maraton Valencia
20 Nov, 2017 -
Fuerteventura, 60 km di tenacia
14 Nov, 2017 -
Shanghai (CHN) - 22^ Shanghai International Marathon
14 Nov, 2017 -
Francoforte (GER) - 36^ Frankfurt Marathon
29 Ott, 2017 -
Maratona di Venezia 2017, tutto è un dolce ricordo.
27 Ott, 2017 -
Budapest (HU) – 32^ Budapest Marathon
17 Ott, 2017
Si ripete ogni anno questa gara, con puntualità ….svizzera, e con la stessa puntualità sono tanti i runners che si ritrovano nella splendida Valle Engadina, a correre in un contesto unico. Tra questi anche 257 italiani. La distanza classica è quella di 25 chilometri, che porta da Sils a Samedan, ma c’è anche una “corta” di 11,5 km, parte da Pontresina e arriva nella stessa località.
Una gara che sfugge alle tradizionali definizioni: più lunga e più dura di una mezza, ma più corta di un lungo tradizionale, si corre per lunghi tratti su sentieri e su sterrati ma non è certamente un percorso trail, una corsa in montagna ma salite e discese non sono mai severe…..risolvo il possibile quesito e dico semplicemente “ corsa nella natura”. Perché in realtà di questo si tratta. I bellissimi laghi alpini fanno compagnia ai partecipanti per lunghi tratti, le montagne sono sempre presenti alla vista così come i numerosi attraversamenti dei boschi regalano un’atmosfera quasi magica. Certo che, almeno per una volta, bisognerebbe lasciare a casa il crono e le velleità agonistiche, e godersi dei panorami assolutamente unici.
Per quanto riguarda la gara agonistica tanta Africa, come da tradizione, e soprattutto Etiopia, che occupa il primo e secondo posto al maschile e il primo al femminile. Ma vediamo nel dettaglio.
Dada Temesgen vince in 1:21:59, davanti al connazionale Dadi Fikru che vanta un pb sulla mezza maratona di 1:02:56 e qui ha chiuso in 1:22:45 e il keniano Ndege Stephen (1:22:59). I tempi così ravvicinati testimoniano una gara combattuta, anche se resta lontano, il record della manifestazione (1:18:10, Faisa Dame Tasame, anno 2014).
Al femminile c’è stata meno battaglia, con l’etiope Bekele Helen ( pb 1:11:27 sulla mezza) che ha prevalso in 1:32:03 sull’inglese Sonia Samuels (1:32:58) e sull’eterna Ivana Iozzia (1:35:05), classe 1973 che, ovviamente, ha anche stravinto la sua categoria.
Nella gara più corta, la Muragl Lauf , 11,5 chilometri, queste le classifiche, prima quella maschile:
1-Fekene Sefu 37’33
2-Geronimo von Wartburg, 37’45
3-Delian Stateff, 39’07
1-Barbara Riveros, 43’48
2-Alice Betto, 44’49
3-Lisa Migliorini,45’49
Curioso, e forse sorprendente, notare che in questa gara le presenze delle donne superano quelle degli uomini, infatti all’arrivo le classificate sono 292 contro i 280 maschi.