You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Liguria

Atletica Arcobaleno: super Bado al Cross di Hyeres

19 Dicembre, 2017 Giorgio Ferrando
Riccardo Bado si conferma alla grande in questo inizio di stagione riservato al cross. Il giovane portacolori dell’Atletica Arcobaleno si è imposto ieri tra gli juniores nel cross internazionale di Hyeres, bissando così l’affermazione di quindici giorni fa al…

Fausto Parigi vince la 8 giorni No Finish Line a Montecarlo

25 Novembre, 2017 Ufficio Stampa Sanremo Runners
Ancora trionfi sensazionali per Fausto Parigi (Sanremo Runners): riceve la “Princ’s Cup” dalle mani del Principe Alberto II, conquista tre nuovi primati italiani e nei “1000 km” diventa il decimo uomo nella lista mondiale di tutti i tempi. Nuove imprese dal…

Imperia – 7^ OliOlivaRun

13 Novembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
È stata una festa di sport e valorizzazione dei prodotti tipici del territorio ligure, la 7^ OliOlivaRun, che si è svolta ad Imperia, domenica 12 novembre. L'idea di questa 10km agonistica, a cui si sono aggiunte la HappyFamily Runnon competitiva di 5km e la…

Sarzana (SP) - 1^ Corri Sarzana

31 Ottobre, 2017 Ufficio Stampa Corrilunigiana
Khalid Gaout (Asd Golfo dei Poeti) e Isabella Pellegrini (Asd Atletica La Galla Pontedera) si sono imposti nella prima edizione della “Corri Sarzana”, competizione podistica valevole quale penultima prova del circuito del Corrilunigiana 2017, svoltasi…

Ameglia (SP) - 9° Festival dello sport

23 Ottobre, 2017 Ufficio Stampa Corrilunigiana
La trentaquattresima prova e terzultima tappa del Corrilunigiana - memorial Franco Codeluppi - si è svolta ad Ameglia in occasione del “9° Festival dello sport”, all’interno della bellissima necropoli, dove Rosario Torre e tutto il suo staff hanno organizzato…
RunRivieraRun 2017

Il 29 ottobre torna la RunRivieraRun

20 Ottobre, 2017 Comitato Organizzatore
Con la mezza dal Malpasso a Loano e la 5 km di Loano marchiata Decathlon Vado Ligure Il 29 ottobre prossimo, torna la RunRivieraRun International HalfMarathon, la mezza maratona più caratteristica della Liguria che tocca quattro Comuni Finale Ligure, Borgio…
Dedicato a te (ma tu non c’eri).

Dedicato a te

Ma tu non c’eri

Sentivo

La mancanza del tuo sguardo

I tuoi capelli

Così belli

Ma tu non c’eri

Come un vento gelido

Che spazza

Una spiaggia d’inverno

Dedicato a te

Che non c’eri

E io ero perso

Nel desiderio di te

Come un pugno raggomitolato

A stringere

Il nulla.

 

Aspettare una telefonata e non riceverla può essere doloroso o distruttivo come una lama di acido lattico nel polpaccio dopo i trecento metri. Meglio andare, andare e cercare di dimenticare.Anche se si tratta della solita corsa in pista. L’ora in pista. Quattordici aprile 1984. Dopo due ore di attesa, dopo due batterie della gara, eccoci lì. Sulla linea di partenza. Sotto le luci dei riflettori di Villa Gentile. I gladiatori nell’arena. “Ma non riesci a correre almeno diciannove chilometri, dove vuoi andare?”, dice la voce della ragione. Ancora una volta la realtà è diversa dal pensiero. Ci vorrebbe una colonna sonora tipo “Watcher of the skies”, da Foxtrot dei Genesis. Hai presente quando c’è quell’inizio solenne con mellotron, quindi assoli di chitarre, quindi l’enigmatica figura di Peter Gabriel che canta: “Esseri viventi hanno modellato la superficie di questo pianeta. Ora il loro regno è giunto alla fine. La vita ha di nuovo distrutto la vita”? Ora però lo sparo ti proietta nel buio della curva, Nell’altro buio dell’altra curva due figure scompaiono. Sono Mariano Penone e Marco Pari.Poi ci sei tu insieme a altri due compagni di avventura. Lo speaker annuncia, a dir la verità senza entusiasmo, del tentativo di Mariano di correre venti chilometri. Tre al chilometro. Uno e dodici ogni quattrocento metri. Per un’ora. Per sessanta minuti. I due passano in 2’55” al primo mille. Noi in 3’05”. Ogni volta che usciamo dal buio (della Ragione?) delle curve la tribù dei prenditori di tempi scandisce inesorabile secondi, minuti. Linguaggio in codice. L’impalpabilità del pre corsa, fatta di sguardi fissati nel vuoto, di silenzi, ha fatto spazio al pulsare del sangue nelle tempie, alla ricerca del ritmo. Alla ricerca del tempo perduto. Corri e non vorresti esserci. Vorresti essere con lei, che però non c’è. L’hai cercata in tribuna. Invano. Meglio forse il dolore delle gambe, l’ansia di non farcela, il narcisismo del negare di essere in forma prima della partenza. Alla ricerca del ritmo. Come quando avevi ascoltato Miles Davis ai Parchi di Nervi. Sembravano delle macchine, delle furie. Il divino Miles faceva un cenno e Marcus Miller imprimeva una nota di basso che sembrava un tamburo. Intanto noi qui: tre e dieci, tre e quattordici, tre e quindici ai mille. Poco prima dei diecimila un lampo: “Ragazzi, pista!”. L’inflessibile prenditore di tempi gli urla: “Uno e dodici”. Sembra un ectoplasma che esce dal buio. Ci allarghiamo per farlo passare e, a nostra volta, gridiamo “pista”. A un altro gruppetto di mezzofondisti. Sembra un gran premio di formula uno. Mariano è solo. Un uomo solo al comando. Tu eviti la solitudine per cacciarti in un’altra solitudine, quella del gruppo con falsa solidarietà. Cugnasco. Petenzi, io. Insieme con la speranza feroce che ognuno sorpassi l’altro. Per il successo, la gloria (“L’onor, le dame i cavalieri”, scriveva Ludovico Ariosto)….intanto si continua a uscire dal buio della ragione per entrare nel tourbillon dei rettilinei illuminati dalla luce e resi incandescenti dai numeri gridati sempre più forte man mano che ci avviciniamo a Itaca. Anche la freddezza dello speaker sembra incrinata dall’emozione: “Signori, stiamo assistendo forse al primo ligure sopra i 20 orari….E’ passato al quindicesimo in 45’05”…..forza Mariano!”. Si esce dal buio ancora una volta. Villa Gentile, per una volta, mi sembra strapiena di gente uscita in una serata di tepore primaverile. Iniziano tutti a gridare. “Ragazzi, la prima!”. Rieccolo qui. Un attimo e Cugnasco gli si aggancia. Sfrutta il doppiaggio. Inizio a avere la testa vuota e le gambe pesanti. L’acido lattico è come la verità: fa male e è sempre rivoluzionario. Penone, Cugnasco, io e Petenzi. “Il refrain di tante gare su strada a Genova e in Liguria”, fa lo speaker. Ho il tempo di fare un gesto iettatorio. Adesso è dura, durissima. A dieci minuti dalla fine navigo in un mare di acido lattico. Davanti non guadagnano. Riesco a sdoppiarmi e a pensare se Mariano ce la fa a chiudere con cinquanta giri. “Forza Mariano”, grida lo speaker e dal tono capto che forse ha ceduto qualcosa.Adesso si entra in un vero boato di gente che grida. Tutti vorrebbero venti orari e molti mi sfiorano: sono scesi quasi in prima corsia a incitarci. L’ultimo sparo: parto con le ultime residue energie, non ce la faccio a raggiungere Cugnasco. Vinco la volata con Petenzi. Vedo da lontano un giudice che posiziona qualcosa a poca distanza dal traguardo. Vicino Mariano è steso sul prato.Ha fatto tutto da solo. Sono a terra, confuso. Non capisco più niente.Qualcuno mi abbraccia e si complimenta. Ma penso di non avere fatto nemmeno il record personale. 14.04.1984. Fase regionale dell’ora su pista a Genova Villa Gentile- Uomini: 1° Mariano Penone (Cus Genova) 19,950 km; 2° Massimo Cugnasco (Cus Genova) 18,615; 3° Danilo Mazzone (Cus Genova) 18,484; 4° Marco Petenzi (Gillardo Millesimo) 18,480 ; 5° Andrea Trenti (Cus Genova) 18,386; 6° Domenico Mongelli (Cus Genova) 18,252; 7° Alberto Azzarini (Trionfo Ligure) 18,217.
facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items