Podisti.Net Sicilia
Montelepre (PA) - 7° Trofeo Podistico M.SS. Immacolata
Gela (CL) – 3^ Leopoldia Dune Sprint Trail
Palermo – 1^ 6 Ore di Mondello
Castelbuono (PA) - 1^ Corri tra le Vigne Wine Trail
Patti (ME) - 5^ Scalata Patti-Tindari
Palermo - 8° Memorial Podistico Salvo D’Acquisto
-
Riposto (CT) - 6^ Maratonina Blu Jonio
29 Ott, 2017 -
Adrano (CT) – 5^ Corri Adrano
22 Ott, 2017 -
Campofiorito (PA) - 1^ Correre Oltre
10 Ott, 2017 -
Biscari (RG) - 6° Trofeo Castello di Biscari
08 Ott, 2017 -
Palermo - 1° Trofeo Città Metropolitana
17 Set, 2017 -
Lipari (ME) - 4^ Tappa 17° Giro delle Isole Eolie
08 Set, 2017 -
Salina (ME) – 3^ tappa 17° Giro delle Isole Eolie
06 Set, 2017 -
Lipari (ME) - 2^ Tappa 17° Giro delle Isole Eolie
05 Set, 2017 -
Vulcano (ME) – 1^ tappa 17° Giro delle Isole Eolie
04 Set, 2017 -
Messina - 2° Memorial Luigi Cacopardi
31 Ago, 2017 -
Lupatotissima: il 31/8 scade l’iscrizione agevolata
29 Ago, 2017 -
Isola delle Femmine (PA) – 2^ Mezzanotte Running
29 Ago, 2017 -
Punta Braccetto (RG) – 2° Randello Cross
18 Ago, 2017 -
Ravanusa (AG) - 25° Trofeo ACSI Città di Ravanusa
17 Ago, 2017 -
Chiaromonte (RG) - 10^ La Filippide
06 Ago, 2017 -
Castelbuono (PA) – 92° Giro podistico Internazionale
26 Lug, 2017 -
Castelbuono (PA) – 2^ Aspettando il Giro
16 Lug, 2017 -
Savoca (ME) – 4° Trofeo Podistico Città di Savoca
10 Lug, 2017 -
Ragusa - 7^ Ragusa-Modica-Scicli
09 Lug, 2017 -
Due giorni di gare per la No al Doping
03 Lug, 2017 -
Campobello di Mazara (TP) – 3^ Tre Fontane in Corsa
29 Giu, 2017 -
Monreale (PA) – 5° Trofeo Città di Monreale
18 Giu, 2017 -
Falcone (ME) - 1° Memorial Annarita Sidoti
05 Giu, 2017 -
Grandi campioni iblei al Passatore
30 Mag, 2017 -
Rosolini (SR) - 4° Trofeo Madonna del Rosario
28 Mag, 2017
Seconda domenica di gennaio e, "comme d'habitude", nel Profondo sud della Sicilia va in scena (oramai da anni) la 42 Km più pionieristica d'italia, al secolo la Hybla Barocco Marathon di Ragusa, che quest'anno, pur tra le tradizionali mille difficoltà, è riuscita comunque a tagliare il traguardo della doppia cifra, con la disputa della 10^ edizione consecutiva, per la simpatica kermesse iblea.
Partenza alle 8.15, in una giornata tutto sommato bella, con temperature intorno ai 12 gradi, e una cinquantina di irriducibili maratoneti che si son lanciati nel percorso "in linea"(unico tra tutte le maratone cittadine siciliane, per lo più pianificate con la formula delle "doppie maratonine" ) della Maratona Ragusana, che nella prima parte, molto ondulata, presentava 5 km cittadini, e poi la full immersion nelle campagne dell'altopiano, contraddistinto soprattutto dai famosi muretti a secco.
La cronaca della giornata è presto fatta, con una coppia di podisti locali (Cosimo Azzollini e Enzo Taranto, entrambi portacolori della "No al doping" di Ragusa Ibla) a dettare subito il ritmo della 42 Km. Ma al 20° Km, quando la gara faceva un primo rientro dalle campagne dell'altopiano, col passaggio della zona Commerciale, ecco che il duo di testa si dimezzava, col prematuro ritiro di Enzo Taranto vittima di una fastidiosa contrattura, che lasciava via libera ad Azzollini, il quale festeggiava il successo solitario, nel suggestivo traguardo di Ibla, a suon di record personale, 2 ore 52 primi e 10 secondi. Una bella soddisfazione a 42 anni, quella di vincere la Maratona di casa, che seppur poverissima (il budget totale era da "torneo di briscola" e basato perlopiù sulle quote d'iscrizioni!), era pur sempre una signora 42 km, dove di gambe e polmoni ne occorrevano tanti. Quest'anno la città di Ragusa, aveva un vuoto istituzionale non indifferente, con il Comune e la Provincia, (principali sponsor in passato..) entrambe commissariate, ed in notevoli crisi economica (con servizi essenziali come assistenza ai disabili, che son stati drasticamente e drammaticamente tagliati), ed ovviamente non si son sognate di dare una mano d'aiuto, neanche simbolica alla Maratona del Capoluogo.
Ma, pur tuttavia, non si è voluta staccare definitivamente la spina ad una unica iniziativa sportiva di ottima valenza, (soprattutto per la promozione territoriale), e pur in clima quasi d'eutanasia sportiva, la 42 km e 195 metri (con premi simbolici e senza alcun montepremi o altri servizi come cronometraggio Chip, speaker ed altro), è andata comunque in scena, senza nomi altisonanti, ma solo un festival dei podisti amatori o cosiddetti "della domenica".
Dietro Azzolini, a completare il podio, un duo di maratoneti palermitani, con Mario Cavataio dell'Atletica Mondello, secondo in 3 ore 04 minuti e 09 secondi e Maurizio Mari dell'Universitas Palermo, terzo in 3 ore 11 minuti e 49 secondi. Al femminile, vittoria per la triestina Stefania Marlisa Fiorno del Cral Act Trieste col crono di 3 ore 27 min e 40 secondi, che precedeva di una manciata di secondi la comasca Stefania Bacinelli (Team Atletic Lario) ,al traguardo col personale di 3 ore 28 minuti e 11 secondi, mentre completava il podio rosa una regolare Eleonora Suizzo della Archimede di Siracusa, che dopo il successo a Kamarina nella "Filippide" dell'anno Olimpico 2012 lo scorso 27 luglio, è tornata in terra ragusana a concludere una 42 km nel tempo di 3 ore 40 minuti e 26 secondi.
Oltre al percorso della 42 Km e 195 metri si è dato spazio pure alle tradizionali iniziative podistiche collaterali come la annuale StraRagusa di 21,097 Km, con circa 200 partecipanti per lo più locali, che è scattata alle ore 10.00 in punto, ed ha seguito gli ultimi 19 km del percorso di Maratona, e che ha visto il successo al maschile del duo della Padua Ragusa Vincenzo Schembari e Massimo Canzonieri al traguardo pressoché ex aequo in 1h 14 min e 06 secondi, mentre terzo era Alberto Fieramosca del Marathon Club Sciacca in 1h 14'45", Al Femminile, podio con Graziella Bonanno (Podistica Messina) 1 h 25' 15 secondi, su Fernanda Mirone Barocco Running (1h 30'50") e Flavia Modica, Csain/No al doping (1h 40'20”). Ma altre son state le iniziative collaterali, oltre alla StraRagusa di 21 Km , vi è stato spazio pure per la StraRagusa Fitwalking di 21,097 Km, conclusa dai più in 3 ore e 15 minuti, ed anche molto partecipata è stata la Family Run di 3500 metri dalla Cattedrale di San Giovanni al Duomo di San Giorgio, in pratica il percorso degli ultimi 4 Km della Maratona Ragusana, con partecipazione apprezzata anche dei ragazzi autistici del Progetto Filippide di Ragusa. L'organizzazione è stata curata dall’Associazione Culturale Sicily is One col supporto tecnico del Csain di Ragusa e della Pol "No al doping" di Ibla, oltre al prezioso apporto delle forze territoriali come Polizia Municipale e Provinciale, Polizia di Stato e gruppi di Volontari di Protezione Civile.
Per la città di Ragusa, nonostante la crisi che l'affligge, è stata comunque una bella giornata di sport e di festa, sperando possa fare da preludio ad un altro bello ed inedito appuntamento per il prossimo 7 aprile, quando pure nel suggestivo capoluogo ibleo si correrà il Vivicittà della Uisp, la tradizionale 12 Km in contemporanea in moltissime città, e che sancirà il suo esordio pure nella città del Commissario Montalbano (televisivamente parlando, ovviamente!). Un altro bel traguardo da tagliare, nonostante tutto.