Podisti.Net Sicilia
Montelepre (PA) - 7° Trofeo Podistico M.SS. Immacolata
Gela (CL) – 3^ Leopoldia Dune Sprint Trail
Palermo – 1^ 6 Ore di Mondello
Castelbuono (PA) - 1^ Corri tra le Vigne Wine Trail
Patti (ME) - 5^ Scalata Patti-Tindari
Palermo - 8° Memorial Podistico Salvo D’Acquisto
-
Riposto (CT) - 6^ Maratonina Blu Jonio
29 Ott, 2017 -
Adrano (CT) – 5^ Corri Adrano
22 Ott, 2017 -
Campofiorito (PA) - 1^ Correre Oltre
10 Ott, 2017 -
Biscari (RG) - 6° Trofeo Castello di Biscari
08 Ott, 2017 -
Palermo - 1° Trofeo Città Metropolitana
17 Set, 2017 -
Lipari (ME) - 4^ Tappa 17° Giro delle Isole Eolie
08 Set, 2017 -
Salina (ME) – 3^ tappa 17° Giro delle Isole Eolie
06 Set, 2017 -
Lipari (ME) - 2^ Tappa 17° Giro delle Isole Eolie
05 Set, 2017 -
Vulcano (ME) – 1^ tappa 17° Giro delle Isole Eolie
04 Set, 2017 -
Messina - 2° Memorial Luigi Cacopardi
31 Ago, 2017 -
Lupatotissima: il 31/8 scade l’iscrizione agevolata
29 Ago, 2017 -
Isola delle Femmine (PA) – 2^ Mezzanotte Running
29 Ago, 2017 -
Punta Braccetto (RG) – 2° Randello Cross
18 Ago, 2017 -
Ravanusa (AG) - 25° Trofeo ACSI Città di Ravanusa
17 Ago, 2017 -
Chiaromonte (RG) - 10^ La Filippide
06 Ago, 2017 -
Castelbuono (PA) – 92° Giro podistico Internazionale
26 Lug, 2017 -
Castelbuono (PA) – 2^ Aspettando il Giro
16 Lug, 2017 -
Savoca (ME) – 4° Trofeo Podistico Città di Savoca
10 Lug, 2017 -
Ragusa - 7^ Ragusa-Modica-Scicli
09 Lug, 2017 -
Due giorni di gare per la No al Doping
03 Lug, 2017 -
Campobello di Mazara (TP) – 3^ Tre Fontane in Corsa
29 Giu, 2017 -
Monreale (PA) – 5° Trofeo Città di Monreale
18 Giu, 2017 -
Falcone (ME) - 1° Memorial Annarita Sidoti
05 Giu, 2017 -
Grandi campioni iblei al Passatore
30 Mag, 2017 -
Rosolini (SR) - 4° Trofeo Madonna del Rosario
28 Mag, 2017
Sabato 21 e Domenica 22 dicembre, a Ragusa, si è vissuta una bella aria di sport, salute, speranza, solidarietà e socialità, ovvero le giornate dedicate al "Progetto 5S" a cura dell'Assessorato alla Solidarietà del Comune di Ragusa, che ha promosso in collaborazione con diverse Associazioni di Volontariato della Città, questo happening rivolto a tutti, circa l'utilità del salutare movimento fisico, unito alla riscoperta dei Centri Storici e della Campagna.
Si è cominciato sabato 21, con la Passeggiata della Solidarietà, rivolta soprattutto alle Scuole di 1° grado e ai vari giovani, oltre che agli sportivi paralimpici, Una full immersion nel cuore del centro storico ibleo, tra la Piazza della Cattedrale e i due ponti principali, con l'esplosione di colori e d'allegria durante il passaggio del lungo serpentone dei partecipanti tra le vie del Centro, con l'unica nota stonata dovuta certamente alla leggera pioggerellina che a tratti ha reso più sofferta l'allegra scarpinata dei partecipanti. Il ricavato delle iscrizioni devoluto per l'acquisto di defibrillatori di pubblica utilità. da installare in vari impianti sportivi cittadini.
Domenica 22, invece la full-immersion ha riguardato un'altra peculiarità importante del territorio ragusano, ovvero la "Campagna" dello splendido altopiano circostante al capoluogo ibleo. Così è andata in scena la "Skampagnata-Day" per podisti e camminatori, che si avventuravano nei suggestivi percorsi adiacenti alla simpatica frazione di Puntarazzi (nella parte Sud di Ragusa) con chilometraggi via-via diversi a secondo del grado di difficoltà scelto.
La prova clou ovviamente era la Skampagnata Ultra Marathon di 50 Km alla sua 3^ edizione, (55^ e ultima Prova del Calendario IUTA 2013 e valida anche come prova del Campionato Regionale Csain di specialità).
Per la cronaca, il successo ha arriso al forte stakanovista della No al doping Ragusa Ibla, ovvero Cosimo Azzollini, che ha chiuso la sua fatica nel tempo totale di 3h55'24" (crono di tutto rispetto, considerando le difficoltà altimetriche ed anche eoliche, visto che per tutta la giornata ha imperversato un fastidioso vento, contrario alla marcia dei maratoneti). Al secondo posto un irriducibile Santo Monaco della Placeolum di Palazzolo Acreide, che, nonostante i vistosi problemi fisici del finale (dovuti a dolori al fianco), ha chiuso i suoi 50 Km nel tempo di 4h04'18", quindi a completare il podio un altro podista della No al Doping, con Massimo Ferlanti, anche lui un po’ claudicante nel finale, che ha chiuso col crono di 4h17'43". A seguire un'altro "esordiente" nelle prove Ultra, il comisano Salvatore Giaccone, pure lui del team No doping Ibla, ottimamente al traguardo in 4h22'55", precedendo di una manciata di minuti un sempreverde Michele D'Errico della Pol. Marsala Doc (grande specialista delle Ultra), che ha chiuso i 50 Km di Puntarazzi nel tempo di 4h25'30", precedendo al 6° posto un altro podista della provincia di Trapani, Vincenzo Pecunia (Atletica Mazara) al traguardo in 4h53'31". Tra le donne, vittoria (neanche a dirlo!) per la Stakanovista iblea per antonomasia, ovvera la teutonica-modicana Inge Hack della Modipa che, reduce dalle fatiche della "24 Ore del Sole" dello scorso 28 Novembre, ha preferito impostare un ritmo più blando, concludendo al traguardo (tagliato mano nella mano con Amalchide Occhipinti della No al doping) nel tempo di 5h48'33". Per Amalchide Occhipinti (alla sua seconda 50 km in carriera) la soddisfazione di aver migliorato il "personale" sulla distanza di oltre 6 minuti.
Per Cosimo Azzolini quindi un 2013 da incorniciare (specie nelle distanze da 21 Km in su), iniziato il 13 Gennaio con la vittoria alla Maratona di Ragusa, e proseguito nei mesi di Luglio/Agosto coi successi nella suggestiva "Ragusa- Modica- Scicli" di 24 Km, ed ancora col memorial Lutz Long di Santo Pietro del 14 luglio (a ricordo del forte olimponico tedesco, caduto in azione durante le battaglie susseguenti allo Sbarco Alleato), e per finire con la perla della 6^ Maratona "Alla Filippide" vinta a suon di personale in 2h e 44 minuti e 36 secondi.
Ora questa 50 Km in proiezione futura, sia come preparazione alla "100 Km del Passatore" del 2014, che per la Hybla-Marathon 2014, dove ci sarà soprattutto da onorare il "Pettorale N.1", da portare al traguardo, per il buon Cosimo, nel miglior modo possibile.
Ma oltre alla distanza dei 50 Km, la Skampagnata ha previsto anche traguardi intermedi per dare spazio un po’ a tutti, e nella canonica "distanza di Filippide" dei 42,195 Km, il migliore è stato il comisano Cristian De Giorgi della No al doping di Ibla, il quale ha pure lui provato la gamba in vista della Maratona di Ragusa del prossimo 12 Gennaio, chiudendo i 42 Km di Puntarazzi in 3h18'06", davanti ad un ottimo Corrado Guerrieri della Placeolum di Palazzolo Acreide, al traguardo nel tempo di 3h34'08"; quindi Giuseppe Cannatà dell'Atletica Gioia Tauro col tempo di 4h14'51", precedendo quasi in volata Luciano Carrubba del Track Club Master di Caltanissetta (4h14'56"), quindi Aldo Cannatà, pure lui Atletica Gioia Tauro (4h24'20"), poi Salvatore Arcadipane (Track Club Caltanissetta) 4h46'46". Altra prova di corsa prevista, la Skampagnata Running di 12 Km, con lo start dato alle 10.30, e qui va segnalata la prova di Maurzio La Carrubba della Barocco Running RG, 1° al traguardo in 49'26", davanti a Giuseppe Terranova del Cus Torino (55'34"), Mauro Guastella (No al doping Ibla) (56'42"), Giovanni Sciortino (Barocco Running Ragusa) in 58'22", 5° Giorgio Platania (Barocco Running Ragusa) (58'28"). Tra le donne Rosalia Venezia (Barocco Running) 1h27'43".
Altro chilometraggio previsto i 32 km (soprattutto per il folto Gruppo di camminatori, fitwalking e nordic-walking)
che animano sempre le prove a sigla Csain e No doping, ma c'è stato anche chi ha fatto i 32 km di corsa come Andrea Ragusa della No doping Ibla al traguardo in 2h37'54", mentre tra i camminatori, i più rapidi sono stati Luigi Turco e Giuseppe Di Martino del Gruppo Amunì di Ragusa al traguardo in 5h01'07", mentre Luciano Matera (uno dei più presenti alle varie prove) concludeva la sua scarpinata in 5h22'35", poi via-via gli altri, che magari si fermavano a distanze intermedie, sempre previste nel lungo e complesso programma della Skampagnata, forse l'unico evento podistico ragusano, che non interessa nessun centro Abitato (trail esclusi!).
Questa Skampagnata Ultra Marathon del 22 Dicembre per certi versi è l'unica Ultra-Maratona "su strada" disputata in Sicilia nel 2013 (la "24 Ore del Sole" e la 6 ore Clarentina si son svolte "su pista" nda!), è ciò non va certo ad esser appuntato come record, perche purtroppo denota la crisi delle Ultra-Maratone in Sicila (e forse anche delle Maratone!). Fa piangere il cuore, sapendo oltretutto della incredibile spettacolarità che i tracciati siciliani riescono a dare, ma, purtroppo, superata la barriera dei 21,097 Km, è come se le altre distanze fossero tabù in Trinacria. Ma speriamo che nel 2014, vi sia un risveglio anche delle Ultra-Maratone in Sicilia, e da questo punto di vista la "No al doping" proseguirà la propria opera certosinamente, con in programma tre Ultra nel secondo semestre dell'anno che varieranno dal distanze sugli 80 e 100 Km. Per l'immediato invece, si passerà dalla "Distanza più lunga organizzata nel 2013" (50 Km) alla distanza più corta (il Miglio di 1609 metri). Infatti, domenica 29 Dicembre, si prevede la chiusura della stagione podistica a firma Csain e No doping, con la "Passerella natalizia finale" del Miglio Città di Ragusa (alla sua 1^ edizione), con un tracciato velocissimo che interesserà il Cuore del Centro Storico Superiore. Appuntamento quindi a Domenica 29 dalle ore 9.30 con raduno al Bar dello Stadio di Via Archimede.