Podisti.Net Marche
Ascoli Piceno - 4° Trofeo Confindustria "Diecimiglia”
Osimo (AN) - 5° Cross Valmusone
Sirolo/Monteconero (AN) - 2^ I sentieri del Conero
Loreto (AN) - 42^ Marcialonga Lauretana
Ancona – 4^ Mezza maratona Città di Ancona
Filottrano (AN) – 11^ Trofeo Città di Filottrano
-
Frasassi (AN) – 2^ Frasassi Sky Race
12 Set, 2017 -
Grottammare (AP) - 1^ Maratonina del Bersagliere
10 Set, 2017 -
Pontile di Fiuminata (MC) - 40^ Marcia dei 4 Ponti
07 Ago, 2017 -
Piane di Montegiorgio (FM) – 39^ Marcia del Solleone
03 Lug, 2017 -
Monsampolo del Tronto (AP) - 12^ 10 K D' Lu Mont
02 Lug, 2017 -
Offida (AP) - 16^ Maratonina del Serpente Aureo
25 Giu, 2017 -
Mogliano (MC) - 24^ Marcialonga dei Colli Moglianesi
24 Giu, 2017 -
Acquaviva Picena (AP) - 1^ Maratonina della Fortezza
04 Giu, 2017 -
Porto San Giorgio (FM) - Run & Smile
03 Giu, 2017 -
San Benedetto del Tronto (AP) - 2^ Corri con Martina
14 Mag, 2017 -
Ascoli Piceno - 25° Memorial Mimì Angelini
23 Apr, 2017 -
Cupra Marittima (AP) – 5^ Marà tonina di San Basso
18 Apr, 2017 -
Ascoli Piceno - 43^ Maratonina 100 Torri
09 Apr, 2017 -
Collevario (MC) - 45^ Marcialonga della Primavera
02 Apr, 2017 -
Civitanova Marche (MC) - 43^ Stracivitanova
12 Mar, 2017 -
Centobuchi (AP) - 28^ Maratonina di Centobuchi
19 Feb, 2017 -
Porto d' Ascoli (AP) - 13^ Maratonina dei Magi
24 Gen, 2017 -
Ascoli Piceno - 8° Winter Trail Colle San Marco
16 Gen, 2017 -
Castel di Lama (AP) - 6° Memorial Davide Capponi
12 Dic, 2016 -
Osimo (AN) - 4° Cross Valmusone
27 Nov, 2016 -
Pontile di Fiuminata (MC) - 39^ Marcia dei 4 Ponti
08 Ago, 2016 -
Il 16 agosto si corre a Spelonga (AP)
06 Ago, 2016 -
Ascoli Piceno – 8^ "10.000 Ascoli"
30 Lug, 2016 -
Sarnano (MC) - 13^ Podistica Città di Sarnano
25 Lug, 2016 -
Mogliano (MC) - 23^ Marcialonga dei Colli Moglianesi
10 Lug, 2016 -
Monsampolo del Tronto (AP) - 11^ 10 K D' Lu Mont
03 Lug, 2016 -
Offida (AP) - 15^ Maratonina del Serpente Aureo
19 Giu, 2016 -
Forca di Presta (AP) - 43° Giro da Rifugio a Rifugio
13 Giu, 2016 -
Pesaro (PU) - 10^ La Panoramica
07 Giu, 2016 -
Treia (MC) - 1^ Maratonina dei Due Conventi
03 Giu, 2016
Quando un evento arriva alla decima edizione significa anche che ormai ha acquisito un consolidamento, sia in termini di organizzazione che in termini di partecipazione: quindi arriva anche il momento di voltarsi indietro e fare delle considerazioni.
Ogni volta che a fine settembre questa gara torna nel calendario, immediatamente i miei pensieri tornano alla prima edizione di 10 anni fa, all'entusiasmo ed al vecchio campanilismo che caratterizzarono quell'esordio di questa epica corsa sul tracciato della Vecchia Salaria, strada Consolare Romanica dal fascino senza tempo.
Certo la crisi economica già mordeva il nostro territorio, ma nessuno avrebbe mai ipotizzato l'enorme desertificazione industriale che essa ha provocato specialmente in questi ultimi anni.
La mia passione per la corsa risale a tanti anni fa, quando ero ancora bambino e mi fu trasmessa da mio padre, emigrante negli anni '50 nel Regno Unito, dove aveva appreso i rudimenti dell'atletica, frequentando le garette di cross-country dell' isola britannica.
Così agli inizi degli anni '70, ogni volta che per mezzo di vecchie utilitarie si andava verso il mare, la mia mente fantasticava e per attimi vedevo i tratti di strada ombreggiati da gelsi e tigli, riportati a vecchio selciato, percorso dai calzari dei legionari romani in marcia.
Ogni tanto mi risvegliavo dalla fantasia e mi ritrovavo immerso in un paesaggio rurale, tra splendide ville settecentesche e casolari di mezzadri, mentre ci si fermava per una sosta rinfrescante in una vecchia osteria, facendo merenda con "cacciannanze" e mortadella, innaffiati da vino e gazzosa. Allora dicevo a mio padre che sarebbe stato bello fare tutta quella strada di corsa e lui pronto a ribattere: "Troppo lunga, figliolo, troppo lunga!".
Ancora ero troppo giovane e non conoscevo i segreti delle corse di lunga lena. Oggi c'è la superstrada che porta al mare in tempi brevissimi e ogni volta che si percorre la "cara" Vecchia Salaria si è costretti a fare i conti con tanti semafori, incroci e centri abitati ormai densamente popolati senza soluzione di continuità.
Forse è per questo che a fine settembre, ogni volta che torna l'Ascoli-San Benedetto, si lasciano alle spalle tutti i problemi del nostro presente, ed è bello ed affascinante, almeno per un giorno, tornare indietro nel tempo e riappropriarci con la lentezza dei nostri passi di un pezzo della nostra vita, quando c'era ancora futuro e c'era ancora posto per i sogni.
La gara, che quest'anno ha visto la partecipazione di oltre 360 podisti, si è snodata su un percorso di 33,250 chilometri, che partendo da Piazza Arringo, in pieno centro storico ascolano, è uscita dal capoluogo piceno attraversando il popoloso quartiere di Monticelli, per giungere sul lungomare di Porto d'Ascoli fino ad arrivare in piazza Giorgini, cuore della "movida" sambenedettese, in una fresca ed assolata mattinata di inizio autunno.
Per il secondo anno consecutivo si è imposto a braccia alzate il marocchino Tarik Marhnaoui in 1h57'17" davanti al farese Alberico Di Cecco (2h01'01"), che sembra vivere una seconda giovinezza agonistica, dilettandosi oltretutto anche nel ruolo di presidente di società ed organizzatore di eventi. Terzo il "keniano" d'Abruzzo Antonio Bucci che ha chiuso in 2h02'11".
Tre le donne ha primeggiato la marscianese Silvia Tamburi (2h14'24") davanti alle marchigiane Sara Carducci (2h16'02") e Cristina Marzioni (2h17'01").
In concomitanza con la gara "regina", è partita da Castel di Lama una mezzamaratona di 21,097 chilometri, con la presenza di poco più di 150 atleti, denominata "VII Memorial Paola Cipollini" vinta dall' ascolano Vincenzo Mancini (1h17'08"), mentre tra le donne ha trionfato la concittadina, ma non parente, Ilaria Mancini (1h27'51").
Termino con un breve consiglio agli amici organizzatori, con i quali abbiamo sempre condiviso passione ed idee innovative: “Amici, ora che abbiamo dato una botta alla botte, non è il caso di dare una botta anche al cerchio? A mio avviso la tassa di iscrizione pare un po' esagerata, specialmente in un territorio ancora martoriato da una grave crisi industriale, la possibilità di correre una gara così bella non dovrebbe essere preclusa a nessuno!”