Podisti.Net Sicilia
Montelepre (PA) - 7° Trofeo Podistico M.SS. Immacolata
Gela (CL) – 3^ Leopoldia Dune Sprint Trail
Palermo – 1^ 6 Ore di Mondello
Castelbuono (PA) - 1^ Corri tra le Vigne Wine Trail
Patti (ME) - 5^ Scalata Patti-Tindari
Palermo - 8° Memorial Podistico Salvo D’Acquisto
-
Riposto (CT) - 6^ Maratonina Blu Jonio
29 Ott, 2017 -
Adrano (CT) – 5^ Corri Adrano
22 Ott, 2017 -
Campofiorito (PA) - 1^ Correre Oltre
10 Ott, 2017 -
Biscari (RG) - 6° Trofeo Castello di Biscari
08 Ott, 2017 -
Palermo - 1° Trofeo Città Metropolitana
17 Set, 2017 -
Lipari (ME) - 4^ Tappa 17° Giro delle Isole Eolie
08 Set, 2017 -
Salina (ME) – 3^ tappa 17° Giro delle Isole Eolie
06 Set, 2017 -
Lipari (ME) - 2^ Tappa 17° Giro delle Isole Eolie
05 Set, 2017 -
Vulcano (ME) – 1^ tappa 17° Giro delle Isole Eolie
04 Set, 2017 -
Messina - 2° Memorial Luigi Cacopardi
31 Ago, 2017 -
Lupatotissima: il 31/8 scade l’iscrizione agevolata
29 Ago, 2017 -
Isola delle Femmine (PA) – 2^ Mezzanotte Running
29 Ago, 2017 -
Punta Braccetto (RG) – 2° Randello Cross
18 Ago, 2017 -
Ravanusa (AG) - 25° Trofeo ACSI Città di Ravanusa
17 Ago, 2017 -
Chiaromonte (RG) - 10^ La Filippide
06 Ago, 2017 -
Castelbuono (PA) – 92° Giro podistico Internazionale
26 Lug, 2017 -
Castelbuono (PA) – 2^ Aspettando il Giro
16 Lug, 2017 -
Savoca (ME) – 4° Trofeo Podistico Città di Savoca
10 Lug, 2017 -
Ragusa - 7^ Ragusa-Modica-Scicli
09 Lug, 2017 -
Due giorni di gare per la No al Doping
03 Lug, 2017 -
Campobello di Mazara (TP) – 3^ Tre Fontane in Corsa
29 Giu, 2017 -
Monreale (PA) – 5° Trofeo Città di Monreale
18 Giu, 2017 -
Falcone (ME) - 1° Memorial Annarita Sidoti
05 Giu, 2017 -
Grandi campioni iblei al Passatore
30 Mag, 2017 -
Rosolini (SR) - 4° Trofeo Madonna del Rosario
28 Mag, 2017
Dopo tanto peregrinare, finalmente una splendida edizione della Maratona di Ragusa (la più Internazionale della serie!).
Partecipanti un po' da tutta Italia, e da 10 nazioni diverse, con la Città che ha finalmente sentito la manifestazione, ed il nuovo Aeroporto di Comiso che ha dato un suo "non indifferente" contributo alla promozione dell'evento.
Passato il primo decennio di lunghissima "traversata nel deserto", che sia realmente finita la cronica "fase pionieristica" della Maratona più meridionale d'Italia, e ci si avvia ad un futuro più congruo, alle potenzialità della 42 km iblea? Sperando bene!
Intanto già si prospetta una 1^Edizione della "HOPE Marathon" all'insegna del "Say No To Racism", nata da una promessa estemporanea dei Sindaci di Ragusa e Pozzallo sulla finish-line della Hybla 2014 ( dal CPA di Ragusa Ibla al grande CPA di Pozzallo).
Un'altra grande occasione da dare a tanti profughi africani (ospiti nelle strutture iblee) di vivere una Giornata di Sport e Speranza.
Si è celebrata lo scorso 12 gennaio la 11^ Edizione della Maratona di Ragusa, al secolo la Hybla-Barocco Marathon, conosciuta meglio in passato con l'appellativo-nomignolo di "Maratona più pionieristica d'Italia", a mettere subito a fuoco il reale target (Culturale ed economico) di questa simpatica 42 Km delle latitudini più estreme d'Italia (e d'Europa!).
E quindi dopo la sua disputa, è quasi d'obbligo stilare dei bilanci di fine manifestazione, con l'edizione 2014 che sarà sicuramente ricordata come la "più internazionale" della Serie, per via della "Multietnicità dei partecipanti" e non solo per la lodevole ed apprezzata presenza di profughi africani del vicino CPA di Pozzallo, che han dato un tocco in più (soprattutto dal punto di vista umano) a questa Maratona in terra ragusana.
Ragusa, la città più pentastellata d'Italia,( per la cronaca il Sindaco, la Giunta ed il 60% del Consiglio Comunale, Maggioranza bulgara si direbbe in questi casi....!") sono del Movimento tanto caro al comico genovese, per via del clamoroso risultato venuto fuori dalle urne lo scorso 24 giugno, ed ha dal 2004, che ogni 2^ domenica di Gennaio celebra la sua Maratona cittadina, anche in coincidenza con la data dell'11 di gennaio, che rappresenta l'anniversario del tremendo sisma del 1693, che sconquassò tutto il Val di Noto, e dalle cui macerie sorse poi lo splendido Barocco, tutt'oggi celebrato come Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO e a cui la 42 km iblea è annualmente dedicata. Tradizione rispettata anche quest'anno, ed una ulteriore domenica baciata dal bel tempo, con temperature non proprio da inverno inoltrato, ma più prossime alla primavera mediterranea, che han fatto la gioia dei tanti partecipanti, provenienti non solo dalla Sicilia, ma da numerosissime regioni d'Italia ed anche da 10 nazioni diverse (un vero record da questo punto di vista, per la piccola e simpatica Maratona siciliana). Già accennato del 1° posto nei 42 km e 195 metri per il giovanissimo calabrese Stefano Sestito a suon di record personale di poco meno di 2 ore e 45 minuti, davanti ad un bel terzetto di fondisti locali della Pol. "No al doping" di Ragusa Ibla (Cosimo Azzolini, Enzo Taranto e Cristian De Giorgi), che si erano preparati a fondo per la "Maratona di casa" che valeva soprattutto (come tradizione da diversi anni a questa parte..) come Campionato Provinciale Csain di specialità e prima prova del Gran Prix Provinciale Fidal di corsa su strada, assieme alla prova collaterale della StraRagusa sui 21,097 km, che ovviamente aveva una partecipazione maggiore, con la stragrande maggioranza dei partecipanti provenienti dalla Provincia di Ragusa. La Straragusa, partita circa 2 ore dopo della Maratona, ha visto il successo del ragusano Giorgio Mirabella della Padua Ragusa in poco meno di 1 ora e 14 minuti di percorrenza. L'edizione di quest'anno ha sicuramente avuto un incremento di partecipazione da "Oltre Stretto", soprattutto grazie alla funzionalità dall'Agosto 2013, del nuovo Aeroporto Civile di Comiso (posto a 15 km da Ragusa) nato dalle ceneri della vecchia Base Nato dei Cruise nucleari, che grazie alle varie tratte "Low-cost" ha consetito a diversi podisti di giungere "più facilmente" nella sede di quella che fino a poco tempo fa era la "maratona più scomoda ed irraggiungibile d'Italia", e per il futuro il trend, da questo punto di vista di trasporti e raggiungibilità, è fortunatamente molto in positivo.
Ma prima di mandare in archivio questa Hybla Marathon 2014, val la pena sottolineare i quasi 500 partecipanti a tutte le iniziative, dalla Maratona, alla Mezza, all'Handy Bike( con vittoria del palermitano Salvo Campanella), ad una affollata edizione del Fitwalking (la marcia lenta, che sta molto prendendo "piede", e proprio il caso di dirlo, tra sportivi di mezza età), alla family Run di 4 km che ha visto la partecipazione soprattutto di ragazzini e di associazioni di volontariato, prima tra tutte il "Progetto Filippide" di Ragusa per la promozione allo sport di ragazzi autistici. Ma l'edizione 2014 della Maratona Ragusana, verrà ricordata forse per la fine della sua cronica "fase pionieristica dal 2004 ad oggi" ed anche per la vicinanza (finalmente!) delle Istituzioni cittadine, col Sindaco (Federico Piccitto presente assieme all'Assessore allo Sport Iannucci in tutte le fasi di arrivo e premiazioni) e a fare gli onori di casa per un'altro Sindaco, Luigi Ammatuna della vicina località rivierasca di Pozzallo, famosa soprattutto per esser meta di barconi di migranti e sede di uno dei più grandi Centri Accoglienza della Sicilia assieme a quello di Lampedusa. E proprio in riferimento alla presenza del Sindaco di Pozzallo, che soprattutto val la pena di sottolineare la performance dei 15 ragazzi africani, non certo provenienti da Paesi leder della corsa (Come Kenya ed Etiopia), ma fuggiti da Stati poverissimi e con minor tradizione atletica come Gambia e Senegal (eccezion fatta per qualche ostacolista e ottocentista del recente passato come Ahmadou Dia Bah, Moussa Fall, Babacar Niang), ma che alla Maratona di Ragusa han voluto esserci, correndo con lo "status-conquista" di "Liberi Cittadini" garantito dagli Articoli 3, 13,17 e 18 della Nostra Costituzione, relativi alla "pari dignità" tra tutti i soggetti partecipanti nelle Libere iniziative organizzate nel territorio, ed ai quali le iniziative "No doping" e Csain in Provincia di Ragusa si identificano al massimo, con il concetto di "pari dignità tra tutti" che è sempre il Dogma-principe ed il feel-rouge dei vari eventi organizzati dalla Polisportiva di Ragusa Ibla. E tornando alla prova sportiva di questi ragazzi ospiti del CPA di Pozzallo, (più folkloristica che atletica vera e propria, ma dal grande significato umano), va sicuramente apprezzato il tempo del miglior arrivato, Sulman Bah del Senegal al traguardo col crono di 4 ore e 12 minuti, fino ad arrivare al crono del maratoneta senegalese più anziano (anche per certi versi il coach improvvisato del gruppo) Mamadou Mbengena che quasi "alla Dorando Pietri" tagliava il traguardo assieme a due suoi compagni d'avventura in oltre 5 ore e 27 minuti di percorrenza. Ma questa è la vera essenza dello Sport, una "Maratona improvvisata" ed una bella prova d'orgoglio, per dei ragazzi dal futuro incerto, con scarpette, canottiere e pantaloncini assemblati alla meno peggio dai volontari del Centro, e soprattutto inneggianti al bellissimo slogan del "Say no to racism", che ha strappato il grande applauso di tutti i colleghi maratoneti sotto il gonfiabile di partenza, e l'ammirazione di tutti nella finish-line d'arrivo di Ibla.
E proprio nella finish-line della Maratona di Ragusa 2014, commentando ed esaltando la prova dei ragazzi africani che alla spicciolata giungevano al traguardo, che gli organizzatori sono riusciti a strappare
"In estemporanea" al microfono, ai sindaci di Ragusa e Pozzallo una promessa per un'altra Maratona all'insegna del "say no to racism" dal CPA di Ragusa Ibla, al grande Centro Accoglienza di Pozzallo, che (ironia della sorte!) distano più o meno 40 Km, l'uno dall'altro, e la distanza "di Filippide" può facilmente esser pianificata. Ed ecco che si prospetta (molto probabilmente come Pasqua dell'Atleta il prossimo 13 di Aprile..!) la prima edizione della "Hope Marathon" dai due citati CPA Iblei, che stavolta non saranno solo luoghi di indifferenza e solitudine, ma location per una festa sportiva all'insegna della fratellanza e dell'integrazione. (A breve si forniranno maggiori dettagli su tale iniziativa ancora in fase embrionale, ma che gli organizzatori della Maratona Iblea han "colto al balzo"!).
A chiusura di questo lunghe "Riflessioni-Bilanci e prospettive" su Hybla 2014, ci sembra doveroso anche ricordare alcuni simpatici lati folkloristici della Maratona ragusana, come le 300 Maratone di Massimo Faleo da Foggia (Supermaratoneta pugliese alla sua 10^ partecipazione a Ragusa), festeggiate all'arrivo (oltre che dal pettorale di partenza n.300 ,anche da un'apposita targa ricordo data dagli organizzatori), all' "ultimo posto" ex-aequo per Francesco Gino Paolo e per la Panamense Enitza George al limite del tempo massimo (5h59'07" per entrambi), ma che, per la cronaca, han percorso gli ultimi 2 Km della Maratona (quelli più architettonici della discesa verso Ibla), nella stratosferico tempo di 19'46" (alla media di quasi 10 minuti al Chilometro), perche quasi ogni tornante non facevano altro che fermarsi e fotografarsi a vicenda dalle varie angolature che il panorama offriva loro. Gino Paolo Francesco, ha come caratteristica da rammentare, quella di aver corso "appena" 82 Maratone diverse nell'appena trascorso 2013 (recordman italiano, per questo giramondo piemontese, supermaratoneta dell'ultima generazione..ndr!), mentre la Dott.ssa Enitza George da Panama, anch'essa una Giramondo delle 42 km, con un'altro record personale "più unico che raro", ovvero di aver completato la Maratona di Panama City del 2011, nel tempo di 7 ore e 15 minuti, ma correndo in stato di gravidanza di "ben 6 mesi". Una bella performance e un bel coraggio (non c' è che dire!) per questa giramondo panamense, piombata a Ragusa per caso, con un cambio di programma dell'ultim’ora (doveva partecipare ad una Maratona Australiana a circa 50 gradi di temperatura, passando dallo sbalzo dei meno 20 di Chicago dove alloggiava per fine anno) non s'è l'è sentita d'affrontare questo incredibile sbalzo numerico, e sfruttando le tratte convenienti (Panama-Londra; Londra-Comiso) s'è giocata (senza pentirsene affatto! stando alle sue dichiarazioni) la Carta di riserva della Maratona di Ragusa a cui ha partecipato, quasi senza saperne l'esistenza fino a pochi giorni prima.
(Potenza di avere un Aeroporto molto a portata di mano, a pochi passi dalla Maratona!).
In conclusione un grande ringraziamento va a tutti coloro che si son prodigati per la riuscita dell'evento, dai tanti gruppi di Volontari e di Protezione Civile, alle forze territoriali (dalla Polizia Municipale, alla Polizia di Stato, Polizia Stradale, Polizia Provinciale, Vigili del Fuoco), per un appuntamento al 2015, con la 12^ edizione che ritornerà nella data simbolo dell'11 Gennaio, e per la quale si lancia l'appuntamento già da ora.